barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Incontro degli Stati Generali

    Lunedi' 7 Luglio presso il CESTAS di Jesi si terrà l’incontro preparatorio per l’avvio del Forum regionale Marche e l’organizzazione del seminario pubblico.
    29 giugno 2008 - Redazione Rees Marche

    LUNEDI' 7 luglio ORE 16
    presso il CESTAS di Jesi, via Jugoslavia 15

    L'incontro preparatorio per l'avvio del Forum regionale Marche e l'organizzazione del seminario pubblico

     

    Dopo aver aderito agli Stati Generali (www.statigenerali.eu) nelle Marche con la compilazione della scheda di presentazione del vostro ente o associazione, la nostra intenzione è quella di avviare la discussione sul percorso di radicamento territoriale degli SG nelle Marche.

    L'Associazione Temporanea di Scopo che ha ottenuto il finanziamento dal MAE a servizio degli SG si è assunta la responsabilità di avviare il processo di radicamento territoriale degli SG nelle Marche che porterà, come primo appuntamento, ad un seminario pubblico ospitato dall'Università di Macerata.

    Il nostro incontro servirà a costruire il programma e i contenuti del seminario pubblico che avverrà in autunno all'Università di Macerata sulla base di una discussione condivisa e partecipata con quanti nelle Marche da tempo lavorano sui temi della cooperazione e solidarietà internazionali, affinché le scelte tematiche e le modalità di coinvolgimento dei soggetti locali siano frutto di un percorso collettivo e risultino rilevanti nel contesto regionale.

     

    Proponiamo dunque che i soggetti interessati a fare parte di questo percorso si incontrino Lunedì 7luglio ore 16 presso il Cestas Jesi, via Jugoslavia 15.

     

    Suggeriamo che tale riunione serva a:

    - avviare una discussione per integrare/arricchire/criticare la riflessione nazionale, facendo emergere dimensioni regionali ed esperienze peculiari;

    - selezionare gli assi di discussione di rilevanza regionale per la giornata del seminario;

    - proporre speakers in grado di mettere a fuoco temi/questioni di interesse comune (in coerenza con gli assi di discussione scelti);

    - proporre i temi per i gruppi di lavoro che verranno formati (in coerenza con gli assi di discussione scelti);

    - segnalare ulteriori soggetti regionali da coinvolgere nel processo SG/modalità di coinvolgimento alternative;

    - approvare/modificare la proposta di formato per l'evento riportata qui sotto;

    - varie ed eventuali;

    - l'incontro sarà anche occasione per gli SG di chiarire ulteriormente la natura del processo qui proposto.

     

    In coerenza con la natura aperta del processo SG, la partecipazione all'incontro del 7 luglio 2008 è aperta a tutti i soggetti interessati, che invitiamo a segnalare il proprio interesse fin da subito rispondendo a questa mail (all'indirizzo: e.benedetti@wwf.it oppure a mariangela.boiani@cestas.org). Vorremmo infatti costituire già dalla prossima settimana una iniziale mailing list, per poter far circolare alcuni materiali e continuare la preparazione del Forum via mail, anche dopo la riunione del 7 luglio.

     

    A livello nazionale gli assi tematici identificati sono sei, ai quali corrispondono altrettanti gruppi di lavoro nazionali, che hanno prodotto le elaborazioni riportate in allegato.

    Asse tematico

    Ha lavorato su:

    1- Pace, disarmo e prevenzione dei conflitti

    Pace, industria armiera e spese militari, disarmo, prevenzione dei conflitti, corpi civili di pace.

    2- Diritti: beni comuni, salute, educazione, migrazioni

    Accesso all'acqua, energia, mutamento climatico, salute, educazione, migrazioni.

    3- Attori e strumenti della cooperazione e solidarietà internazionali

    Riforma della legge 49/87, nuovi soggetti di cooperazione.

    4- Politiche di Genere

    Empowerment, reti transnazionali di donne, violenza, partenariato, precarietà e insicurezza, femminilizzazione della povertà, migrazioni e cittadinanza, militarizzazione.

    5- Coerenza delle politiche

    Debito, commercio, aiuti legati, politiche economiche, sociali ed ambientali, coordinamento interministeriale.

    6- Reti territoriali e relazioni comunitarie

    Partenariato tra comunità, nuovi soggetti di solidarietà internazionale, migranti come soggetti di cooperazione, cooperazione decentrata, riforma della legge 49/87, nuove forme partecipate di solidarietà.

     

    Ci sembrerebbe auspicabile - ma non necessario, se nel corso dell'incontro preparatorio si decidesse diversamente - che la scelta degli assi tematici per la giornata del seminrio fosse in qualche modo riconducibile ad una selezione all'interno di questi sei assi, per facilitare un confronto con il dibattito nazionale.

    Gli Stati Generali rimangono a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti di quanto qui proposto. Per contatti, potete rivolgervi a:

     

    Elisa Benedetti
    Assistente al Consiglio Marche WWF Italia Ong-Onlus
    Corso Cairoli 144
    62100 Macerata Italia

    e-mail:
    www.wwf.it for a living planet oppure Mariangela Boiani CESTAS via Jugoslavia 15, 60035 Jesi AN e-mail: mariangela.boiani@cestas.org tel 0731 221881

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo