Mietitura e Trebbiatura nella tradizione contadina marchigiana
Nell'ambito di un programma di Porte aperte della cooperativa agricola biologica "La terra e il cielo", ci sarà una giornata che rievoca dal vivo la mietitura manuale del grano e la trebbiatura sull'aia. Siete tutti invitati a fare questa esperienza straordinaria. Possiamo accogliere un massimo di 200 persone. Siamo già un centinaio. Prenotazione obbligatoria entro il 25 Giugno Per informazioni tel. 335.7126009 0731.981906
Andiamo a mietere il grano, il grano ..
PROGRAMMA
SABATO 5 LUGLIO- ORE 6:00
Piticchio di Arcevia (AN)
Ore 6.00 Accoglienza della squadra dei mietitori:
Adunata generale dei mietitori presso la Coop. la Terra e il Cielo. Presentazione dei lavori e assegnazione dei compiti da parte del caposquadra. Durante la mattinata saranno servite le tipiche bevande dell’antica mietitura (acetella, limonata, vino in otri di terracotta).
Ore 6.30 Mietitura del grano
(nota: si tratta del" grano etrusco", proveniente da riproduzione di chicchi provenienti dai tombaroli delle tombe etrusche)
Ore 8.30 Colazione
Breve pausa per il primo pasto della mattinata, intorno alle ore 8,30 la "squadra" di mietitori si fermerà all’ombra per circa 30 minuti. Verrà servita una merenda tipica rievocativa a base di prodotti locali. Nell’occasione si provvederà ad affilare le falci.
Ore 9.00 Ripresa dei lavori di mietitura
Ore 10.00 Fine dei lavori e secondo spuntino della mattinata
Fine dei lavori e riposo per tutti sotto l’ombra di un gelso ascoltando le storie dei contadini di un tempo. Interverranno anche i rappresentanti delle associazioni e istituzioni pubbliche marchigiane. Alle ore 13.00 sarà servito il pranzo tradizionale della trebbiatura con “oca al forno” nelle cantine del castello di Piticchio.
Ore 16.00 trebbiatura del grano
Trebbiatura sull’aia con macchine e attrezzi d’epoca.
Ore 19.00, Fine dei lavori e riposo della squadra
Fine dei lavori e cena sull’aia seguita da canti e danze popolari
Faranno parte della squadra dei mietitori anche alcuni esponenti delle istituzioni:
Luciano Agostini – Camera Deputati
Paolo Petrini – Assessore regionale all’Agricoltura
Patrizia Casagrande – Presidente della Provincia di Ancona
Mariano Landi – Dirigente Servizio Cultura, Turismo e Commercio della Regione Marche.
Simone Mattioli – Presidente Legacoop Marche
Teodoro Bolognini – Responsabile settore Agro-alimentare Legacoop Marche
Stefania Serafini – Direttore Legacoop Marche,
Raffaele Bucciarelli - Presidente del Consiglio della Regione Marche,
Silvio Purgatori - Sindaco di Arcevia,
Riccardo Maderloni - Presidente del GAL Colli Esini.
Evasio Sebastianelli: Presidente CIA Provincia di Ancona
Si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato; le falcette saranno fornite dalla Coop. La Terra e il cielo.