“VIVERE IL TERRITORIO”

“Qualità del territorio e qualità della vita” A tu per tu con Fabio Taffetani

8 ottobre 2015 - Federica Menghini (Redazione Altraeco)

Ultimo incontro del ciclo "Vivere il territorio"

Giunge al termine il ciclo di incontri su ambiente e territorio organizzato dall’Associazione Altraeco di Recanati presso la sua sede in Via Campo dei Fiori. Martedì 13 ottobre infatti l’ultimo appuntamento in compagnia di Fabio Taffetani, botanico e docente alla Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, dal titolo “Qualità del territorio e qualità della vita”.

Dopo aver conosciuto nei due precedenti incontri due esperienze innovative e propositive – quella del turismo a piedi per le vie storiche europee proposta dall’ambientologo Leonardo Marotta, e quella della riqualificazione del Fiume Musone dell’agronomo Massimiliano Savoretti – il prof. Taffetani cercherà di delineare una panoramica complessiva dello stato di salute del nostro territorio e dei gravi danni prodotti dall’uso indiscriminato di diserbo chimico.

L’uso del diserbante chimico contro lo sviluppo delle erbe infestanti è purtroppo una consuetudine sia per gli agricoltori che per i semplici cittadini. La pratica del diserbo, erroneamente considerata come alternativa allo sfalcio, ha cominciato a diffondersi nel nostro Paese all’indomani della seconda guerra mondiale ed è ormai considerata da tutti normale ed utilizzata anche per la manutenzione delle strade. Così i campi divengono sfiniti e inariditi, sempre più indifesi ed esposti all’azione della pioggia battente; la biodiversità è danneggiata; le acque sono inquinate; sempre più persone contraggono malattie a causa di questi veleni. In aggiunta gli effetti dei pesticidi non sono sempre quelli sperati: le infestanti sono riuscite infatti ad evolvere strategie ecologiche per sfuggire all’azione dei trattamenti.

Un antidoto a questo stato di cose è certo l’agricoltura biologica, che da tempo ha scoperto e sperimentato i vantaggi del mantenimento controllato dell’erba nel campo.

Ma per fare di più è necessaria l’informazione e la formazione di tutte le persone. Ed è proprio quello che cercherà di fare il prof. Taffetani: informare su ciò che sta avvenendo e proporre metodi per liberarsi dalla pratica del diserbo chimico “che rappresenta una delle procedure alla lunga più inutili, inquinanti, dannose e costose (per gli agricoltori e i consumatori) oggi presenti nell’agricoltura del nostro tempo”.

L’incontro avrà inizio alle 21.15. Al termine i presenti potranno intrattenersi con i soci di Altraeco per un momento conviviale.

Allegati

  • PDF logo

    Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
    Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
    Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale può considerarsi uno Standard Aperto.
    Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

    Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
    per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

    Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
    del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
    oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

Si ringrazia l'associazione Peacelink per l'ospitalita' sul server "vanunu".

PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

validateXHTMLcclvalidateCSS

Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo