Corso teorico-pratico di Agricoltura Sinergica
Il corso ha un costo di circa 60 euro (rivolto a 15 partecipanti) per tutti i tre giorni, comprensivi di materiale didattico multimediale; per quanto riguarda i pasti, concorderemo con i partecipanti se portare ognuno qualcosa o cucinare sul posto.
L'Agricoltura Sinergica nasce dagli studi di Emilia Hazelip che reinterpreta l'agricoltura del non-fare della "rivoluzione del filo di paglia" del giapponese Fukuoka, adattandola ai nostri climi e alla nostra cultura; si tratta dunque di innescare i fenomeni di autofertilità del suolo evitando di disturbare la delicata simbiosi fra batteri e le altre specie presenti con arature e compattamenti, associare correttamente le diverse specie coltivate simulando il più possibile un sistema naturale. Sito web: http://www.agricolturasinergica.it
Per chi volesse provarci, ci guiderà in questo corso Mattia Pantaleoni, fra i fondatori dell'ass. Spiazzi Verdi di Venezia, iniziatore di diversi orti in Italia e in Europa.
Il corso ha un costo di circa 60 euro (sperando di raggiungere i 15 partecipanti) per tutti i tre giorni, comprensivi di materiale didattico multimediale; per quanto riguarda i pasti, concorderemo con i partecipanti se portare ognuno qualcosa o cucinare sul posto.
Per informazioni o per prenotazioni: saltafossi@livecom.it o inelada@gmail.com., cell.338 5035716
Venerdì:
ore 17.00 registrazione
ore 17.30 I sessione: Presentazioni, introduzione principi teorici
ore 19.30 cena insieme
ore 20.30 II sessione: Visione materiale didattico
Sabato:
ore 9.00 III sessione: visione ed esame luogo, disegno dell'orto
ore 11.00 IV sessione: i segreti del suolo vivente, nel campo: solchi e bancali
ore 13.00: pranzo
ore 15.00 V sessione: nel campo: irrigazione e pacciamatura, prima semina
ore 17.00 VI sessione: concimi verdi, calendario fenomenologico
ore 19.30: cena
ore 20.30 VII sessione: consociazioni e successioni
Domenica:
ore 9.00 VIII sessione: tutori permanenti
ore 11.00 IX sessione: semina e trapianti
ore 13.00: pranzo
ore 15.00 X sessione: pacciamatura
Totale 15 ore
Promemoria per i partecipanti
Portare: materiale per appunti, macchine fotografiche, guanti, zappe, scarpe e vestiti da lavoro, strumenti e musica, giochi.