Progetto Oggi si Acquista Bio
Uno dei settori portanti dell'Economia Solidale in Italia e nella nostra Regione è sicuramente quello dell'Agricoltura Biologica, dove i produttori e i consumatori impegnano e applicano i valori di tutela del territorio, di consumo e produzione volti ad uno sviluppo basato sulla responsabilità dei soggetti che lo animano attraverso azioni economiche trasparenti, solidali e basate su principi di legalità, equità e giustizia.
Nella creazione di relazioni cooperative/collaborative territoriali operano i GAS – Gruppi di acquisto solidale che, come istituzioni di consumo organizzato, promuovono l'integrazione tra le diverse aziende delle filiere territoriali, rivolgendosi in via pressoché esclusiva alle produzioni di agricoltura biologica, contribuendo ad orientarne la produzione in senso sostenibile e aprendo nuovi spazi nel mercato del consumo locale. Attualmente i GAS censiti nella Regione sono più di 50 e ogni anno aumentano per gemmazione grazie all'adesione di nuove famiglie e cittadini.
In questo percorso e sulla necessità di consolidare le azioni per la diffusione delle buone pratiche presenti nei territori e consolidare le reti e una maggiore connessione tra produttori e i gruppi di consumatori consapevoli organizzati in Gruppo di Acquisto, è maturata la partecipazione al Bando emanato dalla Regione MARCHE su Progetto denominato "OGGI SI ACQUISTA BIO" che ricade nell'ambito del programma regionale Conoscere il Biologico nelle Marche - Azione 3.2.2 Rafforzamento dei GAS" con la finalità di promuovere e rafforzare la domanda di prodotti biologici da parte di gruppi organizzati in GAS. Tale azione si inserisce nell'obiettivo strategico di REES Marche investendo risorse e progettualità nelle reti locali e nella relazione tra i soggetti del territorio.
REES Marche vede tra i suoi soci diversi GAS e da anni è impegnata nel facilitare la creazione di reti tra i soggetti e le realtà già attive nei diversi settori dell'economia solidale, mettendo in relazione le molteplici sensibilità, ciascuna nella propria specificità, in un disegno comune, al fine di valorizzare e rafforzare ogni singola esperienza e creando sinergie significative, forti della capacità di relazione, cooperazione e collaborazione reciproca e costante nel territorio.
Gli obiettivi del progetto
stimolare la sensibilità dei consumatori verso il consumo di prodotti biologici locali e di stagione;
stimolare la diffusione dell'agricoltura e delle produzioni biologiche attraverso la creazione e la conversione di aziende agricole convenzionali e/o il consolidamento delle aziende biologiche esistenti;
raccordare direttamente produttori e consumatori locali attraverso la diffusione dei GAS come forme di consumo organizzato e responsabile, a sostegno delle produzioni biologiche locali sostenibili;
promuovere la nascita di nuovi GAS, garantendone vitalità ed operatività;
favorire il rafforzamento dei GAS esistenti e il loro coordinamento reticolare, quale sede dove co-programmare la produzione e garantire varietà e stabilità del paniere per i consumatori, nonché la sicurezza di vendita e di prezzo per i produttori;
supportare il coordinamento tra le aziende nelle dimensioni provinciali, promuovendo strategie comuni e azioni consortili tra i produttori biologici, in particolare per l'attivazione e il rafforzamento delle filiere dei prodotti.
Le azioni
n° vari eventi fieristici aperti a circa 30/35 produttori agricoli biologici ed a produttori di altri settori dell'economia solidale marchigiana fino ad oggi quelli svolti sono stati :
12 Giugno 2011 ad Ancona, dalle ore 11.00 alle 22.30
17 Luglio 2011 a San Benedetto in collaborazione con AIAB Marche
20-21 Agosto 2011 nella Riserva del Furlo (Comune di Acqualagna)
11 Settembre 2011 a Fermo
03 Marzo 2012 ad Ancona
04 Marzo 2012 a Fermo
17 Marzo 2012 a Camerino
Mentre in corso di attuazione ci sono:
20 Maggio 2012 Tolentino Castello della Rancia con il patrocinio del comune di Tolentino
17 Giugno 2012 Camerino con il patrocinio del comune di Camerino
n° vari incontri formativi da svolgere nelle cinque province marchigiane per presentare l'esperienza dei GAS, stimolarne la nascita di nuovi e rafforzare i rapporti di collaborazione tra quelli già esistenti.
Gli incontri sono suddivisi : 3 in Provincia di Ancona, 2 in Provincia di Ascoli Piceno, 1 in Provincia di Fermo, 2 in Provincia di Pesaro Urbino, 2 in Provincia di Macerata
n° vari seminari, di cui almeno uno per ogni provincia, fra gasisti, produttori bio e non e cittadinanza, per far conoscere e diffondere l'agricoltura biologica, i suoi benefici e le potenzialità economiche.
Gli incontri e i seminari saranno facilitati dagli operatori di progetto territoriali. I seminari prevedono la partecipazione anche di un relatore esterno.
Per contattare la segreteria di progetto:
Articoli dai Territori
Notizie dai Territori
-
[REES Marche] Alle origini del Covid-19: Agrindustria ed epidemie, Intervista a R. Wallace
Queste ricerche fanno luce sulle cause strutturali delle recenti epidemie e dell’attuale pandemia: fanno risalire lo sciame di virus che hanno imperversato nelle ultime decadi, covid-19 incluso, alla devastazione ambientale e agli allevamenti intensivi, all’agribusiness, inaltre parole.Fri, 03 Apr 2020 11:02:30 +0200 - -
[Bacheca Annunci] vendesi impianto humus da lombricoltura
sito in Civitanova Marche,composto da 30 Q.li humus + lombrichi annessiTue, 01 Jan 2019 15:52:58 +0100 - -
[Altraeco] Tre anni Ti Porto l'Orto
Giovedì 25 ottobre presso la sede in via campo dei Fiori la festa di compleanno del mercato di produttori ideato dall’Associazione Altra EcoWed, 17 Oct 2018 12:30:11 +0200 - -
[REES Marche] Chiusura Associazione Rees Marche
Sat, 25 Aug 2018 14:25:33 +0200 - -
[Bacheca Annunci] vendita casa e terreno
A Sud del Lazio fra FR e Cassino vendesi casolare con terreno su poggio panoramico volto a sud, zona riservata a 8km. da Arpino cittadella d'arte.Mon, 28 May 2018 17:45:11 +0200 -
Sito realizzato con PhPeace 2.8.5
PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL