RES Pesaro-Urbino

RSS logo

Tematiche Correlate

In calendario

    "Conservare e migliorare la fertilita' dei nostri terreni"

    L'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica (sezione Marche) promuove una serie di incontri sul tema della conservazione e del miglioramento della fertilita' dei terreni.
    Leggi tutto l'articolo per prendere visione del programma dettagliato degli incontri.
    2 febbraio 2009 - Davide Guidi

    PROGRAMMA ATTIVITA' ANNO 2009
    "CONSERVARE E MIGLIORARE LA FERTILITA' DEI NOSTRI TERRENI"

    Promossa da: Associazione per l'agricoltura Biodinamica (sezione Marche)

    Sabato 07.02.2009 Az. Agr. Menghin, S. Marino di Urbino (PU), tel. 0722 53538
    Ore 16: Assemblea annuale della Sezione Marche: valutazioni e considerazioni sull'annata scorsa; votazione bilancio anno 2008; dibattito aperto sulle prospettive di lavoro e sviluppo di per il futuro.
    Ore 18: Festa della Candelora.

    Sabato 21, Domenica 22. 03.2009 Az. Agr. Tronchin, Madonna del Rafaneto, Barchi (PU) tel. 0721 978227
    Corso introduttivo teorico-pratico al metodo agricolo biodinamico, 1ª parte: le origini dell'agricoltura biodinamica e il confronto con gli altri metodi agricoli, la pianta fra terra e cosmo, i preparati 500 e 501, il calendario delle semine. Possibilità di pernottamento, per il programma dettagliato e costi: Giorgio Bortolussi 0722 53191-368 288361

    Sabato 18.04.2009 Az. Agr. Luigi Vezzoli, Calmancino, S. Giovanni in Ghiaiolo, Urbino (PU), tel. 0722 331322
    Ore 15: Dissotterramento preparati biodinamici.

    Domenica 19.04.2009 Az. Agr. Luigi Vezzoli, 0722 331322
    Ore 10,30: Giornata dedicata alla frutticoltura con particolare attenzione ai trattamenti omeopatici per il controllo di "malattie" e parassiti. A cura di Herbert Tratter, frutticoltore, Alto Adige.

    Domenica 17.05.2009 Az. Agr. Aurora, C.da Ciafone 98, zona S. M. in Carro, Offida (AP), tel. 0736 810007
    Ore 10,30: La fertilità del terreno in viticoltura, esperienze a confronto.

    Venerdì 05 - domenica 07.06.09, Pieve di Santa Mustiola, Peglio (PU)
    "Piante medicinali e paesaggio in dialogo": corso residenziale con Jochen e Almut Bockemühl e Stefano Pederiva sulla conoscenza antroposofica delle piante medicinali, in relazione al paesaggio e al corso dell'anno. A cura dell'Ass. THALEIA, della Sezione Marche e dell'Accademia Europea per la cultura del Paesaggio PETRARCA.
    Info: Karin Mecozzi e Giorgio Bortolussi 0722 53191 - 349 8383231

    Domenica 21.06.2009 Az. Agr. Mega, Madonna del Rafaneto, Barchi, (PU) tel. 320 0137212
    Ore 10,30: La fertilità del terreno in una azienda in conversione, come ottenerla ed incrementarla? Esperienze a confronto.

    Agosto: verrà organizzata una visita ad una azienda biodinamica, probabilmente in Germania. Negli incontri di primavera saranno comunicati date e costi.

    Domenica 20.09.2009 Az. Agr. Lucarelli, via S. Luca 121, fraz. Monterolo Pergola (PU) tel.0721 778891
    Ore 10,30: La fertilità del terreno in una azienda che opera biologicamente da molti anni, può essere incrementata? Esperienze a confronto.

    Sabato 26.09.2009 Az. Agr. Vezzoli, S.Giovanni in Ghiaiolo, Urbino (PU), tel. 0722 331322
    Ore 15,00: Allestimento ed interramento dei preparati biodinamici.

    Sabato 17, Domenica 18.10.2009 Az. Agr. Tronchin, Madonna del Rafaneto, Barchi (PU), tel.0721 978227
    Corso introduttivo teorico-pratico al metodo agricolo biodinamico, 2ª parte: i preparati biodinamici da cumulo, il preparato Fladen, il compostaggio, le lavorazioni del terreno, la rotazione delle colture, le "malattie" delle piante e il controllo dei parassiti, l'organismo agricolo e la creazione di una individualità aziendale. Possibilità di pernottamento, per il programma dettagliato e costi: Giorgio Bortolussi 0722 53191-368 288361.

    Domenica 15.11.2009 Az. Agr. Demetra di Alessandro Acqua, S. Severino Marche (MC) tel. 339 6683743
    Ore 10,30: La fertilità del terreno in una azienda che opera biodinamicamente da alcuni anni. Esperienze a confronto.

    Domenica 13.12.2009 Az. Agr. Vezzoli, S. Giovanni in Ghiaiolo, Urbino (PU) tel.0722 331322
    Ore 10,30: Relazione sul convegno nazionale di agricoltura biodinamica; ore 15: dibattito aperto sull'attività svolta e proposte per l'anno 2010.

    SI PREGA DI PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI
    TELEFONANDO ALL'AZIENDA OSPITANTE!

    Appuntamenti per la raccolta delle piante per i preparati biodinamici:
    15 marzo:tarassaco. 24 marzo:ortica. 27 maggio:camomilla. 14 giugno: valeriana ed achillea. Le date sono solo indicative del periodo, potranno esserci degli spostamenti dovuti all'andamento stagionale. Informazioni allo 0722 53191.

     


    Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

    Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione,

    sono soggetti a Licenza Creative Commons

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    WebMaster | Feed RSS