Assemblea cittadina a Recanati

Comunicato del costituendo Comitato cittadino recanatese contro le grandi opere e la devastazione ambientale.
Mercoledì 7 ottobre, 21.00, presso la Libreria-Caffè Passepartout, p.le Patrizi (di fianco al cinema Sabbatini) a Recanati.
3 ottobre 2015 - Orlando Marchetti (Redazione AltraEco)

Comunicato del costituendo Comitato cittadino recanatese

contro le grandi opere e la devastazione ambientale:

 

MARCHE, LE DIFENDEREMO ALL’INFINITO

 RECANATI - Mercoledì 7 ottobre, 21.00. Assemblea cittadina

Non molto tempo fa, in un noto spot della Regione Marche, Dustin Hoffman declamava proprio l’infinito di Giacomo Leopardi per far conoscere al mondo le bellezze della nostra regione. Stradine, borghi antichi, campagne e colline splendide, il mare blu della costa adriatica. Una visione idilliaca, oggi minacciata dal decreto Sblocca Italia.

La Regione Marche è infatti a fortissimo rischio di deriva petrolifera, con il 22% del territorio regionale oggetto delle mire dei petrolieri.

La popolazione marchigiana non è rimasta in silenzio davanti al tentativo di devastazione dei propri territori e del proprio mare e da alcuni mesi infatti in tutte le Marche si sta diffondendo la Campagna Trivelle Zero.

La rete Trivelle Zero Marche ha animato assemblee, incontri e manifestazioni contro le concessioni dei progetti (alcuni già approvati dalla Regione Marche) per trivellazioni e stoccaggi di gas e CO2. Si stanno lanciando coordinamenti per la costituzione di gruppi territoriali in tutta la regione.

Anche a Recanati, dopo l’incontro con Augusto De Sanctis del coordinamento abruzzese No Ombrina e una prima assemblea tra i cittadini interessati, è stata espressa la volontà di costituire un comitato spontaneo di cittadini e cittadine autorganizzati. Per continuare a informarsi e a mobilitarsi a difesa dei nostri territori e contro il progetto Vasari2, un pozzo per idrocarburi in un’area agricola di pregio a poco più di un km dal centro storico della città. Un progetto enorme, impattante per il territorio e rischioso per i cittadini.

La posta in gioco è alta: difendere i nostri territori oggi significa difendere le nostre stesse vite.

Per questo diamo appuntamento a tutte e tutti Mercoledì 7 ottobre alle ore 21.00 presso la Libreria-Caffè Passepartout, p.le Patrizi (di fianco al cinema Sabbatini) a Recanati.

Rinnoviamo inoltre l’invito alla partecipazione all’Assemblea Nazionale di domenica 4 ottobre in Ancona contro lo Sblocca Italia. In quest’occasione come rete Trivelle Zero porteremo il nostro contributo per fermare questo dispositivo normativo che, promuovendo a valore strategico nazionale non solo le trivellazioni, ma anche gli inceneritori e grandi opere come la TAV, toglie ai territori la possibilità di decidere, imponendo le scelte dall'alto contro ogni rispetto della partecipazione democratica.

Per la nostra terra, per il nostro mare, per la democrazia.

 

 




Note: In allegato 2 documenti ufficiali sulla disposizione del sito a Recanati

Allegati

  • PDF logo

    Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
    Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
    Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale può considerarsi uno Standard Aperto.
    Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

    Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
    per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

    Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
    del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
    oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

  • PDF logo

    Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
    Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
    Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale può considerarsi uno Standard Aperto.
    Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

    Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
    per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

    Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
    del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
    oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

Si ringrazia l'associazione Peacelink per l'ospitalita' sul server "vanunu".

PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

validateXHTMLcclvalidateCSS

Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo