barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Coordinamento Regionale per la tutela del paesaggio delle Marche

    Ogni anno nelle Marche vengono costruiti cinquecento nuovi capannoni e distrutti cinquemila ettari di terreni agricoli e di verde: occorre che Regione, Province e Comuni invertano la rotta se non vogliamo che questo territorio diventi una distesa di cemento.
    28 giugno 2008 - Ufficio stampa Legambiente Marche
    Fonte: Legambiente Marche - 25 giugno 2008
    Logo legambiente Marche

     

    A denunciarlo è il Coordinamento Paesaggio Marche, l'organizzazione apartitica promossa da Polis Nova, Laboratorio Recanati, Legambiente Marche e Coldiretti Marche e al quale hanno aderito quaranta associazioni che hanno lanciato una raccolta firme per fermare le urbanizzazioni selvagge.

    Il Coordinamento ha l'obiettivo di comunicare ai marchigiani che i piani regolatori e le scelte urbanistiche che le amministrazioni hanno assunto in questi ultimi anni stanno consumando il territorio. E sta predisponendo un documento di proposte da inoltrare alle pubbliche amministrazioni.
    Dal 2000 ad oggi sono stati rilasciati permessi per costruire per una media di otto milioni di metri cubi all'anno, di cui cinque milioni per fabbricati non residenziali, mentre la superficie agricola è passata dai 707.500 ettari del 2000 ai 682.500 del 2005, con un saldo negativo di 25mila ettari in appena 5 anni.

    E' possibile sottoscrivere on line l'appello per salvare il nostro territorio cliccando qui

    Oppure scaricando il modulo per la raccolta firme

    Sottoscrivi l'appello, è il tuo paesaggio che te lo chiede!

    Scarica il pieghevole del Coordinamento qui di seguito

    Allegati

    • Pieghevole coordinamento (450 Kb - Formato pdf)

      PDF logo

      Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
      Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
      Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale casi può considerarsi uno Standard Aperto.
      Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

      Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
      per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

      Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
      del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
      oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

    • Modulo raccolta firme (82 Kb - Formato pdf)

      PDF logo

      Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
      Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
      Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale casi può considerarsi uno Standard Aperto.
      Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

      Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
      per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

      Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
      del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
      oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo