Un esperienza alternativa di commercializzazione
Con questo articolo trasmettiamo ai lettori del bollettino Rees Marche, una presentazione sintetica ma efficace di una interessante esperienza di commercializzazione alternativa, in atto da tanti anni nel Canton Ticino svizzero e nata dai Gruppi di acquisto solidale e dai produttori biologici. Potrebbe essere un modello dal quale anche la REES Marche vorrebbe prendere ispirazione.
Perchè è nata Conprobio
- produttori biologici non riuscivano a smerciare i loro prodotti localmente...
- consumatori non riuscivano ad acquistare prodotti biologici a prezzi accessibili...
Le cifre iniziali
Nata nel 1992 come cooperativa con:
- 200 consumatori,organizzati in 14 gruppi di acquisto
- ca. 20 produttori
- settimanalmente scelta fra ca. 40 prodotti
Le cifre di oggi
- 1200 consumatori
- 140 gruppi
- ca. 75 produttori e trasformatori
- fatturato ca. 2 Mio CHF (1.3 Mio Euro)
- settimanalmente scelta fra ca. 500 prodotti
l'Infrastruttura
- 17 impiegati (6 posti a tempo pieno)
- 2 furgoni con cella isolata
- magazzino di 170 m2 e cella frigo di 40 m2
- ufficio con 3 posti di lavoro
Ideali e Obbiettivi
- offrire al consumatore dei prodotti biologici ad un prezzo accessibile
- pagare al produttore biologico un prezzo equo
- sostenere e promuovere il prodotto biologico locale
- promuovere il contatto tra consumatori e produttori
- minimizzare gli sprechi di merce
- minimizzare i trasporti delle merci
- ridurre gli spostamenti per gli acquisti
- .....
Provenienza e Prodotti
- Canton Ticino 59%
- Altra parte della Svizzera 19%
- Estero 22%
Come funziona
- Il capogruppo raccoglie le ordinazioni e le trasmette alla centrale della cooperativa
- La centrale vaglia le ordinazioni e le trasmette ai produttori
- I produttori consegnano la merce ordinata alla centrale ConProBio
- La merce viene distribuita ai gruppi
- Il consumatore ritira la merce ordinata e fa l’ordinazione per la settimana successiva
Compiti del consumatore
- deve scegliere e pesare la propria merce e calcolare la propria spesa
(la merce viene fornita per tutto il gruppo)
- paga l’importo dovuto al capogruppo
Compiti del Capogruppo
- mette a disposizione uno spazio adeguato
- raccoglie le ordinazioni e le trasmette alla centrale
- incassa dai singoli consumatori e paga mensilmente la fattura del suo gruppo alla cooperativa
Compiti del Produttore
- porta la merce ordinata alla centrale di smistamento:
- giornalmente i prodotti facilmente deperibili
- settimanalmente gli altri
- notifica settimanalmente alla cooperativa la sua disponibilità di prodotti
Compiti della Conprobio
- prepara la lista dei prodotti disponibili
- raccoglie le ordinazioni dei gruppi
- ordina la merce ai produttori
- riceve la merce ordinata
- prepara le consegne per i gruppi
- distribuisce ai gruppi la merce ordinata
- fattura e incassa dai gruppi, paga i produttori
L'offerta
- frutta e verdura di stagione
- pane, pasta, cereali e derivati
- carne, salumi
- latte, yogurt, formaggi
- tofu, seitan
- miele, marmellate, vino, olio, aceto
- ....e svariati altri prodotti.
Certificazioni e Marchi
- Bio Suisse
- Demeter
- Euro Bio
- Inoltre collaboriamo con Pro Specie Rara e sosteniamo i prodotti del commercio equo
Conprobio Cooperativa Consumatori e Produttori del Biologico
Casella postale 207 CH 6593 Cadenazzo Ticino - Svizzera
Tel 41 91 7854015 Fax 41 91 7854019
info@conprobio.ch
Commenti
Inserisci il tuo commento