"MERCATINO DELLE MOMUSBAGS” A “TI PORTO L’ORTO"
con il loro progetto “La seconda vita delle cose”
L’Associazione Altra Eco incontra e sostiene il progetto “Crescere nella Cooperazione”, che la Scuola Media San Vito – I.C. Badaloni ha ideato per avvicinare gli alunni ai temi della cooperazione, della solidarietà e a piccole ma significative forme di imprenditorialità etica.
Il progetto vede i ragazzi attivi nello sperimentare l’attività della cooperazione sociale, con tutte le sue dinamiche. Tante le iniziative in corso, tra cui laboratori teatrali ed espressivi in collaborazione con le realtà associative recanatesi.
Una di queste dal titolo “La seconda vita delle cose”, si è concretizzata nella produzione di borse da spesa, che si ispirano alle illustrazioni ed alle pagine di Momus, uno scrittore per l’infanzia di 100 anni fa, mediante l’utilizzo di materiali semplici e di riutilizzo.
Le MomusBags, così simpaticamente chiamate, potranno essere acquistate al mercato Ti Porto l’Orto, per due giovedì successivi, il 5 e il 12 maggio. In questo modo i ragazzi potranno anche sperimentare le dinamiche ispiratrici del mercato promosso dall’Associazione Altra Eco, produzione sostenibile e vendita a chilometro zero, dal produttore al consumatore.
Un’occasione per Altra Eco, di diffondere tra i più giovani la cultura dell’acquisto consapevole e per gli abitué del mercato, di portare a casa la propria spesa in una originalissima borsa artigianale!
Il mercatino delle MomusBags sarà presente il 5 e il 12 maggio, dalle 16.30 alle 20.30, presso la sede dell’Associazione Altra Eco in via Campo dei Fiori.
Allegati
-
Il progetto "La seconda vita delle cose" al mercato di Ti Porto l'Orto (318 Kb - Formato pdf)
Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale può considerarsi uno Standard Aperto.
Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)
Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.
Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).