barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Impianti sportivi riscaldati con l'energia alternativa

    Sempre più progetti ed investimenti,verso la produzione di energie pulite,ricavabili da fonti naturali anche nelle Marche
    11 maggio 2008 - Redazione Rees Marche
    Fonte: Il Quotidiano.it della provincia di Ascoli Piceno
    http://www.ilquotidiano.it - 09 maggio 2008

    Accordo di programma ministero Ambiente e Regione Marche. Tre milioni e 500 mila euro per il risparmio energetico e per un progetto sperimentale nell'entroterra marchigiano.

    pannelli solari

    (Foto d'archivio)

    Dalla Regione Marche e dal ministero dell’Ambiente arrivano le risorse per promuovere il risparmio energetico negli impianti sportivi e per l’utilizzo di energie alternative nell’entroterra marchigiano attraverso la sperimentazione di un progetto pilota. Le somme stanziate e il cofinanziamento dei Comuni interessati assicureranno investimenti per oltre 3 milioni e 500 mila euro.

    Il presidente della Regione, Gian Mario Spacca e l’ex ministro Alfonso Pecoraro Scanio hanno siglato - nei giorni scorsi, a Roma - un accordo di programma, al termine di una lunga fase istruttoria, che ha consentito di assegnare, alla Marche, parte dei fondi ministeriali destinati alle fonti energetiche rinnovabili, stanziati dalla Finanziaria 2008. Le risorse saranno disponibili nei prossimi mesi e verranno ripartite con un bando. Un comitato tecnico Regione-Ministero valuterà i progetti presentati che dovranno riguardare le strutture pubbliche.

    “L’Accordo quadro – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici e allo Sport, Gianluca Carrabs – consente alla Regione Marche di accelerare lo sviluppo delle fonti energetiche alternative, sostenendo la sperimentazione di progetti di autosufficienza energetica che sfruttino le fonti rinnovabili locali. Verranno incentivati progetti di bonifica ambientale e di riqualificazione dell’impiantistica sportiva pubblica, oltre a stimolare gli enti locali a percorrere la strada dell’autosufficienza energetica nelle aree rurali. È la prima volta che, nelle Marche, vengono investite ingenti risorse per migliorare la funzionalità energetica degli impianti sportivi, con un consistente abbattimento dei costi di gestione e una valorizzazione architettonica degli immobili. Tutti gli interventi saranno in linea con il Piano energetico ambientale regionale che promuove interventi di efficienza e di sviluppo delle fonti rinnovabili”.

    I progetti di autosufficienza energetica che saranno finanziati dovranno garantire una riqualificazione degli impianti sportivi pubblici attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili, (come il fotovoltaico, l’eolico, la geotermia) e di tecniche di bioedilizia (come coibentazioni, recupero delle acque piovane, temporizzatori per luce e acque). Il bando per l’entroterra marchigiano finanzierà, invece, un progetto pilota (replicabile negli altri territori montani), che sperimenterà la “filiera corta energetica” in grado di garantire l’autosufficienza energetica nei comuni sino a mille abitanti.


     

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo