barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Scritture Migranti

    Senigallia - Via Carducci domenica 30 agosto, sabato 06 e 13 settembre ore 18.30 All'interno il Programma degli incontri
    28 agosto 2008 - Redazione Rees Marche

    Dal 31 agosto prossimo torna e si rinnova anche per questo 2008 la rassegna di “Scritture Migranti”,
    giunta alla sua terza edizione.
    L’iniziativa è promossa congiuntamente da CVM (Comunità Volontari per il Mondo), Associazione “Luoghi in Comune”, Scuola di Pace “V. Buccelletti” di Senigallia, con il contributo di Consiglio Regionale delle Marche, Comune di Senigallia e Centro Servizi per il Volonatariato.
    Gli incontri sono previsti in Via Carducci domenica 30 agosto, sabato 06 e 13 settembre ore 18.30

    PROGRAMMA DEGLI INCONTRI  

    • Domenica 30 Agosto ore 18.30 incontro con Hamid Baroule Abdu poeta e scrittore eritreo.

    Modera Daniele Barbieri giornalista della rivista Carta    

    • Sabato 06 settembre ore 18.30 incontro con Mohammed Lamsuni scrittore marocchino

    Modera Davide Bregola autore di "Da qui verso casa", "Racconti felici", "Il catalogo delle voci"    

    • Sabato 13 settembre ore 18.30 incontro con Olek Mincer regista, attore e scrittore polacco

    Modera Prof. Armando Gnisci critico letterario e docente universitario     Al termine degli incontri seguirà aperitivo a buffet organizzato in collaborazione con l'associazione culturale Rione Porto  

    PROFILO AUTORI

    Hamid Abdu Barole

    Operatore psichiatrico, saggista , poeta, ha collaborato con l'Assessorato alle Politiche Sociali della

    Regione Emilia-Romagna per le problematiche relative all'immigrazione, con particolare riferimento al

    disagio psico-sociale; in qualità di esperto nelle politiche migratorie ed interculturali, ha collaborato in

    varie Commissioni e Gruppi di lavoro (Ministero di Grazia e Giustizia, Sovrintendenza Scolastica

    Regionale, Tribunale dei Minori, Osservatorio sulla xenofobia).

    Collabora con diversi Enti di Formazione Professionale, in qualità di docente, nella formazione degli

    operatori dei Servizi Socio Sanitari e nella formazione dei mediatori e facilitatori interculturali. Ha

    realizzato diversi progetti di ricerca e studi sul fenomeno immigratorio e ha pubblicato diversi articoli.

    Negli ultimi anni ha scritto e pubblicato due volumi di raccolta di poesie: Akhria - io sradicato poeta

    per fame e Sogni e incubi di un clandestino. A breve verrà pubblicato il suo ultimo libro, una raccolta di

    poesie e brevi racconti in bilingue, italiano ed inglese.

    Attualmente fa parte, in qualità di docente, all'interno di "Saha - Counselling del ciclo di vita", Scuola

    triennale di formazione per una relazione d'aiuto nelle difficoltà del vivere quotidiano, con sede a

    Reggio Emilia, Padova e Udine.

    Mohammed Lamsuni

    Nato a Casablanca (Marocco) nel 1950.

    Nel 1970 emigra in Francia dove lavora come operaio e si laurea in lettere e psicologia nell'università di

    Tours. Poeta e traduttore, ha collaborato con numerosi quotidiani e riviste in Marocco, tra cui Le

    Message de la Nation.

    Dal 1990 è a Torino e l'italiano diviene la lingua che sceglie per continuare a lottare e stare dalla parte

    dei "dannati della terra".

    Ha pubblicato I colori eterni del cuore e della memoria (Ed. Abacus), Il clandestino, l'Harmattan-Italia, Intifada

    (Prospettiva Editrice), Lontano da Casablanca (Datanews edizioni), Le città del mondo non dormono più

    (Edizioni PonSinMor).

    Olek Mincer

    Nato a Lvov (URSS), risiede in Italia dal 1984.

    Si è formato come attore presso il Teatro Statale Ebraico di Varsavia. In Italia si è diplomato presso lo

    Studio Fersen di Roma. Collabora come regista nell'ambito del corso di "Storia del Teatro". Con gli

    allievi, ha preparato alcune regie, fra cui opere di Cechov, Grotowski e altri.

    1972-1975 - Membro del complesso giovanile di canto e danza Gaweda.

    1975-1984 - Membro del Teatro Ebraico di Varsavia.

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo