Litigare in santa pace
a cura della prof.ssa Paola Nicolini
presso la sede di Altra Eco a Villa Colloredo - Recanati
Giunge a conclusione il ciclo di seminari per genitori dal titolo “La Bellezza del compito educativo: affiancare le bambine e i bambini nella crescita”, a cura della prof.ssa Paola Nicolini, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Macerata. Nel comfort del contesto creatosi, negli scorsi incontri i genitori hanno potuto scoprire che alcune situazioni quotidiane che sembravano insormontabili, sono invece superabili con le giuste accortezze educative, discutendo insieme su temi come l’uso delle regole e lo sviluppo delle autonomie.
Nell’ultimo appuntamento “Litigare in santa pace: due passi indietro e due passi in avanti”, in programma per lunedì 6 giugno, Paola Nicolini spiegherà come in effetti anche il litigio può essere costruttivo, se affrontato con la consapevolezza da parte dei genitori che litigare è un procedimento del tutto normale, che non necessariamente il litigio è espressione di aggressività e che, soprattutto, il litigio costituisce una preziosa palestra di allenamento delle proprie competenze sociali.
Anche i bambini sono stati una gradita presenza di queste serate. Per loro sarà attivo, come negli scorsi incontri, il servizio di baby-sitting animato di giochi e attività, grazie alla presenza di Francesca Urbani. Lo spuntino serale è a cura dell’Associazione Altra Eco.
L’incontro avrà inizio alle ore 19.00 con la formula di una introduzione e una chiacchierata iniziale, una pausa per lo spuntino e per continuare a chiacchierare tra i presenti, una breve ripresa della discussione per concludere e salutarsi tutti insieme. La prenotazione è utile, anche se non indispensabile.
Questo il programma di tutto il ciclo:
VENERDÌ 6 MAGGIO
“ La funzione genitoriale: il ruolo paterno, il ruolo materno, le reti familiari e la comunità”
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO
“Educare alla scelta per sostenere l’autonomia”
LUNEDÌ 6 GIUGNO
“Litigare in santa pace: due passi indietro e due passi in avanti”
Per maggiori informazioni:
Francesca
3494003860
Allegati
-
Terzo seminario per genitori (357 Kb - Formato pdf)
Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale può considerarsi uno Standard Aperto.
Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)
Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.
Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).