RES Pesaro-Urbino

RSS logo

Tematiche Correlate

In calendario

    IV Festa dei GAS Marchigiani

    L’esigenza di costruire una realtà sostenibile, con un approccio etico, a partire dal proprio territorio, ci invita sempre di più ad unire i percorsi di ciascun GAS ed a sviluppare una sempre più chiara strategia di rete.
    Sentiamo la necessità di condividere le nostre buone pratiche e per quanto possibile di darci dei modelli di azione condivisi.
    Crediamo, infatti, che soprattutto in questo periodo di forte crisi finanziaria, economica e sociale, sia più che mai urgente mettere a fuoco le caratteristiche di un’economia solidale che proponga nuove premesse culturali e nuovi stili di vita.
    18 maggio 2009 - Davide Guidi

    4^ Festa dei GAS Marchigiani

    domenica 7 giugno ‘09

    Agriturismo Valdicastro - Fabriano

     

    ISCRIZIONE:entro e non oltre il 30 maggio

     

    Il percorso comune

     

    L’esigenza di costruire una realtà sostenibile, con un approccio etico, a partire dal proprio territorio, ci invita sempre di più ad unire i percorsi di ciascun GAS ed a sviluppare una sempre più chiara strategia di rete.
    Sentiamo la necessità di condividere le nostre buone pratiche e per quanto possibile di darci dei modelli di azione condivisi.
    Crediamo, infatti, che soprattutto in questo periodo di forte crisi finanziaria, economica e sociale, sia più che mai urgente mettere a fuoco le caratteristiche di un’economia solidale che proponga nuove premesse culturali e nuovi stili di vita.

    La REES Marche-Rete dell’Economia Etica e Solidale www.resmarche.it quest’anno si propone, tramite i volontari della SdA-Scuola delle Alternative, di supportare e facilitare il percorso di realizzazione di questo 4° Incontro Regionale dei GAS Marchigiani. A partire dal sondaggio sulle attuali esigenze e priorità dei GAS abbiamo messo a fuoco i principali temi di confronto di quest’anno e su questi si svilupperanno i lavori di gruppo e lo scambio tra i GAS stessi. Il principale obiettivo dell’incontro, pertanto, sarà la condivisione delle buone pratiche, con un approccio orizzontale, partecipativo e cogestito. Il tutto in un contesto informale, giocoso e conviviale!

     

    l’iscrizione

    Invitiamo tutti i gasisti marchigiani a partecipare numerosi e, per facilitare i volontari che organizzano l’incontro, chiediamo agli interessati di compilare l’apposita scheda allegata, inviandola entro e non oltre il 30 maggio a tonimon@hotmail.com [1].

     

    Programma

     

    Sabato 6 giugno [2]

    ORE 18,00 Arrivi e sistemazione

    ORE 20.00 Cena

    ORE 21.30 Spazio e tempo per la convivialità

     

    Domenica 7 giugno

    ORE 8.30 Colazione

    ORE 9.30 Accoglienza dei GAS

    ORE 10.30 Inizio dell’attività:

    * Apertura in plenaria
    * Breve sintesi del sondaggio sui GAS marchigiani
    * Introduzione ed obiettivi dell’incontro
    * Presentazione dei temi per la condivisione e dei lavori di gruppi

    ORE 11.00 Lavori di gruppo

    ORE 13.00 Pranzo [3] (al sacco o presso l’agriturismo con prenotazione)

    ORE 14.00 Convivialità: scambio di giocattoli fra i bimbi, giochi di gruppo, passeggiata al lago artificiale, visita all’azienda zootecnica biologica, laboratori di animazione a cura dei clown.

    ORE 16,00

    * Sintesi dei gruppi di lavoro
    * Discussione aperta
    * Come proseguiamo il lavoro di rete

    ORE 18,00 Fine dell’incontro

    Il lavoro dei gruppi di condivisione

    Le tematiche da affrontare sono state elaborate attraverso un percorso di confronto tra la REES e i GAS, sia tramite la distribuzione del questionario, sia attraverso riunioni dirette, nelle quali è stato concordato anche come gestire i gruppi di lavoro:

    Il GAS/relatore introduce il tema con una breve presentazione (circa 30 min.) del proprio caso o buona pratica, facilita l’interazione e la discussione del gruppo, stimola una sintesi condivisa. Il gruppo individua un segretario/portavoce che trascrive la sintesi del lavoro di gruppo e la riporta in plenaria. Il gruppo ha a disposizione cartelloni e pennarelli.

     

    Tema

    Relazione

    GAS/Relatore

    Focus

    1. Retine di GAS

    GAS-GAS

    Pesaro

    Condivisione buone pratiche, acquisti collettivi,

    1. Reti territoriali

    GAS-Territorio

    Cagli

    Collaborazioni con associazioni, PA, organizzazioni del territorio

    1. Avvio di DES

    Retine di GAS-Produttori

    Progetto “Cambieresti”- Marco

    Aggregazione della domanda e dell’offerta etica, Piccola distribuzione organizzata

    1. Alternativa locale

    GAS-Cittadini

    Progetto “Cambieresti”- Jacopo

    Economia Solidale come via d’uscita dalla crisi, come la “S” ci distingue, Carta 1999

    1. Patti di solidarietà

    GAS-Produttore

    Castelfidardo

    Conoscenza diretta, certificazione, Co-programmazione della produzione, co-definizione del prezzo e delle modalità di consegna

    1. Cogestione

    Socio-Socio

    Civitanova

    Modalità organizzativa, partecipazione operativa e decisionale del socio, corresponsabilità

    1. Acquisto critico

    Socio-Prodotto

    Fano

    Criteri per l’acquisto etico, autoproduzione, scambio interno di servizi e usato

    1. Amministrazione

    Socio-Gestione

    Macerata

    Aspetti gestionali, sistemi di pagamento, veste giuridica

     

    Ogni gruppo non potrà ospitare più di 25 persone e non verrà attivato sotto le 10.

    A tal proposito si propone ai membri dei GAS di distribuirsi per interesse all’interno dei vari gruppi attivati. In questo modo la composizione dei gruppi risulterà omogenea e ciascun GAS, al rientro a casa, avrà la possibilità di condividere quanto approfondito in ciascun gruppo.

    Saranno, inoltre, inviate le sintesi dei lavori ed il materiale distribuito all’interno di ciascun gruppo di lavoro.

     

    Dove

    Agriturismo Abbazia di San Salvatore in VALDICASTRO www.valdicastro.it

    “L'Agriturismo San Salvatore in Valdicastro si trova immerso in 1000 ettari di natura incontaminata caratterizzati da foreste e prati pascolo perfettamente conservati. Dopo un lungo e complesso lavoro di restauro durato venti anni, l'8 dicembre 2006 abbiamo restituito alla collettività uno dei più importanti monumenti dell'architettura romanica nelle Marche. E' stata una sfida che abbiamo affrontato con tenacia, consapevoli di lavorare per donare nuova vita ad un luogo ricco di storia e dei valori più autentici che hanno da sempre segnato il dialogo tra uomo e natura. Consapevoli della forza e dell'importanza di questo luogo abbiamo deciso di condividere questo immenso patrimonio con tutti coloro che amano la natura e le tradizioni più vere allestendo camere confortevoli, ma anche spazi comuni dove poter incontrarsi o gustare la cucina tipica della nostra tradizione, secondo i valori lasciati in eredità dalla storia e dagli uomini di fede che qui hanno abitato: il rispetto e la difesa della natura, il lavoro dell'uomo in armonia con essa, la tutela dello straordinario patrimonio monumentale, il piacere dell'ospitalità e dell'accoglienza.” 

    Si può arrivare il giorno prima e piazzare roulotte o camper o tenda gratuitamente, per chi vuol dormire all'interno del ex convento ci sono ottime possibilità: stanze nelle ex cellette dei frati e altre stanze con tutti i comfort. Per gli incontri, in caso di bel tempo ci sono un paio di bei prati alberati, vicinissimi al convento, in caso di cattivo tempo ci sono spazi all'interno, sia per plenaria che per gruppi.

    Per il pranzo si prevede una organizzazione tipo buffet, nel porticato interno del convento, al prezzo di €15 per gli adulti e di € 7,50 per i bambini fino a 10 anni.  E’ possibile effettuare pranzo al sacco.  Per chi viene con la famiglia lo spazio intorno al convento è grande, inoltre c'è possibilità di una passeggiata in un laghetto aziendale vicino e, se richiesto, può essere organizzata una visita dell’azienda e dell’abbazia sulla storia di Valdicastro e San Romualdo con visita agli spazi del convento (quest’ultimo è ora di proprietà privata della cooperativa ed è stato adattato ad abitazione ed agriturist, con stanze per gli ospiti, ristorante, appartamento di abitazione, ecc).

    Costi

    * Cena del sabato + pernottamento di sabato notte + colazione della domenica = € 40. Bimbi € 20

    * Pranzo della domenica = € 15 Bimbi gratis

    * Quota di partecipazione = € 5 Bimbi gratis

    Come arrivare a Valdicastro

    Da Bologna/Pescara:

    Autostrada A14, uscita Ancona Nord. Proseguire per la SS76 direzione Roma, uscita Serra San Quirico. SP14, seguire le indicazione per San Giovanni, Vigne, Valdicastro.

     

     

    1 Per ulteriori informazioni contattare Toni Montevidoni 335-6241595 o Alessandro Panaroni 393-0856017

    2 E’ possibile arrivare il sabato e pernottare nell’agriturismo. Indicare nella scheda di iscrizione la richiesta di prenotazione della stanza. Sono disponibili al massimo 35 posti letto, fino ad esaurimento. Si invitano le famiglie con bambini a prenotarsi con largo anticipo. In alternativa sarà possibile pernottare in tenda, in camper o in accantonamento.

    3 Antipasto Valdicastro con salumi, formaggi, ricotta, marmellata e miele, bruschette con miele al tartufo, stracotto di vitellone con verdure, salsa di erbe del posto (antipasto freddo) tortino di polenta con trippa (antipasto caldo).  Due assaggi di primi (ad esempio uno con tortellini Valdicastro, con funghi, macinato e verdure). Buffet misto di verdure e carne.  Per chi è vegetariano ci sono già varie pietanze ed altre possono essere preparate a richiesta. Segnalare nella scheda di iscrizione.

     

     


    Sito realizzato con PhPeace 2.6.18

    Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione,

    sono soggetti a Licenza Creative Commons

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    WebMaster | Feed RSS