RES Pesaro-Urbino

RSS logo

Tematiche Correlate

In calendario

    "Lezioni di democrazia"

    Rassegna di dibattiti promossa da Mrs insieme a Anpi, associazione La Ginestra, associazione culturale LiberaMente, Res Publica, Circolo giovanile “Salvador Allende” e Circolo libertario “Polverari”, con il patrocinio dalla Provincia di Pesaro-Urbino e della Consulta provinciale per la laicità delle istituzioni.
    11 febbraio 2011 - Matteo Vitali
    Fonte: Messaggero - FANO - 09 febbraio 2011

    Democrazia e risveglio civile del Paese: parole semplici, ma in realtà pesanti come macigni, soprattutto se c’è l’impegno quotidiano a renderle vere, attuali. «La democrazia è come l’aria, si avverte soltanto quando viene a mancare» osserva Luciano Capitini, membro della segreteria nazionale del Movimento Radicalsocialista e nipote del pacifista Aldo Capitini, il “Gandhi italiano”. Un concetto che ribadirà giovedì  alle 21 al Pino bar, in occasione del primo  dei sei incontri pubblici intitolati “Lezioni  di democrazia” in programma tra Pesaro  e Fano. Un’iniziativa più che mai azzeccata in un periodo storico politicamente “buio”, che aiuta a riflettere su cosa significhi effettivamente “democrazia” e quali siano le sue regole. La rassegna di dibattiti è promossa da Mrs insieme a Anpi, associazione La Ginestra, associazione culturale LiberaMente, Res Publica, Circolo giovanile “Salvador Allende” e Circolo libertario “Polverari”, con il patrocinio dalla Provincia di Pesaro-Urbino e della Consulta provinciale per la laicità delle istituzioni.Giovedì la prima “lezione” con la conversazione attorno al libro “Homo Civicus, la ragionevole follia dei beni comuni” di Franco Cassano, docente di sociologia all’università di Bari. Interverranno anche Luciano  Capitini e Fernanda  Marotti, esponente della segreteria nazionale di Mrs  (Movimento RadicalSocialista), per porre l’accento sul tema democratico e richiamare il Paese al risveglio civile.
    Incontri:
    - 10 febbraio a Fano con Franco Cassano (libro "Homo Civicus, la ragionevole follia dei beni comuni") e con Luciano Capitini (nipote di Aldo Capitini) e Fernanda Marotti (Mrs)
    - 24 febbraio a Pesaro  con Luciano  Capitini e “I fondamenti della democrazia”;
    - 18 marzo  a Pesaro con il filosofo Francesco  Postiglione che parlerà di “Teoria e pratica della democrazia in Karl Popper”.
    - 31 marzo  si torna a Fano con il magistrato Silvia Cecchi che approfondirà il tema “Democrazia e diritto”.
    - 7 aprile a Pesaro con “Donne e diritti” a cura  dell’avvocato Milena Carone e
    - 21 aprile a Fano con il filosofo Rocco Donnici che discuterà su “Democrazia e conflitto”
    .M.G


    Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

    Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione,

    sono soggetti a Licenza Creative Commons

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    WebMaster | Feed RSS