barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Equa la Festa

    Dal 18 al 20 luglio lo splendido Ostello Villa Borgognoni di Jesi (An) ospiterà la prima edizione di Equa La Festa!
    9 luglio 2008 - Redazione Rees Marche
    Fonte: mailing-list - 07 luglio 2008

    Un fine settimana di giochi, musica, specialità culinarie e informazione “dall’altro mondo” nella cornice di Villa Borgognoni. Un’occasione unica per entrare in contatto con culture diverse e conoscere l’attività delle associazioni no-profit della Vallesina
    Logo equa_la_festa
    Dal 18 al 20 luglio lo splendido Ostello Villa Borgognoni di Jesi (An) ospiterà la prima edizione di Equa La Festa!
    Tra il parco e la villa ottocentesca si potranno trascorrere tre giorni caratterizzati da percorsi equosolidali associ-attivi, volti a trasmettere positività ed allegria attraverso le attività ludiche, culinarie, musicali e informative realizzate dalle associazioni coinvolte.

    “Fa più rumore un albero che cade, ma noi abbiamo scelto di raccontarvi la foresta che cresce”. Sull’ispirazione di questa frase che dà speranza ed entusiasmo alle azioni equo e solidali, abbiamo sposato il motto “non è vero che tutto va peggio”, tratto dal nuovo libro di Jacopo Fo e Michele Dotti che verrà presentato durante l’evento.

    Tutte le mattine, dalle 9.30, sono previste visite ad aziende agricole della Vallesina, una per giorno, per poter assaggiare il biologico “in campo”, con specialità culinarie del nostro territorio.
    Il pomeriggio dalle 17 alle 20 sarà dedicato all’aria aperta con giochi per adulti e bambini, mostre fotografiche, attività meditative ed artistiche, ascolto della nuova Radio Africa che trasmetterà in diretta, incontri con i progetti delle associazioni e con gli autori di libri che approfondiranno temi di attualità ambientale e sociale.
    Nel tardo pomeriggio non mancherà il cibo con piatti etnici, biologici e vegetariani.
    La sera la festa esploderà con balli e musica dal vivo, accompagnati da bevande equosolidali. Il venerdì sera sarà caratterizzato dalla presentazione del Taiji Quan con a seguire la musica da tutto il mondo con il Dj Mahatma, mentre il sabato e la domenica saranno presenti rispettivamente i gruppi Anima Equal di Cingoli con musica etnico/blues ed i Gimdai di Urbino con balli e musica popolare europea.

    Durante i tre giorni saranno presenti banchetti di associazioni, cooperative sociali e piccoli produttori biologici e locali per far conoscere e promuovere il nostro territorio e le popolazioni dei paesi in via di sviluppo.

    La festa vuole anche essere un occasione per far conoscere alla cittadinanza jesina, e non solo, l’Ostello Villa Borgognoni, questo unico ed affascinante polo socio-culturale di Jesi che ospita turisti da tutto il mondo, ma che desidera diventare anche un punto d’incontro tra cittadinanza e culture diverse. Oltre al contesto multiculturale, l’attività ricettiva dell’ostello è anche un’opportunità di lavoro per le persone svantaggiate grazie alla gestione della Cooperativa Sociale Zanzibar.

    L’evento è stato realizzato grazie alle idee ed all’impegno delle seguenti organizzazioni no-profit della Vallesina: Coop. Soc. Zanzibar, Coop. Soc. Mondo Solidale, ANPI, Oasi WWF Ripa Bianca, Ong Cestas, Associazione Ya Basta, Associazione Cielo in Terra, Associazione MonsanoInforma, Arci, Casa delle Culture, Gus e Casa delle Genti, Emergency, Associazione Punto Rosso, Collettivo Mujeres de Matagalpa, Associazione Idintorni e Associazione La Tartaruga Magica.

    Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.ostellojesi.it

     

     

    PERCORSO ASSOCI-ATTIVO PERMANENTE (Parco ed interno Villa):
    Banchetti di associazioni, cooperative sociali e piccoli produttori biologici locali
    Animazione per adulti e bambini (giochi antichi, cooperativi e di riciclo)
    Pittura artistica e body painting
    Radio Africa in diretta www.radioafrica.eu
    Mostra fotografica “Le contraddizioni del turismo” dell'associazione Tures
    Mostra fotografica “Sun Human Family” di Marco Cardinali
    Mostra fotografica “Riflessioni continue [natura]” dal Brasile
    Cucina vegetariana ed etnica per tutti i gusti
    Commercio equo e solidale da bere
    Raccolta differenziata
    Visioni dal mondo

    PROGRAMMA ASSOCI-ATTIVO:

     

    venerdì 18 luglio

    mattinata: ore 9,30 partenza dall'ostello per la visita all'azienda agricola Podere Samargi di Cupramontana per un incontro del biologico in “campo”. Aperitivo al Podere e pranzo alla trattoria Anita. Rientro in ostello nel primo pomeriggio. Pacchetto € 20,00 a persona escluso il trasporto. Su prenotazione entro il 12 luglio.
    h.17,00 Inaugurazione Equa la Festa con la partecipazione di Valentina Conti, Assessore alla Cultura e all'Associazionismo del Comune di Jesi;
    Spettacolo internazionale d’apertura ed inizio delle attività associ-attive permanenti
    h.18,00 Sala Convegni: informazioni sulla nuova raccolta differenziata porta a porta di Jesi, a cura del Consorzio CIR33
    h.18,30 Sala Convegni: Sri Lanka progetto GUS di ricostruzione post-tsunami con testimonianza di Eugenio Gibertini; i progetti “Nelida” e “Artesanias”, presentazione con Marcos Lopez, presidente della Fondazione GUS Argentina e coordinatore di “Casa delle Genti”; “Avvocato di strada”: la tutela legale dei senza fissa dimora a cura dell’Avv. Lucia Paolinelli, referente sportello “Avvocato di strada di Jesi”
    h.19,00 Parco: Yoga dell’Energia a coppie a cura di Renato Tittarelli dell’Associazione Cielo in Terra
    Sala Terra: presentazione libro “Ritorno al passato - la fine dell'era del petrolio e il futuro che ci attende” di Andrea Bizzocchi
    h.20,00 Cena “Rice&Curry” piatti tipici dello Sri Lanka
    h.21,00 Presentazione Taiji Quan a cura della Polisportiva Antares
    h.21,30 Parco: DJ Mahatma, musica da tutto il mondo

    sabato 19 luglio
    mattinata: ore 9,30 partenza dall'ostello per la visita all'azienda agricola Arcafelice di Jesi. Giro della tenuta con pranzo-degustazione dei prodotti biologici. Rientro in ostello nel primo pomeriggio. Pacchetto € 20,00 a persona escluso il trasporto. Su prenotazione entro il 12 luglio.
    h.17,00 Apertura Equa la Festa! con le attività associ-attive permanenti
    h.18,00 Parco: Tao yoga e poesia a cura di Renato Tittarelli dell’Associazione Cielo in Terra
    Sala Rosa: Anniversario della Rivoluzione Popolare Sandinista in Nicaragua; passato e presente con Luana Quattrini del Collectivo Mujeres de Matagalpa e l’Associazione Italia-Nicaragua. Con la partecipazione di Olivia, Samuele e Marco da poco rientrati da un viaggio in Nicaragua.
    Sala Convegni: La Romania oggi incontro con lo scrittore Mihai Mircea Butcovan autore del romanzo “Allunaggio di un immigrato innamorato” Ediz.Besa, a cura dell’Arci e della Casa delle Culture
    h.19,00 Parco: giochi creativi e spirituali a cura dell’Associazione Cielo in Terra
    Sala Convegni: Presentazione libro “Non è vero che tutto va peggio; come e perchè il mondo continua a migliorare anche se non sembra”; autori Michele Dotti e Jacopo Fo
    Fa più rumore un albero che cade…. ma noi abbiamo scelto di raccontarvi la foresta che cresce!
    h.20,00 Cena direttamente dal “Vegetariano” e per i più carnivori “Il vero kebab” con specialità orientali
    h.21,30 Parco: Concerto Anima Equal, etnico/blues con sfumature funky-reggae

    domenica 20 luglio
    mattinata: ore 9,30 partenza dall'ostello per la visita al Parco Frutteto del Monte a Monte S.Vito e degustazione della frutta biologica direttamente dall'albero. Pranzo-degustazione nel parco. Possibilità di bagno in piscina (anche per bambini) con panorama sul frutteto. Rientro in ostello nel primo pomeriggio. Pacchetto € 20,00 a persona escluso il trasporto. Su prenotazione entro il 12 luglio.
    h.17,00 Apertura Equa la Festa! con le attività associ-attive permanenti
    h.18,00 Sala Terra: viaggio di turismo responsabile e campo lavoro in Guatemala con video ed immagini
    Sala Convegni: Anniversario della liberazione di Jesi, un po' di storia con l'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
    h.19,00 Parco: Metodo Fendelkrais, conoscersi attraverso il movimento, a cura di Cecilia Mancia
    Sala Rosa: presentazione teorica esperienziale del metodo E.F.T., Tecnica di Liberazione Emozionale con
    Rosangela Pozzi e Doretta Sabbatici a cura di Renato Tittarelli dell’Associazione Cielo in Terra
    Sala Terra: presentazione libro “La mia vita ad Amman” di Lilia Paccamicci
    Sala Convegni: “Sostenibilità dell'erboristeria tradizionale tra occidente ed oriente” a cura di Renato Tittarelli dell’Associazione Cielo in Terra
    h.20,00 Cena direttamente dal “Vegetariano” e per i più carnivori “Il vero kebab” con specialità orientali
    h.21,30 Parco: Concerto Gimdai, balli e musica folk europea

     

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo