STORIE DI CIBO E SOSTENIBILITA’

“Come il cibo sano ci fa stare in salute e rende belle le nostre tavole”
se ne parlerà presso l’Associazione Altra Eco
10 maggio 2016 - redazione altraeco

Ciclo di incontri ssul cibo

Ormai il cibo è diventato un argomento molto discusso ma spesso se ne parla troppo e male, e finiamo per non sapere più cos’è veramente buono. L’Associazione Altra Eco, sempre attenta al ben vivere, propone un percorso sull’argomento a partire dalle esperienze di esperti del settore, che si articolerà in due incontri presso la propria sede in Via Campo dei Fiori.

Venerdì 13 maggio Leonardo Marotta, responsabile scientifico Slow Food Loreto Val Musone, con “Il cibo buono, pulito, giusto”, spiegherà tutti i vantaggi del cibo vero, quello cioè non prodotto secondo logiche di profitto ma nel rispetto delle tradizioni del luogo, del ritmo della natura e del piacere di stare a tavola. Ed è proprio l’attenzione al territorio e al chilometro zero che ha ispirato Altra Eco per il progetto, “Ti Porto l’Orto”, il mercato coperto che, nato nell’ottobre 2015, è diventato ormai punto di riferimento per tutta la cittadinanza. Una serata per conoscere meglio il contributo di Slow Food nel nostro territorio e tentare la tessitura di una rete tra realtà che nelle Marche si spendono per tutelare ambiente e salute.

 

Venerdì 27 maggio nel corso dell’incontro dal titolo “Dalla terra alla tavola”, del cibo se ne parlerà da un punto di vista sia medico sia imprenditoriale.  La dott.ssa Letizia Ragni, biologa e nutrizionista, smitizzerà molte concezioni erronee legate all’alimentazione, guidandoci al corretto modo di comportarci e di scegliere i cibi, con l’unico obiettivo di vivere in salute. La dott.ssa ci metterà in guardia anche da elementi nocivi che inconsapevolmente vanno a finire sui nostri piatti.

Con lei anche Emanuele Michilli dell’Az. Agricola Michele, produttore del mercato Ti Porto l’Orto ed esempio di eticità e coerenza in campo alimentare. Emanuele e la sua famiglia accompagnano il rispetto per la natura ad un’attenzione alla salute delle persone, un binomio che gli permette di produrre in modo sano e di gestire con successo la propria attività. Uno dei tanti casi di imprenditorialità sana e che l’Associazione cerca nella sua missione di far conoscere a apprezzare dal pubblico.

 

Tutti gli incontri inizieranno alle 21.15. L’ingresso è libero

 

Allegati

  • PDF logo

    Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
    Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
    Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale può considerarsi uno Standard Aperto.
    Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

    Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
    per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

    Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
    del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
    oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

Si ringrazia l'associazione Peacelink per l'ospitalita' sul server "vanunu".

PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

validateXHTMLcclvalidateCSS

Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo