barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Visita le Marche con il turismo responsabile

    Per il 12-13 e 14 Dicembre in concomitanza con la IV edizione Rassegna di Turismo Responsabile è stato organizzato un pacchetto turistico che consente a visitatori di tutta Italia di partecipare alla manifestazione e nel contempo di conoscere la città che la ospita, assistiti da operatori dell'economia solidale marchigiana.
    11 novembre 2008 - Redazione Rees Marche


    In concomitanza con la IV edizione Rassegna di Turismo Responsabile è stato organizzato un pacchetto turistico che consente a visitatori di tutta Italia di partecipare alla manifestazione e nel contempo di conoscere la città che la ospita, assistiti da operatori dell'economia solidale marchigiana.
    La Rassegna di Turismo Responsabile viene organizzata a Jesi (An) dal 2005, ogni anno a dicembre, dalla bottega del commercio equo e solidale di Jesi che è parte della Cooperativa marchigiana Mondo Solidale.
    Per l´edizione 2008 l'evento è rientrato nel bando Co-habitat della Provincia di Ancona, essendo la II parte del progetto "Filo-Comune" in collaborazione con l'Associazione Monsanoinforma (capofila del progetto) la Coop. Soc. Mondo Solidale, la Coop. Soc. Costess e l'Assoc. Comuni Virtuosi.
    L'evento si distingue ogni anno per la varietà di presentazioni dei viaggi di turismo responsabile, di esperienze di campi lavoro, di progetti sia nei paesi in via di sviluppo che del territorio marchigiano grazie all'apporto culturale di Ong, associazioni locali, agriturismi, enti istituzionali, fattorie didattiche, b&b ed aziende agricole. Tutti gli espositori e relatori ruotano attorno al sistema dell'economia solidale marchigiano.
    Jesi è la città ideale per ospitare la Rassegna di Turismo Responsabile, una straordinaria città d'arte al centro delle Marche, che conserva millenni di storia. Da qualche anno si sta sviluppando un discreto flusso turistico, e questa meravigliosa cittadina non può che adottare visitatori attenti e rispettosi, dal passo leggero, per un turismo sostenibile.

     

    Allegati

    • Informazioni e Programma (95 Kb - Formato pdf)

      PDF logo

      Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
      Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
      Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale casi può considerarsi uno Standard Aperto.
      Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)

      Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
      per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.

      Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
      del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
      oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo