NEL MEZZO DEL CAMMIN DE “LA DOLCE VIA” IL MERCATO SI FA BIO Venerdì 24 luglio dalle 18:00 alle 23:00 mercato di prodotti bio e a chilometro zero presso la sede di Altra Eco in via Campo dei Fiori a Recanati

22 luglio 2015 - Federica Menghini

Mercatio Bio e a Chilometro Zero nell'ambito della manifestazione recanatese "La Dolce Via"

L’Associazione Altra Eco propone per venerdì 24 luglio il mercato di prodotti biologici e a chilometro zero presso la sua sede in Via Campo dei Fiori a Recanati.
Il mercato avrà luogo dalle 18.00 alle 23.00 in concomitanza con La Dolce Via, la manifestazione organizzata tutti i venerdì di luglio e agosto lungo Via Falleroni grazie alla collaborazione dei residenti, dei negozianti, del Comune di Recanati e del Museo di Villa Colloredo Mells.
Questo evento, giunto alla sua seconda edizione, è ormai diventato un punto di riferimento per tanti cittadini e turisti che possono godere, in una via tirata a lustro, marchi e prodotti di eccellenza della manifattura marchigiana, arte, musica, teatro…
Altra Eco ha aperto da poco i battenti in via Campo dei Fiori, tra via Falleroni, il Museo di Villa Colloredo Mells e il parco.
In questa posizione ideale, l’associazione offre come ciliegina sulla torta ai visitatori de La Dolce Via la possibilità di acquistare prodotti biologici e a chilometro zero.
Si potrà scegliere tra confetture, frutta e verdura di stagione, miele, legumi, olio d’oliva, marmellate, seitan, tofu, birre, presentati dagli stessi produttori, tutti locali.
Altra Eco coglie questa occasione anche per far conoscere di più le proprie iniziative, come quella di organizzare a Recanati un mercato di prodotti bio e a chilometro zero con cadenza settimanale o mensile nel corso di tutto l’anno, che sarebbe un modo per mostrare come nel settore agricolo le cose stiano cambiando e sempre più produttori, anche giovani, scelgano la via del biologico e del chilometro zero anteponendo la qualità alla quantità e attirando l’attenzione di un numero sempre maggiore di consumatori consapevoli.
Tra primizie e altre delizie i volontari dell’associazione Altra Eco saranno a disposizione per dare ogni informazione sulle iniziative in corso e quelle in programma.

Allegati

  • PDF logo

    Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
    Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
    Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale può considerarsi uno Standard Aperto.
    Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

    Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
    per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

    Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
    del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
    oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

Si ringrazia l'associazione Peacelink per l'ospitalita' sul server "vanunu".

PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

validateXHTMLcclvalidateCSS

Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo