“Le Api-REGINE della Biodiversità”

Domenica 8 novembre una giornata dedicata alle Api
e al loro effetto benefico sulla salute del pianeta e dell’uomo
31 ottobre 2015 - Federica Menghini (Redazione Altraeco)

Evento "api-REGINE della biodiversità"

Api regine della Biodiversità” è il titolo del nuovo appuntamento organizzato dall’Associazione Altraeco per domenica 8 novembre, a partire dalle 17.00, nella propria sede in via Campo dei Fiori a Recanati.

L’apicoltura è una tradizione millenaria. Le api sono fondamentali per l’ambiente, in quanto favoriscono la biodiversità svolgendo l’essenziale ruolo dell’impollinazione per numerose colture e piante selvatiche. Esse contribuiscono direttamente alla ricchezza e al benessere dell’uomo grazie alla produzione di miele e di altri prodotti quali, ad esempio, il polline, la cera, la propoli e la pappa reale. Negli ultimi 10 – 15 anni monocolture, pesticidi e cambiamenti climatici hanno provocato una drastica riduzione del numero di api e la perdita di molte colonie.

Molti apicoltori di professione e semplici appassionati si impegnano per salvaguardare questi preziosi insetti, anche promuovendo campagne informative sull’argomento. Una di queste si chiama  “Bee Life”, una mobilitazione dal basso nata per sensibilizzare e raccogliere fondi in difesa delle api e della biodiversità, contro l’uso indiscriminato dei pesticidi.

Altraeco, molto vicina al tema della salvaguardia dell’ambiente in tutte le sue sfaccettature, ha così deciso di sostenere questo tipo di campagna, ideando una giornata “celebrativa” sulle api e sul miele, fin dall’antichità considerato il “nettare degli dei” per la sua preziosità.

Dalle 17.00 e per tutta la durata dell’evento il mercatino degli apicoltori locali con i loro prodotti. Alle 17.30 ci sarà la proiezione del video “La zappa sui piedi”, prodotto da Unaapi con la partecipazione di Conapi e promosso a sostegno di BeeLife. Questo documentario, tratto dallo spettacolo teatrale itinerante “Il cantico delle api”,  racconta di un viaggio tra le campagne italiane a contatto con i contadini e gli apicoltori, per capire cosa sta accadendo oggi alla terra e all’uomo. Alle 18.30 “Niente api niente cibo”, una tavola rotonda con Alessandra Ripari, responsabile del consorzio apicoltori di Macerata, Valentina Larcinese, volontaria Bee life e apicoltrice ed Eleonora Paglialunga, apicoltrice. A moderare il dibattito Silvana Brusati, apicoltrice per passione, socia Altraeco e volontaria Bee life. Alle 20.00 l’Ape-ritivo con degustazioni a base di miele a cura dell’Associazione Altraeco.

Sarà presente anche un banchetto informativo di Bee life per informare sui problemi che affliggono l’apicoltura e sulle pressioni che occorre fare a livello comunitario per vietare l’uso di pesticidi sistemici.

Allegati

  • PDF logo

    Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
    Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
    Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale può considerarsi uno Standard Aperto.
    Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

    Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
    per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

    Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
    del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
    oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

Si ringrazia l'associazione Peacelink per l'ospitalita' sul server "vanunu".

PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

validateXHTMLcclvalidateCSS

Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo