RES Pesaro-Urbino

RSS logo

Tematiche Correlate

In calendario

    Raccolta differenziata ad Urbino

    CittadinanzAttiva, in collaborazione con Legambiente, fa il punto della situazione sulla raccolta differenziata ad Urbino, forte del monitoraggio, realizzato dall’apposito sportello attivato per un anno , e dell’impegno costante di contatti con le Istituzioni e l’Ente gestore
    9 dicembre 2009 - Marco Zacchetti

    Le principali problematiche emerse dalle segnalazioni pervenute allo sportello e dalle interviste telefoniche (vedi monitoraggio nel sito www.marcheattiva.it.gg) sono state discusse in un incontro che si è tenuto in Comune, il 24-11-09, presenti il Sindaco di Urbino, gli Assessori ai Lavori pubblici ed all’Ambiente ed i responsabili di MarcheMultiservizi. Nell’incontro le Associazioni sono state critiche rispetto:

    • all’azione di informazione e sensibilizzazione, fin qui svolta dall’Ente gestore, per coinvolgere nella raccolta differenziata (R.D.) studenti, utenze commerciali ed artigianali, uffici pubblici e scuole;

    • all’inadeguatezza strutturale ed igienica delle isole ecologiche;

    • alla mancanza di informazioni, nelle isole ecologiche, riguardo alle modalità di conferimento;

    • al ritardo nel definire sconti ed incentivi per le utenze virtuose;

    • al ritardo nell’istituzione della figura dell’ispettore ambientale per il controllo dei conferimenti impropri;

    • ai rilevanti aumenti tariffari del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti di questi ultimi anni ( 13% nel 2007 e 23% spalmati nel triennio 2008-10). In particolare, secondo l’indagine dell’Osservatorio prezzi e tariffe di CittadinanzAttiva, nella T.I.A. (Tariffa di igiene ambientale), in vigore ad Urbino dal 2003, la componente fissa non scende mai al di sotto del 70% dell’intera tariffa mente la media degli altri capoluoghi di provincia è del 53%.

    Nel confronto con le Associazioni, MarcheMultiservizi e l’Amministrazione si sono impegnate a risolvere, entro breve tempo, alcune delle problematiche emerse, in particolare:

    • le utenze commerciali ed artigianali riceveranno un’informativa sulla possibilità di un servizio di raccolta a domicilio; sarà riproposto alle scuole del territorio un progetto di sensibilizzazione alla R.D. predisposto da MMS; sarà inserita, nel prossimo a.a., un’informativa sulla R.D. nel vademecum dell’Università degli studi di Urbino; saranno ripetute, a partire da Gennaio 2010, le assemblee di quartiere per confrontarsi con i cittadini sul servizio fino ad ora attuato e per continuare l’azione di sensibilizzazione ad una R.D. di qualità;

    • le isole ecologiche saranno fornite di un’adeguata cartellonistica informativa ed in alcune di esse sarà inserito un contenitore per la raccolta delle lattine;

    • gli operatori addetti alla raccolta saranno forniti di un’apposita scheda dove segnalare i conferimenti impropri;

    • sarà possibile conferire le diverse tipologie di rifiuti direttamente al Centro Ambiente di R.D. del Sasso ottenendo uno sconto (non ancora definito!) in bolletta.

    CittadinanzAttiva e Legambiente si augurano che gli impegni presi siano mantenuti e siano rispettati i tempi di attuazione. Sottolineano che il decoro della città di Urbino, patrimonio dell’Unesco, richiede un maggiore sforzo dell’Ente gestore, riguardo alla pulizia delle isole ecologiche, e dell’Amministrazione, riguardo al loro posizionamento ed alla loro adeguatezza strutturale. Ritengono positivo il dato del 33% di R.D. raggiunto ad Urbino ma temono la stabilizzazione di questo dato ed il mancato raggiungimento dell’obiettivo del 65% entro il 2012 se l’Ente gestore e l’Amministrazione non agiranno tempestivamente ed adeguatamente su incentivi, sensibilizzazione e contenimento delle tariffe. Le Associazioni, anche se tale proposta è stata ritenuta non praticabile dall’Amministrazione e dall’Ente gestore, ripropongono con forza il blocco, o quantomeno il ridimensionamento, dell’aumento (9%) della tariffa previsto per il 2010, vista l’attuale grave situazione di crisi economica .

     


    Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

    Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione,

    sono soggetti a Licenza Creative Commons

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    WebMaster | Feed RSS