REES Marche
Calendario
Beni comuni
- Soltanto una metà delle Regioni ha trasferito parte delle funzioni amministrative in materia di agricoltura ai Comuni
Prontuario agricolo per sindaci innovativi
Cosa possono fare gli amministratori locali per le agricolture delle loro comunità? Tante cose. Ecco un piccolo elenco da tenere a mente:15 settembre 2016 - Alfonso Pascale La catena delle tre A: Ambiente, Agricoltura e Alimentazione
Ambiente, Agricoltura e Alimentazione sono davvero tre aspetti di uno stesso
problema e sono così intrecciati che veramente sono uniti come tre anelli di una catena. Le interconnessioni tra Ambiente, Agricoltura e Alimentazione emergono con evidenza se solo si presta attenzione a quanto avviene oggi nel mondo.[...]17 giugno 2016 - Marco MoroniCeta e Ttip: un ostacolo al bene comune e alla responsabilità sociale
Il varco aperto in Europa dal Ceta...
Più se ne viene a sapere circa gli accordi commerciali internazionali Ceta e Ttip e più si resta perplessi, se non addirittura allibiti, circa i contenuti e le modalità con cui si pretende di far entrare in vigore questi trattati.5 maggio 2016 - Giuseppe Marchese e Federica VolpiTossico dipendenza da pesticidi: come l'agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente (rapporto greenpeace)
Per quasi mezzo secolo il sistema agricolo globale ha fatto affidamento sull’applicazione diffusa di milioni di tonnellate, e centinaia di tipi, di pesticidi chimici di sintesi per ridurre le perdite di raccolto.
Per gran parte degli agricoltori trattare i raccolti con una varietà di pesticidi è una routine, anziché l’ultima risorsa in rari casi di gravi infestazioni.31 ottobre 2015 - Redazione Rees MarcheTTIP: Socialdemocratici e Popolari sacrificano ai tatticismi la tutela dei cittadini europei
Passata la Relazione Lange sul TTIP nella sua versione peggiore. Stop TTIP: “forzate le procedure, non hanno fatto votare emendamenti ISDS”12 luglio 2015 - COMUNICATO CAMPAGNA NO TTIPIncontro sul biogas con la Commissione regionale d'inchiesta
Audizione dei comitati da parte della Commissione d’inchiesta, costituita dal Consiglio Regionale delle Marche.29 giugno 2013 - Redazione Rees MarcheBiogas, elettrodotto Fano Teramo, deturpamento del paesaggio.
La Regione Marche si attiva per peggiorare la situazione.. lettera dei Comitati in Rete al Parlamento12 giugno 2013 - Redazione Rees MarcheComunicato Stampa Comitato Marchigiano dei Movimenti per l’Acqua
La IV Commissione Consiliare della Regione Marche ha licenziato la proposta di Legge n.157 concernente "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISORSE IDRICHE E DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO".15 dicembre 2011 - Redazione Rees Marche
Campagne e Petizioni
Per la partecipazione cosciente e attiva dei cittadini alla vita pubblica: campagne referendarie, petizioni, raccolta firme, boicottaggi, disobbedienza civile.....
Perché votare NO alla riforma costituzionale
Una riforma voluta dai grandi della finanza internazionale, la stessa che ci sta impoverendo ed opprimendo27 ottobre 2016 - Loris AsoliReferendum costituzionale: REES Marche per il NO
Dieci ragioni per votare NO al referendum costituzionale
e per rilanciare l’attuazione della Costituzione della Repubblica.27 ottobre 2016 - Redazione REES Marche7 Maggio Manifestazione Stop TTIP a Roma
TTIP Papers: i nuovi testi del negoziato transatlantico desecretati da Greenpeace
Stop TTIP Italia: “diritti come merce di scambio: dobbiamo fermarli e subito, il 7 maggio a Roma dobbiamo essere tanti e uniti”2 maggio 2016 - Redazione Rees MarcheIl 17 aprile vota SI' per fermare le trivelle e per invertire la rotta
Si tratta di un referendum che assume un significato che travalica il pur rilevante quesito in quanto consente di dare un impulso significativo verso un futuro sostenibile che salvaguardi la salute dei cittadini, dell'ambiente e che costruisca un modello sociale ed economico alternativo a quello che il Governo intende imporre.14 aprile 2016 - Forum Italiano dei Movimenti per l’AcquaCampagna per l' agricoltura contadina
1 marzo 2013 - Redazione Rees MarchePetizione Chi decide sui trattati europei e sulle modifiche alla Costituzione ?
E' nell'iter di approvazione un importante trattato europeo che concentra sempre più il potere in alto, in poche mani -quelle stesse che ci hanno portato nella situazione attuale- e che cambia la nostra costituzione.
Vi invitiamo a firmare una petizione per richiedere due referendum in proposito.24 gennaio 2012 - Redazione Rees MarcheUna bandiera per ogni finestra
Nella mattinata del 9 aprile p.v., contemporaneamente alla manifestazione della CGIL, per il lavoro , sviluppo, diritti e democrazia, cui parteciperà il Segretario Generale, Susanna Camusso, nello spazio che la stessa CGIL, che ringraziamo, ha messo ha disposizione, saranno presenti ad Ancona, in piazza del Plebiscito, i Comitati Referendari “2 Si per l’Acqua Bene Comune” della Provincia di Ancona7 aprile 2011 - Redazione Rees MarcheAppello per il NO alla guerra in Libia
Se siete pacifisti firmate l’appello di Gino Strada http://www.dueaprile.it3 aprile 2011 - Redazione REES MarcheCentrale Turbogas di Corinaldo: petizione popolare
SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE POPOLARE AFFINCHE' VENGA RETTIFICATA E/O REVOCATA LA Delibera della Giunta Regionale n.236 del 21.02.201115 marzo 2011 - Redazione Rees Marche"Difendiamo l’uso dei semi per i piccoli agricoltori"
"Difendere il diritto dei piccoli coltivatori europei a riprodurre in azienda, riutilizzare e rivendere i semi acquistati": è la prima richiesta della campagna SBLOCCHIAMOLI – Cibo salute e saperi senza brevetti”, promossa da un gruppo di Ong, associazioni e università, nell’ambito del progetto “Knowledge Health and Food for all” co-finanziato dalla Commissione europea.15 marzo 2011 - Redazione Rees MarcheMani Tese lancia la campagna Food for World,
In occasione della Giornata Mondiale per l'Alimentazione del prossimo 16 Ottobre, Mani Tese lancia la campagna Food for World, una campagna nata per sostenere il diritto di tutti i popoli alla sovranita' alimentare, vale a dire il diritto a decidere le proprie politiche agricole ed alimentari e a combattere la fame e la povertà attraverso il rafforzamento dei propri mercati locali.12 settembre 2010 - Redazione Rees MarcheCampagna per la disitruzione del campo OGM
Invitiamo i lettori del sito a partecipare alla campagna di Greenpeace per la distruzione del campo ogm, seminato abusivamente in Veneto, prima che il polline contamini irreversibilmente le colture vicine di mais.28 luglio 2010 - Federica FerrarioFirma l'appello contro la legge Balilla
Bella educazione! Si tagliano i fondi alla scuola e all'università e s'investe sulla formazione militare dei giovani.9 luglio 2010 - Redazione REES MarcheSalvare i redditi, tassare le ricchezze. Firma la petizione!
Tassare del 3x1000 i patrimoni sopra i 5 milioni di euro e innalzare l'imposizione fiscale sulle rendite dal 12,5% al 23%: queste le due principali proposte della campagna Sbilanciamoci! per ridare equità fiscale e giustizia sociale ad un paese che ne ha bisogno4 giugno 2010 - Redazione REES MarcheNo ai brevetti sulle piante e sugli animali
Il controllo dell'intera produzione alimentare passa nelle mani delle multinazionali biotech-chimico-farmaceutiche, con una sistematica strategia globale, elaborata dopo avere esteso il loro mercato a tutto quanto riguarda la materia vivente.
Fimiamo l'appello contro i brevetti su piante e animali17 maggio 2010 - Redazione REES MarcheLa libertà è partecipazione informata
Al Senato la maggioranza cerca di imporre la Legge sulle intercettazioni telefoniche che scardinerebbe aspetti essenziali del sistema costituzionale.
Sono a rischio la libertà di manifestazione del pensiero ed il diritto dei cittadini ad essere informati.
Firma l'appello per la libertà di informazione.16 maggio 2010 - Redazione REES MarcheACQUA: RIPRENDIAMOCI CIO' CHE E' NOSTRO!
TRE REFERENDUM PER L'ACQUA, TRE REFERENDUM PER LA DEMOCRAZIA
In tutte le piazze del Paese è partita dal 24 aprile una grande raccolta di firme per tre referendum sull'acqua. E' promossa dalla più grande coalizione sociale che negli ultimi anni si sia formata nel paese.24 aprile 2010 - ATTACRaccolta europea di firme contro gli OGM
Raccogliendo un milione di firme, i cittadini europei possono chiedere ufficialmente alla Commissione europea un futuro libero da OGM. Uniamo 1 milione di voci e chiediamo la messa al bando di alimenti OGM, fino a quando sarà effettuata un'adeguata ricerca. Firma la petizione!14 aprile 2010 - Redazione REES Marche
Menù Strumenti
Feed Rss
News ed articoli dalle Aree Tematiche e dai GAS
-
[Bacheca Annunci] vendesi impianto humus da lombricoltura
sito in Civitanova Marche,composto da 30 Q.li humus + lombrichi annessiTue, 01 Jan 2019 15:52:58 +0100 - -
[Bacheca Annunci] vendita casa e terreno
A Sud del Lazio fra FR e Cassino vendesi casolare con terreno su poggio panoramico volto a sud, zona riservata a 8km. da Arpino cittadella d'arte.Mon, 28 May 2018 17:45:11 +0200 - -
[Bacheca Annunci] Rustico / Casale Vocabolo Sigliano, Città della Pieve
Casale e terreno per attività olistiche o vita comunitaria o frazionabile per appartamentiMon, 21 May 2018 14:33:07 +0200 - -
[Bacheca Annunci] Santa Ildegarda di Bingen “Guida per l’homo viator ” Benedetto XVI
“ Il suo messaggio appare straordinariamente attuale nel mondo contemporaneo, particolarmente sensibile all’insieme dei valori proposti e vissuti da Lei” Benedetto XVIMon, 21 May 2018 09:49:49 +0200 - -
[Bacheca Annunci] La Scuola di Hildegarda 25 riunione,26 percorso,27 costellazioni Maggio 2018
Il weekend formativo della Scuola di Hildegarda che inizierà venerdì 25 maggio dalle ore 15.00 e terminerà domenica 27 maggio alle ore 18.00 con le costellazioni familiari si svolgerà ad Amandola ( Fermo) presso la Casa del Parco.Mon, 21 May 2018 09:49:49 +0200 - -
[Bacheca Annunci] fattoria campusfullonum
Sat, 24 Feb 2018 22:53:19 +0100 - -
[Bacheca Annunci] YO-HOUSING: Co-Housing Talk
Sarà un workshop in cui sperimenteremo ed approfondiremo le dinamiche di cooperazione e solidarietà tipiche di questa forma abitativa. Questo evento fa parte di un percorso di co-progettazione più ampio per una realtà ad Ancona che vorremmo realizzare insieme all'amministrazione comunale alla Regione e l'Università. Per info Giorgio Marescia 393 90 97 217Sat, 24 Feb 2018 22:48:52 +0100 - -
[Bacheca Annunci] Riconoscere le erbe spontanee, con Maria Sonia Baldoni
Due giornate e passeggiate dedicate al riconoscimento, raccolta e catalogazione delle piante spontanee.Tue, 06 Feb 2018 15:49:31 +0100 - -
[Bacheca Annunci] L’informazione: come destreggiarsi tra fake news e mezze verità
Wed, 10 Jan 2018 11:24:20 +0100 - -
[Bacheca Annunci] affitto appartamento a giornata
corsi di cucina e /o sartoria e/ o degustazioni / promozioni in genereSat, 30 Dec 2017 04:20:52 +0100 - -
[Bacheca Annunci] Ildegarda, cura e natura
La medicina di Ildegarda per le donne - Rosa Brancatella Fisica quantistica e concetto di salute e malattia - Carmen Romor 4 gennaio ore 18.00 Civitanova AltaSat, 30 Dec 2017 04:20:52 +0100 -
Sito realizzato con PhPeace 2.6.32
PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL
A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.