barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    RIfiuto: RIduco e RIciclo per vivere meglio

    Primo Convegno Nazionale su Ambiente, Salute ed Energia 25 e 26 Ottobre 2008 GAMBETTOLA (FC) presso spazio "Fabbrica", Viale Carducci 119
    20 ottobre 2008 - Redazione Rees Marche

    Primo Convegno Nazionale su Ambiente, Salute ed Energia

     

    Logo Primo convegno Nazionale sui rifiuti

     

    Strategie e Buone Pratiche di Gestione dei Rifiuti

    25 e 26 Ottobre 2008

    GAMBETTOLA (FC)
    presso spazio "Fabbrica", Viale Carducci 119

    Stefano Montanari presenta il convegno RIfiuto:RIduco e RIciclo.
    Ascolta l'intervista radio (Radio Circuito 29)!

    Fotografare la situazione italiana di oggi, individuare gli effettivi rischi per la nostra salute, sottolineare i limiti delle strategie in uso, proporre alternative quotidiane e concrete, dar voce a chi ha già messo in atto pratiche virtuose: questi sono gli obiettivi del convegno RIfiuto: RIduco e RIciclo per vivere meglio, che si terrà a Gambettola, a pochi chilometri da Cesena, il 25 e il 26 Ottobre 2008.
    Attraverso l'intervento di oltre quindici autorevoli scienziati e ricercatori, tra cui Paul Connett, teorico della famosa "Strategia Rifiuti Zero", Stefano Montanari, scienziato e divulgatore di fama internazionale nonché coordinatore del convegno, Paolo Ermani, vicepresidente del Movimento della Decrescita Felice, Gianni Tamino, biologo e già membro del Parlamento Europeo e Giusy Iuliano, giornalista campana, l'obiettivo sarà quello di far emergere le strategie per una gestione responsabile dei rifiuti: a partire da quella fondamentale della riduzione e proseguendo con quelle legate alla raccolta e al riutilizzo dei rifiuti.
    Organizzato e promosso dal Gruppo Editoriale Macro, il convegno rappresenterà un momento di informazione, conoscenza e confronto utile e interessante per un pubblico ampio, costituito da studenti, scuole e famiglie - l'ingresso sarà gratuito per i minori di 16 anni -, così come da imprese e professionisti del settore.

    >>> Iscriviti ORA al CONVEGNO!
    I posti disponibili sono limitati a 200!

    1 giorno
    : € 9,00
    2 giorni: € 15,0
    L'ingresso è gratuito per i minori di 16 anni.

    ISCRIVITI ENTRO IL 12 OTTOBRE! Avrai IN OMAGGIO UN LIBRO Arianna Editrice a scelta tra i seguente titoli (potrai ritirare i libro al convegno):
    Piccolo è bello, grande è sovvenzionato di Steven Gorelick
    L'invenzione dell'economia di Serge Latouche
    Scienza e coscienza di Aldo Sacchetti
    Ribelli al futuro di Kirkpatrick Sale
    Il popolo al potere di Costanzo Preve
    Mutamenti climatici di Carlo Bertani
    I signori dello spazio di Gabriele Garibaldi
    Comunità e decrescita di Alain De Benoist
    Processo alla globalizzazione di Edward Goldsmith e Jerry Mander

    ISCRIVITI SIN DA ORA acquistando il biglietto ON LINE e pagando unicamente con CARTA DI CREDITO!

    >>> Iscrizione al primo giorno di convegno - Sabato 25 ottobre € 9,00

    >>> Iscrizione al secondo giorno di convegno - Domenica 26 ottobre € 9,00

    >>> Iscrizione alle due giornate - Sabato 25 e Domenica 26 ottobre € 15,00

    Se vuoi iscriverti pagando con BOLLETTINO POSTALE o BONIFICO BANCARIO puoi scaricare il modulo e seguire le istruzioni

    >>> scarica il Modulo di Iscrizione per il Pagamento con BOLLETTINO POSTALE o BONIFICO BANCARIO

    PROGRAMMA DEL CONVENGO
    Il seguente programma è in corso di definizione e può subire integrazioni e variazioni
    >>>LEGGI LE BIOGRAFIE DEI RELATORI!


    Sabato 25 Ottobre
    Ore 8.30: accoglienza e iscrizioni

    MATTINA
    L'Italia dei Rifiuti

    Ore 9.30 - 9.45
    Apertura dei lavori

    Ore 9.45 - 10.30
    Gianni Tamino - La natura è a rifiuti zero

    Ore 10.30 - 11.00
    Stefano Montanari - Rifiuti: fotografia della situazione italiana

    Ore 11.00 - 11.45
    Giusy Iuliano - Il business dei rifiuti: l'emergenza in Campania

    Ore 11.45 - 12.30
    Marino Ruzzenenti - Brescia: la favola dell'inceneritore più bello del mondo

    Ore 12.30 - 13.00
    Tavola rotonda aperta agli interventi del pubblico

    POMERIGGIO
    Decrescita, Rifiuti Zero, Raccolta Differenziata: le alternative possibili

    Ore 14.45 - 15.00
    Apertura dei lavori

    Ore 15.00 - 15.45
    Paolo Ermani, vicepresidente del Movimento per la Decrescita Felice
    - La riduzione dei rifiuti

    Ore 15.45 - 16.30
    Roberto Pirani - La raccolta differenziata: si può fare!

    Ore 16.30 - 17.15
    Natale Belosi - I vantaggi del "porta a porta"

    Ore 17.15 - 18.00
    Paul Connet - La strategia Zero Waste: una società a rifiuti zero

    Ore 18.00 - 18.30
    Tavola rotonda aperta agli interventi del pubblico

    SERA
    Ore 20.30
    Uno sguardo al locale: tavola rotonda sul tema dei rifiuti in Romagna - spazio a cura del Circolo territoriale romagnolo del Movimento per la Decrescita Felice, in collaborazione con Macro Edizioni

    Ore 20.30 (Sala proiezioni)
    Proiezione di film e documentari tematici

    Domenica 26 ottobre
    MATTINA
    La mattina dei virtuosi
    Istituzioni, associazioni e privati condividono buone pratiche concrete di riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero

    Ore 9.00 - Accoglienza e iscrizioni

    Ore 9.15 - 9.30
    Stefano Montanari - Apertura dei lavori

    Ore 9.30 - 12.30
    Interverranno: Marco Boschini, Associazione Comuni Virtuosi; Rossano Ercolini, co-coordinatore della Reta Nazionale Rifiuti Zero - Comune di Capannori; Carla Poli, Centro Riciclo Vedelago; Marilia Zappalà, Associazione Basilico; Manuela Ruggeri, Assessore all'Ambiente del Comune di Monte San Pietro (BO) e altri rappresentanti di realtà virtuose.

    Ore 12.30 - 13.30
    Tavola rotonda aperta agli interventi del pubblico

    POMERIGGIO
    Inceneritori e discariche: la nostra salute in pericolo

    Ore 14.30 - 14.45
    Raffaella Pirini Associazione Clandestino - Apertura dei lavori

    Ore 14.45 - 15.30
    Patrizia Gentilini - Incenerirsi la salute

    Ore 15.30 - 16.00
    Stefano Montanari - Le polveri sottili: i danni per la salute

    Ore 16.00 - 16.30
    Valerio Gennaro - Ciò che i dottori non dicono: l'epidemiologia dice sempre la verità? (collegamento in video conferenza)

    Ore 16.30 - 17.00
    Tavola rotonda aperta agli interventi del pubblico

    >>>LEGGI LE BIOGRAFIE DEI RELATORI!

    >>> Iscriviti ORA al CONVEGNO!
    I posti disponibili sono limitati a 200!

    1 giorno: € 9,00
    2 giorni: € 15,0
    L'ingresso è gratuito per i minori di 16 anni.

    ISCRIVITI ENTRO IL 12 OTTOBRE! Avrai IN OMAGGIO UN LIBRO Arianna Editrice a scelta tra i seguente titoli (potrai ritirare i libro al convegno):
    Piccolo è bello, grande è sovvenzionato di Steven Gorelick
    L'invenzione dell'economia di Serge Latouche
    Scienza e coscienza di Aldo Sacchetti
    Ribelli al futuro di Kirkpatrick Sale
    Il popolo al potere di Costanzo Preve
    Mutamenti climatici di Carlo Bertani
    I signori dello spazio di Gabriele Garibaldi
    Comunità e decrescita di Alain De Benoist
    Processo alla globalizzazione di Edward Goldsmith e Jerry Mander

    ISCRIVITI SIN DA ORA acquistando il biglietto ON LINE e pagando unicamente con CARTA DI CREDITO!

    >>> Iscrizione al primo giorno di convegno - Sabato 25 ottobre € 9,00

    >>> Iscrizione al secondo giorno di convegno - Domenica 26 ottobre € 9,00

    >>> Iscrizione alle due giornate - Sabato 25 e Domenica 26 ottobre € 15,00

    Se vuoi iscriverti pagando con BOLLETTINO POSTALE o BONIFICO BANCARIO puoi scaricare il modulo e seguire le istruzioni

    >>> scarica il Modulo di Iscrizione per il Pagamento con BOLLETTINO POSTALE o BONIFICO BANCARIO


    Informazioni
    Dove

    L'evento si svolgerà all'interno dei suggestivi spazi di Fabbrica, un ex-cementificio riconvertito ad area di lavoro, spettacolo, arte e tempo libero.
    Fabbrica si trova in Viale Carducci 113, di fronte alla stazione ferroviaria di Gambettola (FC).
    (www.angelograssi.it)

    Ingresso
    L'ingresso è gratuito per i minori di 16 anni.
    1 giorno: € 9,00
    2 giorni: € 15,00

    Modalità di iscrizione
    A breve sarà possibile iscriversi attraverso il sito www.macroedizioni.it
    I posti sono limitati (300): solo in caso di disponibilità sarà possibile iscriversi direttamente presso la sede del convegno.

    Pranzo
    Per offrire un ulteriore servizio agli ospiti e per poter dedicare il maggior tempo possibile agli interventi dei relatori, verrà allestito un buffet a pagamento all'interno della sede del convegno. Il pranzo dovrà essere prenotato in fase di iscrizione.

    Per eventuale pernottamento, segnaliamo i seguenti Hotel e B&B
    A 1 Km:
    B&B Villa Elisa - Gambettola
    0547 657597
    http://www.minihotelvillaelisa.com/

    A 4/5 Km:
    Locanda San Girolamo a Longiano
    0547 665432
    http://www.alloggiosangirolamo.it/

    Alloggio La casa dei Grilli
    0547 665540
    http://www.casadeigrilli.it/

    Per chi viaggia in treno, consigliamo di pernottare a Cesena, che è collegata a Gambettola con il treno in partenza la mattina alle ore 8.11 e la sera alle ore 20.50, tragitto di 5 minuti.
    Di fronte alla stazione di Cesena:
    Albergo Alexander
    0547 27474
    http://www.albergoalexander.it/

    Per ulteriori informazioni scrivi a eventi@macroedizioni.it o chiama il numero 331 6172370.

     

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo