Il Movimento delle Agende Rosse
Il Movimento delle Agende Rosse di Pesaro-Fano nasce il 19 luglio 2010, in occasione della commemorazione del 18° anno della morte del giudice Paolo Borsellino, ucciso nella strage di Via D’Amelio insieme alla sua scorta, e
si propone come unità locale del Movimento Nazionale guidato da Salvatore Borsellino, nato nel 2009.
si propone come unità locale del Movimento Nazionale guidato da Salvatore Borsellino, nato nel 2009.
1 marzo 2011 - Matteo Vitali
Il Movimento delle Agende Rosse di Pesaro-Fano nasce il 19 luglio 2010, in occasione della commemorazione del 18° anno della morte del giudice Paolo Borsellino, ucciso nella strage di Via D’Amelio insieme alla sua scorta, e si propone come unità locale del Movimento Nazionale guidato da Salvatore Borsellino, nato nel 2009.
Il 19 luglio 2010 il Movimento si fa conoscere a Fano, presso il Teatro Rastatt, con una rappresentazione di video e di letture sui giudici Falcone e Borsellino, magistrati che hanno sacrificato tutto per la lotta alla MAFIA. A tale rappresentazione hanno assistito circa 350 persone.
Il Movimento, creatosi spontaneamente su Facebook come movimento d’opinione, e che attualmente consta di circa 60 iscritti al proprio sito ( www.agenderosse-pesarourbino.com), vuole continuare il percorso di *sensibilizzazione della cittadinanza* sul tema delle mafie e della commistione col mondo dei colletti bianchi anche nella nostra provincia, che sembra ancora un’isola
felice ma dove il problema delle infiltrazioni mafiose comincia a farsi preoccupante. Per questo ha pensato di realizzare un CINEFORUM dal titolo “C’era una volta……in Italia”, con la proiezione di un ciclo di film del regista Francesco Rosi (maestro del cinema d’inchiesta) nel periodo dal 7/3/2011 al 11/4/2011.
7/3/2011 “Le mani sulla città” presso il cinema Astra
Il 19 luglio 2010 il Movimento si fa conoscere a Fano, presso il Teatro Rastatt, con una rappresentazione di video e di letture sui giudici Falcone e Borsellino, magistrati che hanno sacrificato tutto per la lotta alla MAFIA. A tale rappresentazione hanno assistito circa 350 persone.
Il Movimento, creatosi spontaneamente su Facebook come movimento d’opinione, e che attualmente consta di circa 60 iscritti al proprio sito ( www.agenderosse-pesarourbino.com), vuole continuare il percorso di *sensibilizzazione della cittadinanza* sul tema delle mafie e della commistione col mondo dei colletti bianchi anche nella nostra provincia, che sembra ancora un’isola
felice ma dove il problema delle infiltrazioni mafiose comincia a farsi preoccupante. Per questo ha pensato di realizzare un CINEFORUM dal titolo “C’era una volta……in Italia”, con la proiezione di un ciclo di film del regista Francesco Rosi (maestro del cinema d’inchiesta) nel periodo dal 7/3/2011 al 11/4/2011.
7/3/2011 “Le mani sulla città” presso il cinema Astra
14/3/2011 “I Magliari” presso il cinema Astra
21/3/2011 “ Il caso Mattei” presso la sala Pierangeli della provincia di Pesaro
28/3/2011 “Salvatore Giuliano” presso la sala Pierangeli della provincia di Pesaro
4/4/2011 “Segreti di Stato” (film di Paolo Benvenuti che fornisce un’interpretazione diversa da quella data da Rosi su Salvatore Giuliano e la strage di Portella della Ginestra) presso cinema Astra
11/4/2011 “Dimenticare Palermo” presso cinema Astra.
Ogni proiezione, ad ingresso gratuito, sarà introdotta da uno scrittore e/o esperto e sarà seguita da un dibattito col pubblico in sala.
Nella stessa giornata sono state organizzate presentazioni di libri sempre sui temi di mafia e criminalità organizzata, con la partecipazione dei rispettivi autori, alle ore 18, presso la LIBRERIA COOP.
Precisamente:
7/3/2011 “La colata” con l’autore Antonio Massari
7/3/2011 “La colata” con l’autore Antonio Massari
14/3/2011 “ Santa Mafia" con l’autrice tedesca Petra Reski
21/3/2011 “L’agenda rossa di Paolo Borsellino” con l’autore Giuseppe Lo Bianco
28/3/2011 “ Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino" con l’autore Lorenzo Baldo
4/4/2011 “Carlo Rosselli e il sogno di una democrazia sociale moderna” con Nicola Tranfaglia
11/4/2011 “ Malacarne - Married to the Mob” con il fotografo Alberto Giuliani, autore del libro.
Serata aggiuntiva 11/3 ore 21 presso libreria coop per Nando Dalla Chiesa che presenterà il Libro “La Convergenza”.
Tutti gli ospiti saranno presenti anche durante le proiezioni.
Tale progetto è stato realizzato con la sponsorizzazione di Antonello delle Noci, in qualità di Presidente dei soci coop, ANPI, libreria coop di Pesaro, Hotel Alexander e con il patrocinio della Provincia di Pesaro.
21/3/2011 “L’agenda rossa di Paolo Borsellino” con l’autore Giuseppe Lo Bianco
28/3/2011 “ Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino" con l’autore Lorenzo Baldo
4/4/2011 “Carlo Rosselli e il sogno di una democrazia sociale moderna” con Nicola Tranfaglia
11/4/2011 “ Malacarne - Married to the Mob” con il fotografo Alberto Giuliani, autore del libro.
Serata aggiuntiva 11/3 ore 21 presso libreria coop per Nando Dalla Chiesa che presenterà il Libro “La Convergenza”.
Tutti gli ospiti saranno presenti anche durante le proiezioni.
Tale progetto è stato realizzato con la sponsorizzazione di Antonello delle Noci, in qualità di Presidente dei soci coop, ANPI, libreria coop di Pesaro, Hotel Alexander e con il patrocinio della Provincia di Pesaro.