"StraDomenica" a Pesaro
Prosegue nella città di Pesaro l'iniziativa "Stradomenica" un appuntamento fissato ogni terza domenica del mese che vede animato il centro storico di Pesaro con momenti di cultura, incontri, attività per il tempo libero oltre che la possibilità di fare shopping tra mercatini e negozi.
All'interno dell'iniziativa abbiamo creato uno spazio per la solidarietà che possa promuovere la cultura del volontariato e dei valori di cui esso è portatore e offrire una ulteriore opportunità per "farci conoscere" sempre nell'ottica del servizio utile alle persone e alla comunità, permettendo preziosi contributi di coesione e solidarietà. Nel gazebo, fornito dal CSV, ogni associazione potrà esporre materiale informativo, promuovere la propria attività, raccogliere fondi offrendo prodotti tipici o oggetti propri (manufatti, piantine, simboli specifici del proprio settore di intervento ecc), realizzare veri e propri momenti di animazione.
Lo spazio dedicato alla solidarietà è situato in via Branca, attiguo al portale gotico della Chiesa San Domenico, ora Palazzo delle Poste, e si snoda ogni terza domenica del mese, compatibilmente con la programmazione dell'amministrazione comunale per la "Stradomenica" mensile, ad esclusione del mese di dicembre,mese nel quale sono previsti i "Mercatini della Solidarietà" nella Piazza del Popolo per il periodo che antecedente la festività del Santo Natale. Raccogliamo le vostre adesioni per formulare un calendario di presenza a rotazione per ogni terza domenica del mese, a partire quindi dal mese di Gennaio 2010 , cercando di dare visibilità ai diversi settori del volontariato.
Si allega il modulo di adesione da compilare e inviare per fax allo 0721/391526 oppure via mail a pesaro@csv.marche.it indicando in oggetto:
"STRADOMENICA"
entro martedì 5 gennaio 2010.
Il Calendario vi sarà comunicato via mail.
Allegati
-
stradomenica (30 Kb - Formato pdf)stradomenica.pdf
Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale può considerarsi uno Standard Aperto.
Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)
Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.
Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).