RES Pesaro-Urbino

RSS logo

Tematiche Correlate

In calendario

    Corso "La Voce e il Corpo" - metodo Laban/Webeck

    “La voce e il corpo” Fano 28-29-30 agosto 2009 Sala Capitolare “S.Agostino” Via Vitruvio 9 –Fano (PU) V. WERBECK E L’ARTE DEL CANTO di Marissa Brumby.
    Il Metodo Werbeck considera il canto quale risultato della cooperazione di tutto l’organismo umano al servizio della laringe. In pieno accordo con le decisive scoperte di Paul Broca, celebre scienziato francese del 19° secolo, Rudolf Steiner afferma che la voce umana vive in tutto l’essere compenetrandolo fin nel profondo, sempre che, naturalmente, non vi siano ostacoli fisiologici [“Essenza della Musica”]
    31 luglio 2009 - Matteo Vitali

    La voce e il corpo” Fano 28-29-30 agosto 2009 Sala Capitolare “S.Agostino” Via Vitruvio 9 –Fano (PU) V. WERBECK E L’ARTE DEL CANTO di Marissa Brumby.

    Il Metodo Werbeck considera il canto quale risultato della cooperazione di tutto l’organismo umano al servizio della laringe. In pieno accordo con le decisive scoperte di Paul Broca, celebre scienziato francese del 19° secolo, Rudolf Steiner afferma che la voce umana vive in tutto l’essere compenetrandolo fin nel profondo, sempre che, naturalmente, non vi siano ostacoli fisiologici [“Essenza della Musica”]. Una valida scuola di canto deve pertanto consentire al discepolo la scoperta della dimensione vocale già fisiologicamente presente in lui, favorendo così, insieme al progresso artistico, un continuo miglioramento a livello psico-fisico quale primaria conseguenza della sensazione di benessere generata dalle endorfine liberate dal corretto uso della vocalità. L’approccio specifico va dunque integrato con l’approfondimento delle tematiche legate alla funzione uditiva, tema tutt’ora all’attenzione degli studiosi ed intensamente approfondito da Alfred Tomatis, medico, scienziato e umanista, nel suo testo fondamentale sull’argomento [“L’orecchio e la voce”].

    Da quanto precede ed alla luce di molteplici evidenze a vari livelli, si può almeno in qualche misura cominciare ad intuire come le vie sin qui percorse dalla didattica vocale necessitino di un innovativo orientamento interdisciplinare. In questa nuova ottica preziosa si rivela l’ ”Arte del movimento” del teorico/coreografo ungherese Rudolf Laban, quale fondamentale contributo verso una vocalità rispettosa delle esigenze fisiologiche, indispensabile premessa per l’incontro decisivo con la “Chirofonetica” di Alfred Baur, studioso svizzero; disciplina emergente senz’altro definibile come fondamentale indirizzo tecnico per la moderna scuola di canto. Studi approfonditi, corredati da fotografie inequivocabili di Johanna Zinke, [“Luftlautformen sichtbar gemacht”], hanno ben evidenziato le metamorfosi organiche correlate all’emissione sonora; alla luce di tali ricerche si evidenzia come, accanto agli studi musicali cui ogni allievo di canto deve evidentemente dedicarsi con la massima serietà, la ripetizione ossessiva di scale ed arpeggi sfibri inutilmente l’apparato vocale, il cui necessario riscaldamento va ottenuto con una specifica articolazione vocalica.

    Evidentemente la voce umana non è uno strumento inanimato. Già dal menzionato supporto fotografico si può inoltre cominciare ad intuire un meccanismo gravido di conseguenze in relazione alla differente dinamica di vocali e consonanti nell’atto del parlare: infatti, nei confronti della cavità orale, le prime seguono un percorso centripeto, le seconde uno centrifugo. Sempre centrale rimane evidentemente il corretto rapporto tra emissione e respiro: le ricerche menzionate hanno evidenziato un significativo spostamento in avanti del cervello quale risultato dell’aumento di pressione determinato dal fluido cerebro-spinale sollecitato dalla compressione della cavità toracica nel corso della fase inspirativa; e, naturalmente, il suo contrario in quella espirativa.

    Gli esercizi Werbeck, nella loro apparente semplicità, consentono l’indispensabile riscaldamento vocale proprio ottimizzando la dinamica dei fluidi correlati al processo respiratorio; contemporaneamente si cura con particolare attenzione il ritmo fisiologico del cantante accordandolo con la sua particolare costituzione anche con l’ausilio di specifici approcci melodici. R. LABAN E ARTE SCENICA di Marissa Brumby Il particolare approccio all’Arte Scenica ispirato al metodo Laban-Carpenter, mira a sviluppare nell’attore e nel cantante la tecnica più idonea a sostenere adeguatamente quanto richiesto dalle esigenze di scena. Vengono sistematicamente affrontate le principali modalità di espressione scenica di tutto il corpo, con un approccio rigoroso che, senza minimamente limitare la creatività individuale, la supporta con specifici esercizi incentrati su piena funzionalità della colonna vertebrale e corretta coordinazione delle membra; il tutto sempre attenti ad evitare inutili tensioni. Si punta ad incrementare la comunicativa verso il pubblico ed a sottolineare preziosi profili “carismatici”, che spesso, pur se talora ampiamente presenti, non riescono ad emergere sufficientemente.

    In proposito, viene anche approfondito lo studio dei quattro temperamenti umani, identificati sin dall’antichità, per esempio, nella filosofia presocratica [collerico, melanconico, flemmatico, sanguinico], con tutte le relative implicazioni pertinenti all’arte scenica. Quale prezioso frutto dell’approccio multilaterale delineato, il corpo viene gradualmente sollecitato a trovare il suo vero baricentro, dal quale articolare saldamente le dinamiche corporee richieste dalle singole situazioni scenico/musicali. In particolare il presente metodo, indirizzato a coloro che aspirano ad un Arte Scenica davvero rispondente al testo, ottiene atteggiamenti specifici differenziati associando peso, spazio, tempo e flusso con otto dinamiche corporee fondamentali, attraverso una vasta serie di esercizi ad hoc.

    N.B. Gli esercizi richiedono:
    -Un tappetino di gommapiuma di cm. 120X100x10 ca.
    -Un paio di pantofole da ginnastica artistica;
    -Una tuta comoda.

     


    Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

    Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione,

    sono soggetti a Licenza Creative Commons

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    WebMaster | Feed RSS