Dal 18 al 20 dicembre presso l’associazione Altraeco mostra fotografica della giornalista siriana, incontro con l’autrice e laboratori a tema

SIRIA: TRA MACERIE E SPERANZA ASMAE DACHAN A RECANATI

14 dicembre 2015 - Federica Menghini (Redazione Altraeco)

Mostra di Asmae Dachan a Recanati


L’Associazione Altraeco, in occasione della giornata internazionale dei migranti, ha l’onore di ospitare nelle sua sede in via Campo dei Fiori a Recanati la mostra “Siria: tra macerie e speranza” della giornalista e scrittrice italo-siriana Asmae Dachan. La mostra ha già attirato l’attenzione dell’ordine dei giornalisti delle Marche che lo scorso marzo alla Mole Vanvitelliana di Ancona, ha attribuito ad Asmae il premio “A passo di notizia”, per il valore dei suoi reportage nelle città siriane. L’idea della mostra, che propone fotografie realizzate nelle aree di conflitto, nasce dalla volontà di mostrare il vero volto delle città inaccessibili ai giornalisti stranieri, e di rendere omaggio a tutti i reporter caduti per documentare cosa accade in Siria. L’inaugurazione è prevista per venerdì 18 dicembre, ore 18.30.
Sabato 19 dicembre, negli stessi locali della mostra, dalle 16.00 alle 18.00, in collaborazione con i ragazzi del Centro Fonti San Lorenzo di Recanati e del Centro Giovanile Frog di Porto Recanati, verrà organizzato un laboratorio dal titolo “migrAzioni”. Si cercherà di entrare nel vivo di un tema quanto mai attuale in questa fase storica, per approfondirlo e affrontarlo a partire da prospettive più ampie di quelle a cui siamo abituati.
Domenica 20 dicembre, alle 17.30, la mostra si arricchirà della presenza dell’autrice, che in un incontro a tu per tu con il pubblico cercherà di fare un po’ di chiarezza sulla realtà siriana prima e dopo il conflitto, lei di cittadinanza italiana ma con il cuore sempre rivolto alla sua amata Siria. Con questo invito Altraeco intende dare il giusto rilievo ad una problema a lungo avvolto dalla coltre dell’indifferenza, come Asmae stessa denuncia: “I nostri figli muoiono due volte: la prima per mano del regime, visto che imparano sin da piccoli cos’è la tortura, cosa vuol dire morire per un’infezione di un proiettile, e la seconda per colpa dell’indifferenza del mondo”.

A fine serata ci sarà spazio per un po’ di contaminazione tra culture con aperitivo, musica e letture dalla Siria.

 

 

ASMAE DACHAN è nata ad Ancona e vive a Rosora, ma è originaria di Aleppo. Specializzata in Diritto Islamico, si è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università “Carlo Bò” di Urbino. Caporedattrice del mensile marchigiano Mondo Lavoro e freelance sulla Siria, è membro fondatore di Onsur – Campagna Mondiale di Sostegno al Popolo Siriano. Vincitrice del premio Universum Donna (2013), è stata nominata a vita dall’ Università della Pace della Svizzera italiana Ambasciatrice di pace.

Allegati

  • Asmae Dachan in mostra Recanati (307 Kb - Formato pdf)

    PDF logo

    Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
    Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
    Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale può considerarsi uno Standard Aperto.
    Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

    Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
    per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

    Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
    del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
    oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

Si ringrazia l'associazione Peacelink per l'ospitalita' sul server "vanunu".

PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

validateXHTMLcclvalidateCSS

Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo