corso di calligrafia
Sto cercando di organizzare il primo corso di calligrafia nelle Marche. Il computer e un metodo di insegnamento basato sulla tecnologia ci hanno disabituato a scrivere con la penna e soprattutto a scrivere in bella grafia. la maggior parte di noi è oramai incapace di scrivere in corsivo e in bella grafia. questa breve premessa per dire che la calligrafia è un'arte antica che va riscoperta e coltivata con passione visto che può dare enormi soddisfazioni. Mi piacerebbe organizzare un corso nelle Marche di corsivo americano o di stile franktur (gotico): si tratta di uno stile di scrittura che si pratica con la penna a biro e permette in poco tempo di migliorare sensibilmente la propria calligrafia. La docente si chiama Barbara Calzolari, guardate il suo sito intenet cercando su google gentle-people Questa ragazza che fa parte dell'associazione calligrafica nazionale, è maestra di penna, ha scritto encicliche per il papa e gli inni nazionali donati al G8 mi ha detto che sotto Bologna non c'è ancora nessun corso per calligrafia nè nessun calligrafo.Il corso si potrebbe svolgere in un giorno e mezzo: 8 ore il sabato e 4 la domenica e il costo a testa per un massimo di 10 partecipanti verrebbe sui 60 euro Mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno interessato a partecipare facendo le seguenti premesse: - non sono in alcun modo legata all'associazione e all'insegnante. il costo suddetto coprirebbe solo il costo dell'insegnante e del suo spostamento. Insomma io non ci guadagno assolutamente niente anche se sono la promotrice. anzi ci guadagno un corso nelle Marche senza il bisogno di spostarmi al nord per seguirlo, pagherei esattamente come gli altri partecipanti e dovrei anche trovare un posto dove farlo ma questo non dovrebbe essere difficile: il calligrafo ha solo bisogno di sedia e tavolo. Mi sono attivata solo per l'amore di quest'attività che vi assicuro vi conquisterà se proverete - a che cosa mi serve chiederà qualcuno? Serve innanzitutto per il piacere di scrivere bene a mano, serve per tutte quelle occasioni in cui un augurio, un biglietto, un messaggio deve essere scritto con più personalità di un semplice font di computer. Per tutti coloro poi che svolgono un'attività creativa o educativa (grafici, stilisti, insegnanti...) arricchisce il proprio bagaglio formativo. E se ci si appassiona potrebbe diventare anche un lavoro: i calligrafi sono pochi e richiesti per le più molteplici attività (diplomi, partecipazioni, manifesti, insegne, tipografie etc..) non dimenticate inoltre che proprio Steve Jobs ha seguito un corso di calligrafia all'università che a sua detta gli è stato utilissimo. - non serve nessuna attitudine artistica: è solo questione di tecnica ed esercizio
Sara: eosfashion@gmail.com