IV RASSEGNA di TURISMO RESPONSABILE ... dall'Esino al Rio delle Amazzoni ...
Organizzazione: Associazione Monsanoinforma, Cooperativa Mondo Solidale bottega di Jesi, Cooperativa Costess e Associazione Comuni Virtuosi.
In collaborazione con il Comune di Jesi, Assessorato allo Sviluppo Sostenibile, Attività Economiche e Turismo.
Introduzione
Turisti per caso? No, grazie. Dal 12 al 14 dicembre Jesi ospiterà la quarta edizione della Rassegna di Turismo Responsabile. Quest'anno la manifestazione rientra nel progetto Filo-Comune ideato dalle realtà sopra indicate che comprende sia questo evento che altre azioni per lo sviluppo dei settori dell'economia solidale (vedi www.filocomune.it). Questa quarta edizione sarà sottotitolata "dall'Esino al Rio delle Amazzoni" per evidenziare le realtà impegnate sul nostro territorio e sui progetti di cooperazione e sviluppo nelle Americhe.
Oggigiorno il turismo genera l'11% del Pil Mondiale, rappresentando la maggior ragione di spesa dopo gli alimentari. Per chi opera nell'economia solidale, come l'Assoc. Monsanoinforma sul biologico e le energie rinnovabili e la Cooperativa Mondo Solidale sul commercio equo e solidale, la sensibilizzazione del consumatore passa, quindi, anche per le vacanze. Spesso regimi dittatoriali o corrotti trovano nel turismo una fonte di sostegno economico al loro traballante potere. Il turismo, se praticato con scopi etici e di giustizia, può diventare uno strumento di pace e di lotta alla povertà nel Mondo.
Data e luogo
12-13-14 dicembre 2008 presso il centro storico di Jesi (An).
Ingresso libero
Info 347.4821202 347.6565281
Per aggiornamenti www.filocomune.it
Turismo Responsabile
Esiste un modo di viaggiare la cui prima caratteristica è la consapevolezza di sé e delle proprie azioni, delle realtà dei paesi di destinazione, della possibilità di una scelta meditata, quindi diversa.
Questo è il Turismo Responsabile: un viaggiare etico e consapevole che va incontro alla gente, alla natura con rispetto e disponibilità. Un viaggiare che sceglie di non avallare distruzione e sfruttamento, ma si fa portatore di principi universali: equità, sostenibilità, tolleranza.
Attività permanenti
MERCATINO SOLIDALE in Piazza della Repubblica e Piazza Pergolesi (delle Grazie) e BANCHETTI INFORMATIVI nella galleria del Palazzo Convegni
con prodotti del commercio equo e solidale, biologici e locali, libri, oggetti di artigianato locale, laboratori sul riciclo, attività ludiche per bambini, degustazioni, materiale informativo su progetti di cooperazione internazionale, campi lavoro e viaggi di turismo responsabile.
Orari di apertura: venerdì 16-21,00; sabato e domenica 09-13,00 e 16-21,00
VISITE GUIDATE CENTRO STORICO (eur 5,00 a persona incluse le entrate ai musei; prenotazioni al nr 329 4022630 o 347 4821202)
Orari: sabato 15-19,00; domenica 9-11,00 e 15,30-18,30
MOSTRE FOTOGRAFICHE al Palazzo Convegni
"In viaggio tra i progetti di commercio equo e solidale" a cura della Cooperativa Mondo Solidale
estratto della mostra "La stessa terra. Architetture in terra cruda. Dalle meraviglie del Mali alla tradizione locale marchigiana" a cura dell'associazione LinC (Luoghi in Comune) Onlus
Convegni, dibattiti, tavole rotonde in diretta web su www.vallesina.tv
Programma
Venerdì 12 dicembre
> 19,00 Sala Consiliare del Comune
Presentazione ufficiale della richiesta di adesione di Jesi alla campagna nazionale "Città equosolidale" e del Bilancio Sociale della Cooperativa Mondo Solidale
a seguire buffet equosolidale a cura della Bottega del Mondo di Jesi
> 21,30 Pinacoteca Civica, Galleria degli Stucchi
La Macina in concerto: "Nel canto la memoria" con Gastone Pietrucci, Marco Gigli e la partecipazione straordinaria di Italo Agnetti
Sabato 13 dicembre
> 9,00 Riserva Naturale Ripa Bianca
Partenza da Piazza della Repubblica, con possibilità di raggiungere la riserva in bicicletta
Visita guidata
> 11,30 Centro Natura della Riserva Ripa Bianca
Tavola Rotonda "Turismo responsabile o sostenibile? Che differenza c'è?"
a seguire buffet BIO a cura dell'Assoc.Monsanoinforma
> 16-20,30 Palazzo Convegni Presentazione progetti:
(16,00) Assoc. La Boscaglia: viaggiare a piedi per conoscere lentamente il mondo
(16,45) Coop. Nonsolonoi: Amazzonia, i Kayapò, il popolo che viene dall'acqua
(17,30) Assoc. Yoda, un deserto poco esotico: viaggi e volontariato nei campi profughi Saharawi
(18,15) Funima International Onlus: I diritti negati all'infanzia: "Madre Tierra" in Paraguay
(19,00) Coop. Viaggi e Miraggi, in Messico per la campagna "Diritto al cibo" di CTM Altromercato
(19,40) Coop. Mondo Solidale, Lympha: detersivi biosolidali dal Brasile
> 18-21,00 Da Piazza Federico II a Piazza Pergolesi
Spettacoli di strada
Aperitivi equosolidali nei bar e circoli del centro storico
> 22,00 Palazzo Convegni
Proiezione film "La Banda", il viaggio che porta al cambiamento
(Regia di Eran Kolirin)
Domenica 14 dicembre
> 11,30 Sala Maggiore del Palazzo della Signoria
Tavola Rotonda "Cooperative sociali e turismo: si può fare?"
a seguire buffet a km0 a cura dell'Azienda Agricola Biologica Ca' Elena e dell'I.P.S.S.A.R.T. "G.Varnelli" di Cingoli
> 16-20,30 Palazzo Convegni Presentazione progetti:
(16,00) Ong Cestas: Gestione sostenibile delle risorse naturali:
esperienze dall'America Latina
(16,45) Ong Ucodep: La Ruta del cafè dominicano
(17,30) Emergency: "La nostra idea di pace", cardiochirurgia e centri pediatrici in Africa
(18,15) Centro Missioni Onlus: Un viaggio di incontri attraverso Brasile,
Uganda e Argentina
(19,00) Ya Basta, Carovane in movimento: oltre la cooperazione
> 21,30 Enoteca Regionale - Sezione di Jesi
Cena-degustazione dell'equosolidale con vini locali e a suon di Bossanova
Eur 20,00 a persona, prenotazioni al n. 0731 703844 ore ufficio o al n. 0731 213386 ore 11-1300 e 1730-2130
Per il weekend è stato organizzato anche un pacchetto turistico per la visita della città di Jesi e della Rassegna. Direzione tecnica dell'agenzia per il turismo responsabile Viaggi e Miraggi Onlus di Padova. www.viaggiemiraggi.org