Programma Giovedì, 9 ottobre ore 10.00 Circolo degli Illuminati-Palazzo Bufalini Inaugurazione Fiera delle Utopie Concrete O Thiasos TeatroNatura presenta Miti d'Acqua Dalle Metamorfosi di Ovidio Spettacolo di narrazione per voce viola e genius loci Testo scritto e narrato da Sista Bramini Musica per viola scritta e interpretata da Camilla Dell'Agnola Intervengono Fernanda Cecchini, Sindaco di Città di Castello Lamberto Bottini, Assessore all'Ambiente, Regione Umbria Sauro Cristofani, Assessore all'Ambiente, Provincia di Perugia Mauro Severini, Presidente Comunità Montana Alto Tevere Umbro Saverio Tutino, Direttore culturale Archivio Diaristico Nazionale Karl-Ludwig Schibel, Coordinatore Fiera delle Utopie Concrete Segue visita guidata all'esposizione ore 9.30-13.00/15.00-19.00 Logge e Quadrilatero di Palazzo Bufalini Esposizione "20 Anni Fiera delle Utopie Concrete" ore 10.00-13.00/16.00-19.00 Palazzo del Podestà Regine Lueb presenta Arte e Clima La ricerca delle tracce di un artista Venerdì, 10 ottobre ore 9.30-13.00 Circolo degli Illuminati-Palazzo Bufalini Conferenza "Rifiuti e Razionalità" Saluta e coordina Massimo Massetti, Assessore all'Ambiente, Comune di Città di Castello Introduzione ai lavori Karl-Ludwig Schibel, Coordinatore Agenzia Utopie concrete Linee strategiche del nuovo Piano Regionale dei Rifiuti Maurizio Grandolini, Dirigente Servizio Qualità dell'Ambiente e Gestione dei Rifiuti Regione Umbria Rifiuti come problema, rifiuti come risorsa Michael Angrick, direttore Agenzia Federale per l'Ambiente, Germania Raccolta differenziata, energia e qualità dell'ambiente: le nuove frontiere della gestione integrata Graziano Antonielli, Presidente GESENU Pausa caffè Le prospettive di una gestione sostenibile dei rifiuti in Alta Umbria Giuseppe Bernicchi, Presidente SOGEPU Mettere le giuste priorità nel quadro di un approccio integrato Guido Viale, Economista ambientale e saggista Dibattito e Interventi programmati Conclusioni Lamberto Bottini, Assessore all'Ambiente, Regione Umbria ore 15.00-18.00 Circolo degli Illuminati-Palazzo Bufalini Desideri, benessere e sostenibilità Guido Viale, Economista ambientale e saggista I giovani che cosa desiderano? Coordina Peter Kammerer Colloquio con un gruppo italo tedesco di giovani ore 18.15 O Thiasos TeatroNatura presenta Demetra e Persefone dall'Inno omerico a Demetra dell'VIII secolo a.C. Spettacolo itinerante in luoghi naturali di e con Sista Bramini, Francesca Ferri e Maria Mazzei. Testo e narrazione di Sista Bramini Musica originale di Francesca Ferri Costumi di Birgit Androschin Nella storia del rapimento di Persefone-Primavera da parte del dio della morte e del pellegrinaggio di Demetra, potente dea della natura e madre inconsolabile alla ricerca della figlia perduta, ci troviamo di fronte al mistero della forza germinativa che gli antichi celebravano nel segreto dei riti eleusini. Il mito ha un legame privilegiato con i sensi e l'impressione percettiva; anzi, ne è una delle fonti ispirative più potenti: il racconto mitico è talmente antico da essere anonimo e legato tanto al popolo da cui è nato quanto alle qualità del suo territorio. La narrazione si fa nocchiero dell'avventura e scivola lungo il fiume del canto a due voci, che lo accompagna nell'emozione del dipanarsi della vicenda. Conservando fedelmente la struttura dell'inno omerico, il racconto è stato elaborato, nel corso degli anni, in modo 'orale'. La partecipazione è gratuita, obbligatoria la registrazione presso la segreteria organizzativa. Tel. 0758 554 321, e-mail