Corso Animatori di Rete Locali 2008
Corso Animatori di Rete Locali 2008
Modulo 1 - Milano 28-29-30 novembre 2008
Modulo 2 - Pisa 23-24-25 gennaio 2009
I COSTI
Il corso è residenziale, il costo per l'iscrizione ad ogni modulo è di 100 € , 150 € con l'iscrizione contestuale ad entrambi; Il costo comprende il fondo di compensazione da ridistribuire tra i partecipanti provenienti dalle regioni più distanti
Per il primo modulo:
Il costo di pernottamento è pari a 30 euro per notte
Il costo per ogni pasto è di 12 euro
I costi potranno diminuire in relazione con il n. di iscritti
La fondazione Banca Etica mette a disposizione due borse di studio da erogare a corsisti provenienti preferibilmente dal sud Italia
il pagamento della sola quota del corso avverrà tramite bonifico bancario intestato a:
S.C.RE.T. SUPPORTO E CONNESSIONI RETI TERRITORIALI SOC COOP .
BANCA POPOLARE ETICA FILIALE 02
20129 MILANO ,
IBAN IT21Z05018016000 00000124791
riferimento corso animatori res modulo 1 e/o 2
Dove: I° modulo
Cascina Forestina
Cisliano (MI)
Parco Agricolo Sud
Gestore:
Azienda Agricola Nicolò Reverdini
Telefono:
02.90389263
L'azienda è raggiungibile dalla metropolitana di Milano fermata Bisceglie con l'autobus ATINOM per Abbiategrasso fermata Cisliano Cascina Scanna poi 10 minuti a piedi. Oppure in macchina, la mappa del link è riportato in fondo alla mail
IL CORSO
Il Tavolo nazionale RES (Rete di Economia Solidale) nel suo ultimo incontro ha deciso di realizzare un primo corso per gli animatori delle Reti di Economia Solidale locali.
Il corso, strutturato in due moduli:
* "I saperi ed i processi"
* "Le pratiche ed i metodi"
tramite il metodo della co-progettazione e della didattica attiva e tra pari, si propone di costruire un ‘prototipo, replicabile ed adattabile nei singoli contesti territoriali (verranno realizzati materiali disupporto riutilizzabili dalle singole RES locali).
Contenuti I° modulo "I saperi ed i processi"
Se si vuole lavorare con le reti sociali è indispensabile mettere nella cassetta degli attrezzi gli strumenti giusti, e tra questi risultano fondamentali i riferimenti di Economia e Storia e della "Teoria delle reti" richiamati dalla riflessione sulle esperienze in corso. Questi ‘saperi' vanno messi in rapporto con i ‘processi' che caratterizzano la costruzione di RES locali e quindi con i temi dello ‘sviluppo locale autostenibile' e della ‘democrazia in rete'.
Contenuti II° modulo "Le pratiche ed i metodi"
Nel quadro delle esperienze di RES locali che si vanno sviluppando in Italia, il modulo si propone di evidenziare competenze e strumenti utili nel lavoro di costruzione di relazioni e reti che gli attori coinvolti - sociali, economici, istituzionali - si trovano a svolgere nell'avanzamento dei progetti ed obiettivi nel loro territorio specifico. L'obiettivo è di far emergere - a partire dalle pratiche concrete - il ruolo di una animazione di rete capace di leggere il territorio e i suoi bisogni, di coglierne le potenzialità, di riconoscere la complessità delle dinamiche, di facilitare la partecipazione degli attori coinvolti allo sviluppo di nuovi processi.
Metodologia
Verrà privilegiata la presentazione, decostruzione, discussione e ricostruzione di ipotesi conoscitive e casi concreti; per facilitare il confronto per ogni Unità Didattica verranno poste al relatore/testimone e ai partecipanti una o più domande: un facilitatore/discussant cercherà di favorire i processi di decostruzione/ricostruzione.
Il primo modulo si collega anche ad un intervento formativo previsto nel progetto ‘Good Governance' (Project Leader ICEI, partner ACRA, finanziamento MAE- Ministero Affari Esteri).
Per ulteriori informazioni logistiche, per il programma dettagliato dei moduli di formazione scrivere a: segreteria@scret.it oppure telefonare 3357820012 Giuseppe De Santis
Per iscriversi si prega di completare il modulo allegato e di ri-inviarlo allo stesso indirizzo mail con oggetto: iscrizione
IL PROGRAMMA DEL PRIMO MODULO
Parte 1: "I saperi": discussant Davide Biolghini UD 1 - Economia
UD 2 - Storia
Parte 2 - "I processi": discussant Giuseppe Vergani UD 3 - Sviluppo locale ‘autosostenibile':
UD 4 - Teoria delle reti, Social Network Analysis e democrazia nella rete
|
ISCRIZIONI I° MODULO ENTRO IL 22 NOVEMBRE
SCRET supporto connessione reti territoriali
- via Kramer 35 - 20129 - Milano
www.scret.it
LINK LA FORESTINA IN GOOGLE MAPS