Abitarecostruire: il concorso di progettazione
Legambiente e Ancab/Legacoop presentano
abitarecostruire: il concorso di progettazione
per realizzare edilizia residenziale cooperativa eco-sostenibile
70 alloggi, di cui 20 previsti nel comune di Pesaro all’insegna di risparmio energetico, innovazione tecnologica e qualità architettonica a prezzi contenuti
Rispetto dell’ambiente contro il caro bollette: per 80 metri quadri e ' possibile risparmiare 800 euro/anno di bollette evitando 2,8 tonnellate/anno di co2
ROMA- Ideare progetti di edilizia residenziale, coniugando sostenibilità ambientale e qualità architettonica con costi contenuti. Sono questi i criteri a cui dovranno attenersi i partecipanti al concorso “abitarECOstruire” presentato questa mattina a Roma da Legambiente e Ancab/Legacoop per la realizzazione di tre interventi di edilizia cooperativa residenziale. Ad illustrare gli obiettivi ed il regolamento del concorso, questa mattina sono stati Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente, Luciano Caffini, Presidente ANCAB/Legacoop, Livio Pilot, Direttore ANCAb/Legacoop, alla presenza dei presidenti delle tre cooperative di abitanti che realizzeranno gli interventi, i dirigenti tecnici ed i responsabili urbanisti dei Comuni interessati.
Rivolto ad architetti e ingegneri il concorso, ad iscrizione gratuita, propone la progettazione di 20 alloggi nel Comune di Foligno (Perugia), 20 alloggi nel Comune di Pesaro, 30 alloggi nel Comune di Tricase (Lecce). Nelle aree da edificare, già inserite nei piani regolatori comunali, con abitareECOstruire, si sperimenterà un’edilizia innovativa basata su standard energetici ottimali. Quattro i criteri fondamentali da rispettare nel concorso: qualità urbanistica, architettonica e ambientale dell’intervento, integrazione delle fonti rinnovabili, risparmio e efficienza energetica, accessibilità degli spazi, realizzabilità delle soluzioni progettuali. Gli edifici di edilizia residenziale destinati a cooperative di abitanti dovranno essere, infatti, di classe energetica A, con integrazione di solare termico e fotovoltaico, e rispettare criteri di qualità degli spazi, compatibilità con il paesaggio e innovazione a prezzi accessibili. Grazie a questi standard sarà possibile costruire case che avranno poco bisogno di essere riscaldate durante l’inverno, utilizzeranno il solare termico per almeno il 50% dei fabbisogni di acqua calda sanitaria e faranno uso di almeno 1 kw di fotovoltaico per alloggio, ossia circa il 30% del fabbisogno.
“Scegliere questi requisiti per costruire – ha dichiarato Sebastiano Venneri, vicepresidente Legambiente nazionale – vuol dire ottenere maggiore risparmio di energia e risorse contribuendo, nel tempo stesso, al miglioramento complessivo della qualità ambientale delle città. Basti pensare che su un appartamento di circa 80 m² è possibile risparmiare circa 800 euro l’anno di bollette per riscaldamento e elettricità, evitando così per ogni appartamento emissioni di CO2 pari a 2,8 tonnellate l’anno. Una vera e propria formula contro il caro bollette che dimostra ancora una volta come una maggiore attenzione alle problematiche ambientali, non solo contribuisce alla salvaguardia del Pianeta, ma può offrire anche molti vantaggi per la nostra economia domestica. Vantaggi che in questo caso si aggiungono alla convenienza dell’edilizia residenziale che già di per sé – ha concluso Venneri – costituisce una scelta più accessibile rispetto ai prezzi di mercato correnti”.
“Accogliamo molto positivamente il fatto che la città di Pesaro sia coninvolta direttamente nel concorso- ha detto Enzo Frulla, presidente del Circolo di Legambiente 'Il Ragusello' di Pesaro- anche perchè da tempo stiamo portando avanti progetti di sensibilizzazione nelle scuole verso il risparmio energetico coinvolengo amministrazioni comunali, associazioni di categoria e più in generale la cittadinanza (in particolare quella più giovane come gli studenti) non solo nella città di Pesaro ma anche a Fano, Fossombrone e nella Valle del Foglia”.
A valutare i progetti presentati sarà una giuria di noti architetti e urbanisti che premierà i tre migliori elaborati per ogni area di concorso: al primo classificato verrà assegnato l’incarico di progettazione architettonica definitiva e esecutiva, mentre ai secondi e ai terzi classificati saranno corrisposti rimborsi spese, rispettivamente, di € 7.000,00 e € 3.000,00.
I lavori dovranno essere consegnati per l’area di Pesaro entro il 30 ottobre
Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito di
abitarecostruire
attivo dal 1 agosto 2008.