biodiversità agricola

Creare un'avanguardia economica, sociale e culturale attraverso la Fondazione banca della vita-San Marino

La Fondazione banca della vita vi invita all'evento dedicato alla biodiversità agricola che si terrà il 2 giugno nella Repubblica di San Marino, con raccolta firme per legge di inizitiva popolare sul seme e sulla non brevettabilità del vivente.
22 maggio 2015 - Fondazione "banca della vita - San Marino terra della biodiversità" (Neonata Fondazione sammarinese il cui Comitato Scientifico è formato da:Salvatore Ceccarelli (genetista), Pier Paolo Dal Monte (MDF), Giovanni Leoni (agrivillaggio), Maria Grazia Mammuccini (Navdanya International), Alberto Olivucci (civiltà contadina), M)

Creare un’avanguardia economica, sociale e culturale attraverso la Fondazione banca della vita-San Marino terra della biodiversità. — Venerdì 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità e San Marino può scegliere di diventare protagonista attraverso la Fondazione “banca della vita- san marino terra della biodiversità “ che vi invita, il martedì 2 giugno alla sala Ex-tiro di Murata alle 21, a partecipare all’evento dedicato alla biodiversità agricola in cui spiegheremo e raccoglieremo le firme per il deposito della legge di iniziativa popolare sui semi, già promossa da Navdanya International. Negli ultimi decenni, nel nostro territorio, abbiamo assistito ad uno sfruttamento urbano e territoriale che ha inciso profondamente sul nostro patrimonio architettonico, etico ed ecologico. San Marino non è esente nemmeno dalla pressione selettiva che ha eliminato la grande biodiversità in termini di varietà agricole, imponendo la monocoltura e l’ uniformità, e di globalizzazione alimentare, che vede come unico beneficiario la grande distribuzione e le grandi multinazionali. Ciò ha portato ad aumentare l’impiego di farmaci e fitofarmaci su larga scala, con grande impatto verso l’ambiente, la salute pubblica e il benessere animale, e le piccole imprese agricole a soccombere alle logiche politiche, al ribasso dei prezzi e al conseguente abbandono dell’attività. Salvatore Ceccarelli, agronomo e genetista di carattere internazionale, ci informa di come “a fronte di un numero di specie vegetali presenti sul pianeta stimato intorno a 250.000, delle quali circa 50.000 commestibili, noi ne consumiamo appena 250 circa, mentre il 90% delle calorie che ingeriamo proviene soltanto da 15 specie, e il 60% delle calorie solo da tre (frumento riso e mais). In queste ultime tre colture il miglioramento genetico ha ridotto drasticamente la variabilità genetica, sia tra che entro varietà. Ad aggravare la situazione, si è verificata una progressiva concentrazione del controllo del seme delle colture più importanti nelle mani di un numero relativamente esiguo di soggetti. Dati del 2008 (ma se oggi la situazione è cambiata, lo è in peggio) indicano che 10 ditte controllano il 67% del mercato mondiale del seme, e quattro di queste il 49%; le stesse quattro hanno anche il controllo del 53% del mercato mondiale dei pesticidi. Poiché ci sono indicazioni sempre più frequenti del rapporto tra dieta e malattie nell’uomo, chi controlla il mercato del seme finisce per controllare anche la nostra salute.” Proprio Salvatore Ceccarelli sarà presente a San Marino il 2 giugno assieme ad altri grandi che si sono distinti per la lotta a favore della biodiversità quali Navdanya International, Slow Food Italia, Movimento per la Decrescita Felice, Alberto Olivucci, Pietro Perrino. Ma a distinguersi davvero questa volta è proprio San Marino, che può tradurre la sua statualità in azioni per la sovranità alimentare e la sua storia millenaria di indipendenza in libertà di seminare, ridando agli agricoltori il ruolo insostituibile e da valorizzare di presidio territoriale e di identità locale, di manutenzione idrogeologica e bacino di conoscenze e di consuetudini che hanno un impatto diretto sulla vita di tutti noi. Perché i semi sono cibo e dal cibo dipende la nostra salute. Per questo è nata la Fondazione “ banca della vita-san marino terra della biodiversità “: Vogliamo promuovere politiche a favore della tutela dell’agro-biodiversità e delle varietà quali espressioni del territorio e del suo patrimonio economico, sociale e culturale, ma anche come veicoli di valorizzazione territoriale e sviluppo reale. Abbiamo capacità, conoscenze e risorse per creare un comparto economico solido, virtuoso, in grado di coinvolgere e esaltare comparti tanto diversi quanto interconnessi: un modello trainante dell’economia nazionale in stretta sinergia con altri settori quali lo sviluppo turistico, il commercio, l’artigianato e non ultima l’università. Un progetto tanto ambizioso quanto possibile in una comunità ben circoscritta come la nostra, perché San Marino divenga un paese nel quale benessere economico, rinnovamento culturale e qualità della vita maturino di pari passo. Possiamo farlo tutti assieme, perciò vi aspettiamo il 2 giugno per fare di San Marino una terra della biodiversità, con “banca della vita”.

Diventa socio Rees

Rees Marche:

Diventa socio

Bacheca Rees Marche

La Bacheca REES Marche è un servizio gratuito, uno spazio aperto per chi vuole offrire possibilità di lavoro o offrire la sua disponibilità di lavoro e di competenze, proporre viaggi di Turismo responsabile, condividere progetti di vita, di lavoro, di abitazione, acquistare o offrire terreni per agricoltura biologica, offrire o richiedere servizi o prodotti, indicare eventi culturali, corsi di fomazione e altro ancora, il tutto rigorosamente nell' ambito dell' Economia Etica e Solidale o del no-profit.
Gli annunci sono immessi direttamente dagli interessati (vedi menù a sinistra) e non dalla redazione del sito, la quale si limita a classificarli ed approvarli, ma non si rende responsabile di essi, né interviene in alcun modo nei contatti. Per cui ogni annuncio, per essere efficace, deve contenere tutte le indicazioni utili a stabilire direttamente i rapporti fra gli interessati (e-mail e telefono).  Inoltre gli annunci delle imprese devono contenere il nome della ditta e la località. Gli annunci pubblicati vengono inviati tramite una newsletter a tutti coloro che sono abbonati alla newsletter "Bacheca REES" (per ora circa 900 indirizzi). Chi immette annunci sarebbe bene si abbonasse alla newsletter cliccando in QUESTAPAGINA

Inoltree chi immette annunci è consapevole di dare automaticamente liberatoria riguardo alla privacy in quanto alla loro pubblicazione sul sito e sulla newsletter.

Sito realizzato con PhPeace 2.6.44

PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

validateXHTMLcclvalidateCSS

Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo