barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    "Naturalmente- Terre del buon vivere"

    2 e 3 agosto 2008
    Parco di S. Maria di Monsano
    PROPONENTE: Associazione Monsanoinforma
    30 luglio 2008 - Redazione Rees Marche
    Fonte: mailing-list

    2 e 3 agosto 2008
    Parco di S. Maria di Monsano
    PROPONENTE: Associazione Monsanoinforma
    Indirizzo: Monsano (An), piazza Matteotti 10/11
    Tel e Fax: 0731 614070
    E-mail: monsanoinforma@libero.it
    P.IVA e C.F.: 02202400246
    Responsabile-Referente: Roberta Bertini (3281034426) e Cristiano Parasecoli (3497741945)
    Denominazione evento: NATURALMENTE - TERRE DEL BUON VIVERE
    Periodo e data di realizzazione: 2 e 3 agosto 2008
    Luogo di realizzazione: Parco di S. Maria di Monsano (An)

    RELAZIONE:

    La manifestazione denominata “NATURALMENTE - TERRE DEL BUON VIVERE” si
    svolgerà presso il parco di S. Maria di Monsano il 2 e 3 agosto 2008. L'evento prevede attività
    permanenti e temporanee. Le permanenti sono:
    - mostra di artigianato locale ed etnico e di “arte riciclata”;
    - mostra-mercato dei prodotti biologici con aziende agricole certificate e di prodotti di
    aziende, cooperative ed associazioni che si occupano di economia solidale;
    - esposizione di energie rinnovabili (pannelli solari termici e fotovoltaici, materiali per la
    bioedilizia, informazioni sulle nuove tecnologie);
    - banchetti informativi sul turismo responsabile e di alcune comunita' di stranieri residenti
    nel territorio;
    - punto di ristoro con l'utilizzo di prodotti biologici ed equo e solidali;
    - punto informazioni
    Le attivita' temporanee sono:
    - convegni e seminari che approfondiranno il tema dell'agricoltura biologica e dell'utilizzo
    delle energie pulite sull'agricoltura, la finanza etica ed il consumo critico:
    - spettacoli culturali e musicali legati al confronto tra le tradizioni locali e delle comunita'
    straniere.
    - intrattenimenti didattici inerenti alla stagionalita' dei prodotti dell'agricoltura locale, rivolti
    a grandi e bambini.
    NATURA E CARATTERISTICHE:
    Gli elementi caratterizzanti la manifestazione sono:
    - principi dell'economia solidale
    - ristorazione a base di cibi sani e gustosi che ci fanno ri-scoprire i sapori della natura
    - coinvolgimento di alcune comunità di stranieri
    - coinvolgimento dei turisti
    Gli organizzatori si pongono quale principale obiettivo quello di sensibilizzare i fruitori a
    riappropriarsi di quei valori tipici delle tradizioni, oscurati dal frenetico consumismo della
    societa' contemporanea.
    FINALITA' ED OBIETTIVI:
    L'obiettivo principale è quello di approfondire il rapporto con altre culture ed evidenziare
    l'importanza delle tradizioni e dei luoghi in cui viviamo attraverso la conoscenza delle nuove
    tecniche agricole, che vede la diffusione dell'utilizzo di energie rinnovabili.
    Un altro obiettivo è rappresentato dal desiderio di sensibilizzare le famiglie alla riscoperta
    delle tradizioni, sia locali che internazionali, quali portatrici di semplici saperi genuini,
    indispensabili per un salutare equilibrio fisico e mentale.
    Infine desideriamo introdurre ed approfondire il tema del turismo responsabile nella nostra
    zona. Saranno, infatti, coinvolti i turisti attraverso escursioni naturalistiche
    DESTINATARI / FRUITORI:
    La manifestazione “Naturalmente” si rivolge a tutti i cittadini della provincia di Ancona; a
    tutti i turisti che saranno coinvolti attivamente nelle attività proposte dalla manifestazione,
    anche attraverso l'adesione ai pacchetti di turismo responsabile. Saranno inoltre coinvolte
    alcune comunita' di stranieri presenti nel territorio in modo da poter confrotare i diversi
    interessi e creare una interazione culturale e tradizionale.
    Infine sarà rivolta alle tante associazioni, cooperative ed aziende che nella regione Marche
    lavorano quotidianamente per la diffusione del tema dell'economia solidale.
    RILEVANZA TERRITORIALE E PROVINCIALE:
    La manifestazione è rivolta a un target omogeneo che non fa distinzioni tra i cittadini e vuole
    creare un sempre maggior interesse verso conoscenza dei temi dell'economia solidale.
    La manifestazione vuole mettere in rete tutte le associazioni, cooperative, aziende e privati
    che hanno qualcosa da dire sul tema suddetto.
    Infine la manifestazione desidera sviluppare il tema dell'economia solidale, anche attraverso
    la presentazione di nuovi metodi di promozione e sviluppo di tale settore creando una rete
    socialmente aperta a tutti. .
    ELEMENTI DI INNOVATIVITA' DEL PROGETTO:
    Il tema trattato può essere considerato innovativo in quanto espone e approfondisce il tema
    delle energie rinnovabili utilizzate per ottenere una produzione agricoltura piu' pulita e
    meno inquinante. Innovativo può essere considerato anche la crescita di un turismo
    responsabile nella nostra regione, in quanto maggiore è l'interesse per il nostro territorio, le
    nostre tradizioni e la nostra arte locale, il tutto senza tralasciare il ruolo fondamentale degli
    abitanti.
    MODALITA' E CANALI ATTRAVERSO I QUALI L'EVENTO SARA' DIVULGATO:
    I sistemi utilizzati per la diffusione della manifestazione “Naturalmente” sono:
    - rassegna stampa;
    - pubblicità su siti internet e attraverso internet;
    - pubblicità su radio e web radio;
    - invio sms;
    - depliants e posters;
    RISORSE UMANE COINVOLTE NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO:
    Le risorse umane coinvolte nella realizzazione del progetto sono, principalmente, i soci
    dell'associazione monsanoinforma e tutti i volontari.

     

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo