barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    III° Incontro Scuola delle alternative

    In questo terzo incontro, proponiamo il tema "Che tempo fa...nell'economia solidale"con l'intento di offrire l'occasione per riflettere e quindi confrontarsi su come ognuno di noi, a livello individuale e collettivo, vive e gestisce il tempo.
    15 ~ 16 novembre 2008
    5 novembre 2008 - Redazione Rees Marche

     

    "Che tempo fa...nell'Economia Solidale?"

    schema del tempo

    15 ~ 16 novembre 2008

     Eremo di Monte Giove, Fano

     

    Il percorso

     

    Il percorso che giunge a questo terzo incontro, è iniziato  alla fine del 2006 con "La visione alla base dell'economia solidale".

    In questo primo appuntamento ci siamo confrontati sulle motivazione e sugli scenari ideali alla base di tutte quelle azioni quotidiane volte alla trasformazione del modello socio-economico in cui siamo calati, ognuno nel suo specifico settore.  Tale incontro ha rappresentato l'occasione per approfondire il nesso tra le premesse culturali ed l'azione concreta, tra gli obiettivi a breve termine ,  le  strategie dei soggetti dell'ecosol e l'orizzonte ultimo in cui questi acquistano senso. E' emersa, inoltre,  in maniera forte, la questione della rete, della sua costituzione  e del suo funzionamento.

    Il secondo incontro "Il denaro e l'economia solidale" - tenutosi a metà del 2007 - è stato luogo di indagine su cosa si cela dietro questo strumento umano così complesso, analizzandolo su diversi livelli: psicologico - il legame con l'angoscia, col bisogno di possesso e l'ansia ; sociologico -  denaro come equivalente universale e l'influenza dello stesso  sull'organizzazione sociale ed economica moderna ; logiche concorrenziali, utilitaristiche e violente che sono naturalmente correlate al funzionamento del denaro nella società. Come parte dedicata alle proposte alternative a tutte le criticità e le problematiche emerse dall'analisi precedente, si è delineata una panoramica delle monete alternative, dell'uso sociale e solidale della moneta creata dal basso.

     

    In questo terzo incontro, proponiamo il tema "Che tempo fa...nell'economia solidale"con l'intento di offrire l'occasione per riflettere e quindi confrontarsi su come ognuno di noi,  a livello individuale e collettivo,  vive e gestisce il tempo.

    "Il tempo è denaro" è un modo di dire che rappresenta come il tempo venga percepito nella nostra società. Si tratta di una percezione che pervade la vita pubblica come quella privata, la dimensione emotiva come quella lavorativa. Ci sembrava naturale far succedere alla tematica del denaro quella del tempo: questi due elementi rappresentano le coordinate principali del modello socio-economico attuale, dell'alternativa che l'economia solidale vuole presentare e di ogni creazione ed organizzazione umana. Se la modalità del fare e non solo il fare, risulta importante - come il punto di vista dell'economia solidale afferma - allora il tempo costituisce l'aspetto centrale che decide dell'approccio stesso, la qualità e l'influenza.

    "Il tempo è la misura dell'esperienza, la misura dell'energia, la misura dell'emozione": il periodo storico che stiamo vivendo, le trasformazioni tecnologiche, le mutazioni complessive del vivere, variazioni geo-politiche, ci stimolano a modificare l'approccio alla realtà e ai rapporti umani. 

     

     

     

    Costi:
    pranzo e cena del sabato + pernottamento da sabato notte + colazione e pranzo
    della domenica: € 60
     
    Per chi volesse arrivare il venerdì sera deve aggiungere:
    - Cena + pernottamento venerdì notte + colazione sabato mattina: € 30
    - solo pernottamento venerdì notte + colazione sabato mattina: € 20

     

    Dove

     

    Eremo di Monte Giove

    Foto Eremo di Monte Giove L'Eremo di Monte Giove fu eretto nel 1608, e la sua costruzione finì nel 1627. Nel 1741 la Chiesa attuale fu rifatta e l'Eremo fu cinto da mura di clausura. Le confische ordinate dal Regno d'Italia lo spogliarono di ogni bene e venne abbandonato dai Monaci che solo nel 1925 vi poterono ritornare.
    La Chiesa, a pianta ottagonale, ha la Cappella a destra dedicata a San Romualdo e nell'abside un Coro di noce intarsiato. Nell'Eremo ha sede il Centro studi "Itinerari e incontri" che ogni anno organizza incontri culturali su temi religiosi, storico e sociali.

     


    Come si raggiunge
    In treno:
    stazione FS di Fano, poi si prosegue in taxi.
    In auto:
    A14 uscita di Fano, poi subito a destra per Roma, dopo 1,5 km uscita per Fano-Sud, quindi seguire le indicazioni per Rosciano.

     

     

     

     

    Info&iscrizioni:

    Michela Di Ciocco     333 3438122   shiri@altraofficina.it

    Toni Montevidoni      335 6241595   tonimon@hotmail.com

    Allegati

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo