RES Pesaro-Urbino

RSS logo

Tematiche Correlate

In calendario

    Linux day e dossier scuola

    Il 23 ottobre "investiamo in oro grigio"
    20 ottobre 2010 - Marco Zacchetti
    Quest’anno il Linux Day, la decima giornata nazionale di promozione di GNU/Linux e del software libero, si terrà sabato 23 ottobre ( http://www.linuxday.it). L'evento è rivolto alle persone non esperte di computer e quest’anno ha per tema la scuola. Lo slogan sarà: "investiamo in oro grigio". Per l'occasione Italian Linux Society ha promosso la realizzazione del Dossier scuola : un libretto in cui raccogliere motivazioni, suggerimenti e buone pratiche per l’adozione di sistemi liberi nella didattica che possano servire da esempio e prontuario di riferimento per altri insegnanti ed istituti. Considerato l’apprezzamento per il Vademecum per il software libero realizzato in occasione del Linux Day 2009, il PDP FSUG di Fabriano e BeFair snc hanno deciso di prendersi in carico il coordinamento di questo lavoro, da portare avanti con il resto della comunità. Si è deciso di iscriversi alla lista scuola ospitata da Italian Linux society per ampliare il coinvolgimento e comunicare gli aggiornamenti ad un gruppo che già da parecchio tempo porta avanti questi temi. Il gruppo di lavoro ha strutturato il documento in 4 sezioni: 1. * Motivazioni *: perché usare Software Libero a scuola è un dovere morale e civile 2. * Come fare *: strategie per la proposta e l'adozione di Software Libero nelle scuole 3. * I programmi *: per l'attività didattica ed i laboratori 4. * Esperienze e progetti *: buone pratiche di adozione e progetti della comunità ed ha utilizzato i seguenti strumenti: * *documentazione collaborativa*: un sito (wiki) simile a WikiPedia che consente a più persone di scrivere documenti in modo semplice. Potete raggiungerlo all'indirizzo http://www.dossierscuola.it; * *posta elettronica*: il PDP già offre da tempo servizi di comunicazione alle associazioni del territorio e per l'occasione ha predisposto un indirizzo email di gruppo dossierscuola@… * *aiuto alla progettualità*: è stato predisposto un ambiente di gestione per il progetto nella piattaforma JAGOM , in via di realizzazione, ideata da me e portata avanti con BeFair . Potete raggiungerlo all'indirizzo http://www.jagom.org/trac/dossierscuola/ per consultare gli obiettivi, le linee guida del progetto, la cronologia di cosa abbiamo fatto e la lista delle cose che rimangono da fare. Il gruppo di lavoro è concentrato principalmente a Fabriano, ma comprende tre membri "fuori sede": di Umbria, Toscana e Abruzzo. Purtroppo fuori Fabriano ci sono state solo due occasioni di incontro e solo fra alcuni membri del gruppo, ma per fortuna i partecipanti al lavoro, padroni delle nuove e vecchie tecnologie, non hanno avuto problemi a portare avanti i propri compiti nonostante la lontananza. Attualmente il wiki conta 75 collaboratori, che per la maggior parte, si sono concentrati sull'inserimento di progetti ed esperienze. Si invitano professori a leggere e segnalare commenti al testo in modo da poter più efficacemente raggiungere il target costituito da docenti e dirigenti scolastici. Ricordiamo che la realizzazione dell'intero documento è curata all'indirizzo http://www.dossierscuola.it Ad oggi siamo arrivati al congelamento della sezione 1 cui è stata richiesta la revisione a vari gruppi della comunità del Software Libero. Le altre sezioni sono quasi finite. All'inizio di ogni sezione viene evidenziato cosa stiamo facendo in questo momento per portarla a termine. La prima riveste particolare importanza come "letteratura del Software Libero" ed è per questo che solo per essa sarà inviata esplicita sollecitazione alla comunità per la revisione. Per il Linux Day sarà pronta una brochure informativa e una versione stampabile con i contenuti verificati ed approvati. Successivamente si raccoglieranno altri contributi e si procederà con il confezionamento dell'opera. L’idea è di stampare e distribuire, in congruo numero di copie, alle scuole italiane il dossier con l’intenzione di consegnarlo anche al Ministro della Pubblica Istruzione.

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

    Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione,

    sono soggetti a Licenza Creative Commons

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    WebMaster | Feed RSS