barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Operazione Fiumi

    Al via Operazione Fiumi di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile
    10 ottobre 2008 - Redazione Rees Marche
    Fonte: Legambiente.org - 09 ottobre 2008

    Logo Operazione Fiumi

    Parte dal Piemonte la campagna che per un mese terrà sotto osservazione
    corsi d’acqua, territorio e rischio idrogeologico. Nelle Marche a rischio idreologico il 99% dei Comuni. La campagna fara' tappa a Ancona mercoledì 22 e a Tolentino giovedì' 23 ottobre
    Promuovere la salvaguardia dei corsi d’acqua, la corretta gestione del territorio e la prevenzione del rischio idrogeologico.

    E’ questo l’impegno di Operazione Fiumi, la campagna di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile, che anche quest’anno torna a viaggiare lungo tutta la Penisola. Per l’edizione 2008, la sesta, saranno 23 le tappe in 11 regioni in particolare nelle Marche le date previste sono il 22 ottobre ad Ancona e il 23 ad Tolentino.

    Sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più piccoli, per sottolineare l’importanza di una corretta gestione del territorio e dei corsi d’acqua e la necessità di creare una nuova mentalità sulle tematiche di protezione civile. E’ questo uno degli obiettivi di Operazione Fiumi.

    Ma non è solo un’occasione per informare i cittadini ma anche un momento per dare un concreto contributo alla tutela dei corsi d’acqua. Centinaia di volontari e cittadini si attiveranno per ripulire le sponde dei fiumi e liberare i pilastri dei ponti dai rifiuti ingombranti portati dalle precedenti piene o abbandonati lungo gli argini.

    La campagna punta i riflettori anche sull’importanza di piani d’emergenza aggiornati ed efficaci, affiancati da una costante informazione alla popolazione: elementi di primaria importanza per salvare vite umane in caso di calamità. Così Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con gli scout dell’Agesci e del Cngei, l’Associazione nazionale Vigili del fuoco in Congedo, la Protezione Civile delle regioni Marche e Sicilia riporteranno l’attenzione sul rischio idrogeologico al quale restano esposte moltissime città italiane

     

    Nello specifico, secondo i dati del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare aggiornati ad aprile del 2006, il rischio più elevato per alluvioni e frane interessa quasi il 9,3 % del territorio italiano.

    Non solo abusivismo, disboscamento e mancata manutenzione dei corsi d’acqua, ma anche una preoccupante combinazione climatica che aumenta pericolosamente la probabilità di eventi catastrofici nelle zone dove già esiste un elevato rischio idrogeologico. Secondo quanto emerso dai lavori della Conferenza sui cambiamenti climatici 2007 risulta che nel corso dell’ultimo secolo è diminuito del 10% il numero dei giorni piovosi all’anno ed è aumentata del 5% l’intensità della pioggia, arrivando anche a 200 mm di pioggia in un solo giorno.

    Il percorso di Operazione Fiumi 2008

    La campagna prenderà il via giovedì 2 ottobre in Piemonte, a Torino , per poi spostarsi il 3 ottobre a Sant’Antonino di Susa e il 4 a Cuneo in Val Varaita. Il 6 e il 7 ottobre sarà la volta di Sondrio e Piateda (SO), e poi Milano l’8. Il 9 ottobre l’equipaggio sarà a Genova e il 10 e l’11 a Cairo Montenotte (SV). Seguiranno le tappe toscane il 12 e il 13 ottobre nelle foreste casentinesi a Chiusi della Verna (AR) e il 14 a Firenze. La campagna continuerà il suo viaggio in Umbria, il 15 ottobre a Narni, il 16 e il 17 a Perugia. Il 18 e il 19 ottobre sarà a Roma, per poi spostarsi nelle Marche dove farà tappa a Tolentino il 22 e il 23 ottobre e a Ancona il 24 ottobre. Sarà poi la volta dell’Abruzzo il 25 e il 26 a Bussi (PE) e il 27 ottobre a Pescara. Dal 29 al 31 ottobre “Operazione Fiumi” sarà invece in Campania, ad Olevano sul Tusciano (SA) il 29 e il 30 ottobre e a Napoli il 31. La penultima tappa sarà Crotone il 3, 4 e 5 novembre, mentre il viaggio si concluderà in Sicilia a Palermo il 7 novembre e a Castelvetrano l’8 e il 9 novembre.

     

    Il Dipartimento della Protezione Civile sostiene “Operazione Fiumi 2008” perché collega due aspetti rilevanti del problema idrogeologico. Da un lato, infatti, la campagna sottolinea l’importanza di una corretta manutenzione del territorio con adeguati interventi di prevenzione e attività mirate in grado di fronteggiare le difficoltà strutturali ancora troppo spesso elementi di rischio. Dall’altro lato, “Operazione Fiumi” vuole ribadire l’importanza dei piani di emergenza che ogni comune deve predisporre, ma ancor più la necessità che la popolazione conosca il piano e sappia esattamente cosa fare e dove andare in caso di emergenza. L’efficacia dell’intervento di protezione civile è in funzione del livello di informazione della popolazione, della consapevolezza del rischio e della capacità di collaborare con i soccorritori con comportamenti appropriati.

    I corsi d'acqua monitorati dalla campagna

    Il monitoraggio di “Operazione Fiumi 2008” interesserà il fiume Varaita, il Bormida, il Corsalone, il Nera, il Chienti, il Tevere, il Pescara, il Tusciano, il Neto, il Belice e il torrente Seriolo. E’ lungo i torrenti, le fiumare e piccoli corsi d’acqua, infatti che spesso sono compiuti gli scempi più gravi, con intubazioni, discariche abusive, ponti sottostimati e case costruite sin dentro gli alvei.

     

     

    Ecosistema rischio

    Una vera e propria classifica dello stato di sicurezza dei nostri comuni in merito al rischio del dissesto idrogeologico, un’occasione per sollecitare interventi e soluzioni per inadempienze o lentezze e per valorizzare il buon lavoro svolto da moltissimi comuni. Saranno monitorate le azioni messe in campo da oltre 5.000 amministrazioni comunali, per quanto di loro competenza, volte alla mitigazione del rischio idrogeologico in tutto il paese. Ai comuni più meritori sarà assegnata con Operazione Fiumi la bandiera “fiume sicuro” da esporre nel proprio territorio come riconoscimento del buon lavoro realizzato.

     

    Allegati

    • PDF logo

      Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
      Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
      Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale casi può considerarsi uno Standard Aperto.
      Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

      Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
      per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

      Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
      del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
      oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo