RES Pesaro-Urbino

RSS logo

Tematiche Correlate

In calendario

    "AltreMenti" Festival

    "Altrementi" è il nuovo festival, unico nel suo genere a San Marino, che annualmente affronterà un tema di interesse sociale con alcuni tra i più prestigiosi nomi della cultura italiana ed internazionale.
    La formula è quella della "lezione magistrale" del relatore, a cui seguirà il dibattito con le domande dal pubblico.
    21 dicembre 2009 - Davide Guidi

    "Altrementi" è il nuovo festival, unico nel suo genere a San Marino, che annualmente affronterà un tema di interesse sociale con alcuni tra i più prestigiosi nomi della cultura italiana ed internazionale.
    La formula è quella della "lezione magistrale" del relatore, a cui seguirà il dibattito con le domande dal pubblico.

    Il tema scelto per questo primo anno è "Crisi. Verso un nuovo modello sociale?"

    Con ciò non si intende la crisi contingente, quella finanziaria che ha colpito il mondo occidentale nel 2008, da cui ancora le economie occidentali sono assillate, ma il concetto più ampio di crisi, che ingloba in sé la stessa crisi finanziaria non come un evento a sé stante ed "imprevedibile", frutto dell'assenza di scrupoli di qualche finanziere come i media hanno tentato di far credere, ma come un evento prevedibile (e previsto) che si inserisce all'interno di un più radicale decadimento dei "valori" occidentali.
    La crisi economica quindi, certo, ma anche la crisi democratica, quella rappresentativa, culturale, sociale, occupazionale e più in generale di ogni concetto di verità che avesse pretesa di universalità.
    All'interno di questa cornice ampia, ogni relatore sviscererà un aspetto della crisi, delineando anche, nel suo campo di indagine, quali siano le strade e gli strumenti per uscirne.

    Il Festival si terrà a San Marino, nella Sala del Castello di Domagnano, in Piazza F.da Sterpeto, 3 (vedi cartina) , da venerdì 22 a domenica 24 gennaio 2010
       
         
    PROGRAMMA
    Venerdì 22 gennaio 2010

    15,30     Sandro Mezzadra docente di Storia delle dottrine politiche, Università di Bologna
    Nella crisi del lessico politico moderno
    Introduce Maurizio Gobbi, Vicepreside Scuole superiori di San Marino
    16,50     Pausa buffet + degustazione vini locali
    17,10     Giulietto Chiesa giornalista, saggista, ex parlamentare europeo
    Fine della corsa. Questo sistema è condannato
    Introduce Paolo Severi, Presidente Ass. Carlo Giuliani (RN)
    18,30     Pausa cena
    20,30     Oliviero Beha giornalista, saggista
    Le parole della crisi, la crisi della critica
    Introduce Fabio Giglietto, Docente di Scienze della comunicazione all'Università di Urbino
           
    Sabato 23 gennaio 2010
    14,30     Anselm Jappe docente di Estetica, Università di Frosinone
    Crisi finanziaria, crisi economica o crisi del capitalismo?
    15,50     Pausa buffet + degustazione vini locali
    16,10     Federico Pulselli ricercatore in Chimica dell’ambiente e dei beni culturali, Università di Siena
    La soglia della sostenibilità, l’ISEW e la crisi del benessere
    17,20     Pausa aperitivo + degustazione vini locali
    17,40     Paolo Coluccia pedagogo, filosofo, osservatore sociale indipendente
    Oltre la crisi, un modello di comunità. L’esperienza dei sistemi di scambio locale non monetari e delle banche del tempo
    19,00     Pausa cena
    21,00     Massimo Fini giornalista indipendente, saggista
    Il vizio oscuro dell'occidente
           
    Domenica 24 gennaio 2010
    14,00     Alex Foti dottore in economia, editor, saggista, attivista
    La Grande Recessione, la grande biforcazione
    Introduce Michele Pazzini, Presidente LGBT San Marino, autore del libro "Di luce propria"
    15,30     Pier Paolo Dal Monte medico chirurgo, saggista, attivista
    Il mito della crescita. La crisi delle “magnifiche sorti progressive”
    Introduce Emanuele Guidi, dirigente del Coordinamento Agenda 21 di San Marino
    16,50     Pausa buffet + degustazione vini locali
    17,10     Roberto Esposito Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane a Napoli e Firenze
    La crisi immunitaria della società globale
    Introduce Laura Piccioni, docente di Antropologia filosofica all'Università di Urbino
           
    a breve inseriremo brevi schede riassuntive dell'intervento di ogni relatore, unite ad una brevissima scheda biografica. Per visualizzarle, mano a mano che le inseriremo, dovrete cliccare sui nomi dei relatori qua sopra


    Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

    Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione,

    sono soggetti a Licenza Creative Commons

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    WebMaster | Feed RSS