L'isola che c'è 2008: l'economia delle relazioni c'è, se ci sei anche tu!
L'isola che c'è 2008: l'economia delle relazioni c'è, se ci sei anche tu! Torna in mostra la solidarietà comasca che nasce dallo stile di relazione, di consumo, di produzione, per mettere al centro equità e sostenibilità Sabato 20 e domenica 21 settembre 2008 - a Villa Guardia (Como) Arriva alla 5a edizione L'isola che c'è - la fiera delle relazioni e delle economie solidali della provincia di Como: un'occasione ricca di partecipazione, uno sguardo privilegiato alla vivacità del territorio.
Sono previsti 130 stand, ad ospitare 150 realtà espositrici, di cui ben 40 nuove; anche quest'anno sono complessivamente 170 le realtà che collaborano alla realizzazione di questa manifestazione, e sono arrivate a ben 290 quelle censite nelle Pagine Arcobaleno, coinvolte in questi anni nel percorso della rete comasca di economia solidale. Alla fiera è possibile incontrare e conoscere prodotti, progetti e soggetti dell'economia socio-solidale comasca:
- - il BIOlogico e il LOCALE: con agricoltori e artigiani che presentano i loro prodotti realizzati con qualità e rispetto del territorio, e i consumatori responsabili organizzati nei gruppi di acquisto solidale
- - l'ECOlogico: con le proposte di energia rinnovabile, di riciclo e riuso, i prodotti eco-compatibili, i progetti di rispetto dell'ambiente
- - l'EQUO e il SOLIDALE: il commercio equo, i soggetti di solidarietà internazionale, di finanza etica, le proposte di turismo responsabile, le realtà che si occupano di pace, informazione, cultura
- - il SOCIALE: le cooperative sociali, il volontariato, il terzo settore e l'associazionismo
Il programma culturale si conferma ricco, con novità interessanti e molte conferme. Al mattino vengono proposte delle tavole rotonde per accrescere la rete di relazioni: al sabato si parlerà delle prospettive dell'ECOTURISMO a Como, la domenica delle proposte di FILIERA CORTA orientate a migliorare la relazione tra produttore e consumatore. Nel primo pomeriggio confermato il dibattito principale: al sabato si parlerà di PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA, nell'ambito del progetto Municipi Sostenibili; la domenica il tema principale di questa edizione: TEMPO, OZIO E LENTEZZA, per andare a riscoprire in profondità ciò che stiamo perdendo con l'accellerazione degli stili di vita. Per rimanere in tema, concedetevi del tempo per il nuovo SPAZIO RELAX: ozio, assaggi di massaggi, tisane, letture ... il brivido della lentezza estrema!
E poi seminari, laboratori di autoproduzione, degustazioni e aperitivi musicali con degustazione di vini, e da quest'anno SPAZI CONSULENZE, per avere informazioni gratuite su Energia, Stili di vita sostenibili e GAS, Orientamento al volontariato, Migranti.
Per i bambini, tantissime proposte di animazioni e laboratori per divertirsi con intelligenza, imparare giocando e giocare imparando. Bimbi: non dimenticate di portare i vostri giochi da barattare!
E siccome la fiera è sopratutto una festa - per stare insieme e divertirsi: musica, birra artigianale locale e cibo buono e giusto, con il BioRistoro, l'Equo-Bar, e da quest'anno la Casa dei popoli - bar ristoro musicale.
Non perdete i concerti: sabato sera con Consumati - concerto-spettacolo del La Moranera, e domenica sera con Les anarchistes. Vuoi darci una mano? Cerchiamo volontari COMUNICACI la tua disponibilità!
Martedì 9 e martedì 16 settembre alle 21 presso il CSV di Como (Via Col di Lana 5) si terranno due serate in-formative per i volontari. Il volantino per promuovere la ricerca di volontari: (pdf, 115kb) il modulo di adesione per i volontari: (doc, 84kb) Passaparola ... Il nostro canale di promozione principale è il passaparola: invita i tuoi amici e aiutaci a diffondere il materiale promozionale - manifesti, locandine, cartoline - che trovi presso:
- CSV a Como (via Col di Lana 5) - Tel 031.301800
- Biblioteca Comunale di Fino Mornasco (Via Bernardino Luini 1, traversa di via Leonardo Da Vinci). Tel 031.929291. Orari: lun-mar-gio-ven 14.30-18.30 / mer-sab 8.30-13.00.
- Coordinamento Comasco per la Pace a Fino Mornasco (via Trieste 1) - Tel 031.927644. Orari: nel pomeriggio
- botteghe del commercio Equo della provincia
Il programma Sabato 20 settembre Ore 11.00-13.00 : Tavola Rotonda Ecoturismo e turismo sostenibile: a Como?
- Invitati al tavolo: Assessorato al Turismo di Comune e Provincia, Il mondo della formazione: IAL Como, Cooperativa Imago (Dongo), Il Faro Verde - Como, Rappresentanti delle Comunità Montane, Associazione B&B Amici per casa, Esperti del settore turismo sostenibile / ambientale
- Modera: Dott. Mario Rapisarda - Direttore "Corriere di Como"
Ore 14.00-17.00 : Incontro-dibattito Partecipazione e cittadinanza attiva
nell'ambito del progetto Municipi Sostenibili
- Marianella Sclavi: Partecipare è condurre in porto una vela col vento contrario
- Consorzio in RETE - Ivrea: Esperienze di partecipazione
- Gilberto Macaluso: La mediazione partecipata dei conflitti
- Fabrizia Paloscia - Fabrica Ethica: L'esperienza della Toscana sulla responsabilità d'impresa
- Giordani Rinaldo - Priverno (LT): Il bilancio partecipativo: uno strumento amministrativo
- Noemi Colombo - Monterotondo (RM): Prime sperimentazioni di bilancio partecipativo nel Lazio
Ore 17.30-18.30 : Seminario: Progetti di co-partecipazione nella filiera energetica
Ore 14.00-16.00 : Animiamo una storia, laboratorio di teatro a cura di Barabba Clowns
Ore 16.00-17.00 : Rivolta a Lemuria, animazione per bambini a cura di Coop. AttivaMente
Ore 17.00-18.30 : L'orto delle delizie e dei buoni frutti, animazione per bambini a cura di Coop Lombardia
Ore 18.30-20.00 : Aperitivo con degustazione di vini e concerto della Banda del Villaggio Solidale
Ore 21.30-22.30 : Musica con la Simpathy-band
Ore 22.30-23.30 : Consumati concerto-spettacolo con La Moranera
Domenica 21 settembre Ore 11.00-13.00 : Tavola Rotonda Filiera corta, produttori e GAS: proposte per una distribuzione sostenibile
- Paolo Bargero (Artigiano): La proposta che nasce dai produttori: il progetto PDO-Art
- Massimo Tomasoni (Produttore): Quali opportunità per i produttori?
- Eleonora Guidoni (GAS): La proposta che nasce dai GAS: il progetto Corto Circuito
- Giuliano Ponzin (Produttore): Perchè entrare nel circuito?
Ore 14.00-17.00 : Incontro-dibattito Non c'è più tempo? Alla riscoperta di ozio e lentezza
- Renata Marini (insegnante): L'ozio padre delle virtù?
- Marco Riva (Slow Food): Il gusto della lentezza
- Gaia Depascale (scrittrice): Slow Travel, alla ricerca del lusso di perdere tempo
- Paolo Piccinelli (neuropsichiatra infantile): Meditazione, tempo prezioso da salvaguardare
- Maurizio Pallante (Mov. Decrescita Felice): Lentezza e decrescita
- Fabius Constable (Celtic Harp Orchestra): Fuori dal tempo, intermezzi d'arpa celtica
- Conduce e "scandisce il tempo": Enrico Euli (Univ. Cagliari)
Ore 17.30-18.30 : Seminario: La decrescita felice - dialogo con Maurizio Pallante e presentazione del costituendo Circolo comasco del Movimento per la Decrescita Felice
Ore 14.30-16.00 : A passo d'africa, laboratorio di danze a cura di Progetto Anitiè
Ore 16.00-17.00 : Storie lente, storie veloci, animazione per bambini a cura di Fata Morgana
Ore 17.00-18.30 : L'orto delle delizie e dei buoni frutti, animazione per bambini a cura di Coop Lombardia
Ore 18.30-20.00 : Aperitivo con degustazione di vini e concerto dei Sin Africa
Ore 21.30-23.00 : Musica con Les anarchistes
TUTTI I GIORNI Esposizione di prodotti, servizi, saperi e progetti con oltre 120 soggetti del territorio Commercio equo e solidale, finanza etica, gruppi d'acquisto solidale, cooperazione sociale, riciclo e riuso, energie rinnovabili e bioedilizia, agricoltura locale e biologica, artigianato, turismo responsabile, solidarietà internazionale, ambiente, pace, informazione, volontariato, associazionismo.
Spazio Laboratori & Degustazioni Sabato 20
Ore 11.00 - 12.00 : Hierba Buena: Il profumo fatto in casa
Ore 12.00 - 13.00 : Famiglie in cammino: Laboratorio sulla spesa informata
Ore 15.00 - 16.00 : Agricoltura Mazzola: Degustazione di polline congelato e mieli
Ore 16.00 - 17.00 : Bargero Cascina Moneta: Creme caramel classico e di capra e malto
Ore 17.00 - 18.00 : Garabombo & Oasi Mosaico: Prodotti GLOCAL!
Ore 18.30 - 20.00 : Apipoli & Ponzin: Miele Bio & Formaggi locali (presso l'aperitivo musicale)
Domenica 21
Ore 11.00 - 12.00 : Bilanci di Giustizia: Il pane fatto in casa
Ore 12.00 - 13.00 : Vini dei Gip: Preparare i pizzoccheri
Ore 12.00 - 13.00 : Gruppo energia L'isola che c'è: L'autocostruzione di panneli solari termici (presso lo spazio consulenza Energia)
Ore 15.00 - 16.00 : Leccolatte: Degustazione formaggi freschi e latte
Ore 16.00 - 17.00 : Oasi il Mosaico & La Forneria: Salse & Pane Bio
Ore 17.00 - 18.00 : Birrificio Menaresta: Degustazione Birre Artigianali
Ore 18.30 - 20.00 : Miele Gallo & Val Mulini: Miele & Formaggi Bio (presso l'aperitivo musicale)
Baratto di libri e giochi per bambini Tutti i giorni piccola fiera del baratto, con scambio di giochi e libri
Invitiamo i bambini a portare giochi o libri in buono stato da barattare
Animazione per bambini Spettacoli:
Sabato 20, ore 14.00, 16.00 e 17.00
Domenica 21, ore 14.30, 16.00 e 17.00
Giochi e laboratori creativi, di riciclo, di autoproduzione, di conoscenza:
Sabato 20
Ore 14.00 - 16.00 : Gioco dell'Oca (Fabrica Ethica)
Ore 14.30 - 16.30 : Giocare con l'arte - laboratorio manuale sull'argilla (Cose d'argilla)
Ore 15.00 - 16.00 : Ricicla & Gioca (Battito d'ali)
Ore 16.00 - 18.00 : Riciclosamente (Gruppo Mamo)
Ore 16.00 - 18.00 : Giochi di movimento (Acuma)
Domenica 21
Ore 14.00 - 16.00 : Clownerie (Coop. Leonardo)
Ore 14.00 - 16.00 : Sculture di palloncini (Legambiente)
Ore 14.30 - 15.30 : Il cioccolato cibo degli dei (Amm. Provinciale - Agricoltura)
Ore 15.30 - 16.30 : I dolci sapori della tradizione (Amm. Provinciale - Agricoltura)
Ore 15.00 - 16.00 : Acquarelli con colori naturali (Scuola Steineriana)
Ore 17.00 - 18.00 : La danza delle api (Miele Gallo)
Ristorazione Bio-Etnica, Equo-Bar e Birra artigianale Durante la manifestazione saranno attivi un servizio di Equo-Bar, con prodotti del commercio equo e solidale e Birra artigianale di produttori locali, ed un servizio di Ristorazione Bio-Etnica, con piatti della cucina tipica locale, piatti vegetariani e proposte etniche, il tutto utilizzando prodotti locali e biologici.
Nella fiera si usano esclusivamente stoviglie biodegradabili e si attua la raccolta differenziata.
NOVITA' Casa dei popoli - bar ristoro musicale A cura di Arci Como
Sabato 20
Ore 14.00 - 18.30 : Clandestino: arti visive e plastiche a cura del gruppo Disegni matti
Ore 18.30 - 20.00 : Aperitivo con degustazione di vini e concerto della Banda del Villaggio Solidale
Domenica 21
Ore 14.00 - 18.30 : Decorazioni tribali all'hennè a cura del Circolo Arci TikTakTa2 - Tatoo art gallery
Ore 18.30 - 20.00 : Aperitivo con degustazione di vini e concerto della Sin Africa
Spazio RELAX Ozio, assaggi di massaggi, tisane, letture, ecc. Area massaggi attiva dalle 14 alle 18.
Spazi consulenze Consulenti a disposizione gratuita per informazioni su Energia, Stili di vita sostenibili e GAS, Orientamento al volontariato, Migranti.
I documenti da scaricare Il programma completo: (pdf, 36kb) La scheda di presentazione: (pdf, 29kb) La "carta dei principi": (pdf, 70kb)