La nuova coabitazione ecologica arriva in Italia
Il co-housing è un modello di coabitazione nato in Danimarca negli anni '60 che sta per diventare una realtà anche in Italia. Funziona così: un numero di famiglie che va da un minimo di 10 a un massimo di 40 si stabilisce in una zona da recuperare dove, pur abitando ciascuna nel proprio appartamento, condivide ambienti di uso comune e spese come luce, gas ed elettricità e altro ancora se possibile. Così facendo le spese dei singoli vengono ridotte al minimo e le piccole incombenze della quotidianità rubano meno tempo perché assegnate a turni, compreso quelle di accudimento dei bambini se ce ne sono. Molte organizzazioni nel nostro Paese si stanno attivando per avviare sperimentazioni di co-housing rivalutando territori come vecchie cascine ed ecomostri, grazie alle concessioni o alle aste pubbliche.
Ci sono esperienze in Toscana - a Firenze e sulle sue colline, a Pisa, a Prato - a Torino, a Bologna, in Umbria, in provincia di Roma e non si tratta più di esperienze pionieristiche, ma consolidate, che fanno da laboratori-scuola. Così il modello importato dal Nord Europa si sta diffondendo, almeno come progettualità, soprattutto via Internet.
Spesso vengono coinvolti studi di architettura impegnati in progettazione di nuove unità immobiliari, cooperative di nuova edilizia sostenibile, gruppi di acquisto solidale. Quando si è in tanti e si fa cassa comune è chiaro che ci si può permettere di più, anche in termini di spazi e servizi: la sala hobby, l'asilo condominiale, l'orto bio, i pannelli solari e quant'altro.
Per saperne di più, i siti:
www.cohousing.it
Il sito rappresenta la Innosense Partnership, agenzia per il rinnovamento sociale, e il dipartimento Indaco del Politecnico di Milano, due realtà che intendono promuovere il co-housing nel nostro Paese e stanno portando avanti numerosi progetti alcuni dei quali dovrebbero partire entro il 2009.
www.cohousing-italy.com
Il sito promuove, in rete, l'associazione Cohabitando, formata da un gruppo di amici romani che si propone di divulgare la filosofia del co-housing attraverso la costruzione di strutture sparse da Nord a Sud.
www.ispcohousing.org (sito in lavorazione)
Il sito rappresenta l'ISPCo, istituto nazionale per la promozione del co-housing, con sede a Roma. Attraverso la sinergia delle associazioni impegnate in questo settore, fornisce consulenza e gestione operativa per la realizzazione di progetti di co-housing.