Il vino biologico italiano all'arrivo del regolamento europeo sulla vinificazione biologica
Venerdì 6 febbraio 2009 a Siena presso l'Enoteca Italiana. Bastione San Filippo - Fortezza Medicea Piazza della Libertà 1.
vite_biologicaIl 2009 potrebbe finalmente essere l'anno dell'emanazione del regolamento europeo sulla vinificazione biologica che molti operatori e consumatori attendono dal 1991. Nel frattempo però il settore, soprattutto in Italia, non è rimasto ad aspettare, nel nostro paese sono già più di 35.000 gli ettari dedicati a vigneto biologico.
Dalla loro uva per buona parte se ne ricava "vino da uve biologiche" che incontra sempre maggior interesse sul mercato locale ed internazionale grazie a diversi bravi vignaioli che negli anni hanno messo a punto tecniche di gestione del vigneto e della cantina che non solo consentono di ottenere un prodotto sano e rispettoso dell'ambiente ma anche di elevata qualità sensoriale.
Negli ultimi 3 anni il progetto europeo ORWINE ha concentrato le energie per analizzare e mettere a punto le tecniche disponibili e fornire alla Commissione Europea il supporto scientifico per redigere un regolamento che dia risposte alle richieste dei consumatori ed alle esigenze dei produttori. L'incontro sarà un'occasione per discutere i contenuti della proposta di regolamento prima che esso venga approvato, e quindi eventualmente accogliere i commenti ma anche per confrontarsi sulle tecniche di cantina sperimentate anche in aziende pilota dallo stesso progetto ORWINE ed i risultati dell'indagine condotta dall'Enoteca Italiana nell'ambito del Progetto Bio 360°.