Associazione REES Marche
Regione Marche
Assessorato Ambiente, Servizi sociali e immigrazione
Comune di Fano - Assessorato alla Cultura
Prima Circoscrizione Comune di Fano
Laboratorio Territoriale "La città dei bambini"
Centro Servizi per il Volontariato
ASET
promuovono
FIERA DELLA SOSTENIBILITA’
Persone, Prodotti e Progetti che fanno bene al Pianeta
Terza edizione
5-6-7 Settembre 2008
Fano -Rocca Malatestiana
La prima definizione di sviluppo sostenibile la dobbiamo al cosiddetto Rapporto Brundtland del 1987: “Lo sviluppo sostenibile è quello che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”. Successivamente, nel 1991, la World Conservation Union delle Nazioni Unite precisa il concetto definendo lo sviluppo sostenibile come “Un miglioramento della qualità della vita, senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi di supporto, dai quali essa dipende”. Oggi, esponenti del movimento della “decrescita felice” come Serge Latouche e Maurizio Pallante, mettono in discussione la teoria dello sviluppo sostenibile perché è una contraddizione nei termini: fino a quando lo sviluppo si fonda sul consumo di risorse non rinnovabili (materie prime, acqua, aria, suolo, foreste...) non ci può essere sostenibilità. Certo è che il termine “sostenibile” (e le sue varianti) è usato e abusato spesso per nascondere e giustificare politiche ed interventi che hanno ben altro significato, dannosi per l’eco-sistema e per gli esseri viventi, incluso l’uomo.
Con la Fiera della Sostenibilità ci si pone l'obiettivo di dare spazio e corpo ad una interpretazione autentica del concetto di sostenibilità, premesso che la strada da fare ancora è tanta e le emergenze ambientali sono sempre più gravi ed impellenti.
Ogni stand ed ogni iniziativa culturale della Fiera, in definitiva, intendono presentare persone che fanno bene al pianeta e suggerire esperienze, prodotti, servizi ed idee che, se adottati innanzi tutto da singoli cittadini e poi replicati su vasta scala, possono realmente trasformare la storia, migliorare la situazione ambientale e quella sociale, connettere strettamente il ben-vivere individuale a quello collettivo.
Programma
Venerdì 5 Settembre
Ore 19,30
Inaugurazione della Fiera con degustazione prodotti biologici "Chilometri zero" curata da BIO CENTER - Alimentazione biologica & erboristeria, Pesaro. Vini offerti da Alce nero Cooperativa e Ditta Speranzini Vittorio
Ore 20,15
Presentazione del Libro "Elogio dello -spr+eco" di Andrea Segrè, a cura di Luca Falasconi, responsabile "matematico" dell'opera
Un libro che offre un orientamento sulle grandi questioni di oggi, ai confini tra economia, società e cultura e invita ad adottare nuovi stili di vita basati sulla riscoperta del dono e della sufficienza. Perché "più non è uguale a meglio" e "abbastanza non è mai troppo"
Andrea Segrè
E' Professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata e Preside della Facoltà di Agraria dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Ore 21,00 - 23,00
Convegno: MANGIARE SANO, SPRECARE POCO, SPENDERE MENO Esperienze di filiera corta e solidarietà alimentare
Relatori
- Gianfranco Santi (Presidente provinciale Confederazione Italiana Agricoltura): Prospettive per lo sviluppo di un'agricoltura di qualità vicina al consumatore
- Giannalberto Luzi (Presidente Coldiretti Marche): Ristoranti ed agriturismi con menù a chilometri zero
- Luca Martinelli (Rivista Altreconomia): La campagna "Imbrocchiamola!", per un uso diffuso dell'acqua di rubinetto
- Luca Falasconi (Ricercatore Facoltà di Agraria Università di Bologna e Presidente Last Minute Market): -SPR+ECO - Viaggio nell'Italia sostenibile e socialmente responsabile
Coordina: Alessandro Panaroni (Rete Gas delle Marche)
Sabato 6 Settembre
Ore 10.00
Seconda pedalata per il completamento ciclabile Fano - Pesaro
Ritrovo e partenza: Piazzale Rocca Malatestiana
Ristoro e sosta: ristorante Bagnacciuga (Fosso Sejore)
Arrivo: Municipio di Fano - incontro con il Sindaco
Cocomerata finale in collaborazione con il bar Caffetteria Marconi.
Ore 16,00 - 24,00
Apertura degli stand espositivi
Ore 17,30 - 19,30
Convegno: ACQUA, ENERGIA E RIFIUTI: AFFARI O SERVIZI?
Relatori
- Tiziana Toto (Cittadinanza Attiva): Bollette, istruzioni per l'uso
- Alberto De Monaco (Comitato cittadini di Aprilia): contro la privatizzazione del Servizio Idrico e l'aumento delle bollette
- Marco Bersani (ATTAC Italia): La gestione dei servizi essenziali per il cittadino e la lotta alle privatizzazioni
Coordina: Claudio Orazi (La Lupus in fabula)
Ore 17,00 - 19,30
Laboratori
¨ Fare la pasta in casa (per bambini) - Fattoria Monticelli / Città dei bambini
¨ Creare con la lana cotta - Petra Bartels
¨ "La danza della vita" Rio Abierto / Istruttori delle Marche
¨ Apicoltura: il mondo delle api - La fattoria dei Cantori
¨ Yoga per bambini e adulti - Laura Ferrari
¨ Intreccio di cesti e piccoli oggetti - Salicevivo
¨ Ecologioco - Cooperativa L'Ecoloco
Ore 21,00
Mario Mariani: UTOPIANO
Un concerto al pianoforte il cui repertorio sarà costituito da composizioni originali, improvvisazioni e variazioni su temi in un gioco di spregiudicate riletture, riferimenti e citazioni. Il luogo e il pubblico saranno due fondamentali elementi i quali con la propria energia e partecipazione saranno di sostegno alla musica
Mario Mariani
Compositore e pianista. Vive e lavora tra Pesaro, Rocca Leonella e l'Europa.(www.mariomariani.com)
Ore 22,15
Proiezione del film "Il vento fa il suo giro", di Giorgio Diritti, Italia 2005
Chersogno è un piccolo villaggio alpino che sopravvive grazie ad alcune persone anziane ed a un fugace turismo estivo. L'arrivo di un pastore francese, che intende avviare una piccola attività come formaggiaio, può costituire un rilancio per il paese; poco alla volta, però, emergono incomprensioni e invidie che rendono la coesistenza col nuovo arrivato sempre più difficile
In collaborazione con l'Associazione "Stazioni Mobili" di Fano
Domenica 7 Settembre
Ore 8,00
Appuntamento al Molo del Lido di Fano per Saluto al Sole - Yoga con Laura Ferrari
Ore 16,00 - 24,00
Apertura degli stand espositivi
Ore 17,30 - 19,30
Convegno: UNA NUOVA SOBRIETA', PER ABITARE LA TERRA
Relatori
- Don Piergiorgio Sanchioni (Responsabile diocesano Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro): Presentazione del Documento della Conferenza Episcopale Italiana "Una nuova sobrietà, per abitare la Terra"
- Luciano Schiaroli (Caritas diocesana): Il Centro raccolta Mercatone solidale di Fano
- Rappresentanti AGESCI e Scouts d'Europa: L'esperienza degli Scouts e l'educazione all'ambiente
- Padre Natale Brescianini (Priore Eremo di Monte Giove): Siamo fatti per il giardino e non per il deserto - il monachesimo e l'ambiente
Ore 17,00 - 19,30
Laboratori
¨ Fare la pasta in casa (per bambini) - Fattoria Monicelli / Città dei Bambini
¨ Creare con la lana cotta - Petra Bartels
¨ "La danza della vita" - Rio Abierto / Istruttori delle Marche
¨ Apicoltura: il mondo delle api - La fattoria dei Cantori
¨ Yoga per bambini e adulti - Laura Ferrari
¨ Ecologioco - Cooperativa L'Ecoloco
¨ Creta - Franca Caporale
Ore 19,30
Premiazione del Concorso di disegno per bambini "UNA TORTA NON SOLO PER ME" - Idee per imparare a rispettare l'ambiente e condividere le risorse della Terra
Ore 21,00
Spettacolo teatrale "Parapiri: storie dal Libro degli animali"
Spettacolazione dedicata all'opera di Fabio Tombari, realizzata dagli allievi del Laboratorio Linguaggi a cura di Sandro Fabiani e Marina Bragadin
A seguire
"Letture a crepapelle - Storie da ridere per bambini di tutte le età"
Con Marina Bragadin e Sandro Fabiani, in collaborazione con Fabrizio Bartolucci
Mostra fotografica
LA STESSA TERRA: Architetture in terra cruda - dalle meraviglie del Mali alla tradizione marchigiana
In collaborazione con l'Associazione "Luoghi in comune" di Senigallia
Mangiare & bere
Per tutta la durata della manifestazione sarà disponibile il servizio bar gestito dal Commercio Equo e Solidale, con bevande dal forte sapore di giustizia. Per le serate di Sabato e Domenica, sarà possibile cenare con prodotti biologici "A chilometri zero" proposti dalla Cooperativa Agricola "La terra e il cielo"
ESPOSITORI
Alimentazione
Azienda agricola biodinamica Renzo Tronchin
La fattoria dei cantori
Azienda agricola biologica Pala Luca
La fattoria del borgo
Quetzal - La Bottega Solidale di Modica
Artigianato, abbigliamento, giochi, cosmesi, accessori
Crearicrea
Il giardino degli abiti
Il grillo saggio
Mara tessuti
Fattoria biodinamica Sander
Ecologioco - Cooperativa L'Ecoloco
Bioedilizia & Energie rinnovabili
Ecologicasa
Sun Radiant
Rubner Haus
H2o System
Cultura & Musica
Libreria del teatro
Santori Pianoforti
Economia Solidale
Banca Popolare Etica
GAS - Gruppo di Acquisto Solidale
Mondo Solidale
REES - Rete di Economia Etica e Solidale delle Marche
Associazioni, ONG, altri Enti
Cestas
Energeco
Greenpeace G.L. Urbino
La lupus in fabula
Legambiente Pesaro
Argonauta Fano
Pastorale Sociale e del Lavoro - Diocesi di Fano
L'Africa chiama
Comitato Bartolagi
Amici del Quilombo
Officina Carcere
SPONSOR
ECOLOGICASA – www.ecologicasa.it
BANCA POPOLARE ETICA – www.bancaetica.it
SANTORI PIANOFORTI – www.santori.eu Fano, tel. 348 5114842
SUN RADIANT – www.sunradiant.it
SPRING COLOR – dal 1958...ora riconvertita al “naturale”
H2O SYSTEM – www.h2osystem.it
Un particolare ringraziamento per la preziosa collaborazione a tutti gli sponsor ed alle seguenti Aziende:
- BIO CENTER - Alimentazione biologica & erboristeria, Via degli Abeti 4 Pesaro
- Cooperativa Agricola La terra e il cielo, Piticchio di Arcevia
- Ditta Speranzini Vittorio, Via Prelato 8 Fano
- Alce Nero Cooperativa, Via Strada delle Valli 21 Isola del Piano
COMITATO ORGANIZZATORE
Angelo Antognoni, Stefania Bertoni, Natale Brescianini, Alessandra Ferri, Davide Guidi,
Chiara Notarangelo,Claudio Orazi, Luca Orciani, Ramona Roccheggiani
Programma (jpg) e Locandina (Jpg) clicca sull'immagine per ingrandire o scaricare