barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Quale Futuro per l'Economia

    Serie di incontri lezioni per riflettere con l'aiuto di esperti del settore sulla crisi economica attuale, sulle possibili vie d'uscita e sul ruolo che il movimento ambientalista può svolgere in questo contesto. 20 e 27 Feb. 6 e 13 Marzo.
    13 febbraio 2009 - Redazione Rees Marche

    Gruppo Società e Ambiente
    Aderente Federazione Nazionale Pro Natura
    Viale Bonopera, 55 - Senigallia
    Tel.347-7097760 - e-mail info@gsa-senigallia.it
    Socio Banca Popolare Etica

    Orario di apertura della sede:
    Martedì e Venerdì
    dalle ore 17,00 alle 19,00
    Giovedì
    dalle ore 21,30 alle 23,00
    www.gsa-senigallia.it
    info@gsa-senigallia.it


    Sede I Circoscrizione
    Viale Bonopera, 55 (di fianco alla sede del GSA)
    Ore 21.15

    QUALE FUTURO
    PER L'ECONOMIA?

    Serie di incontri lezioni per riflettere con l'aiuto di esperti del settore sulla crisi economica attuale, sulle possibili vie d'uscita e sul ruolo che il movimento ambientalista può svolgere in questo contesto.

    Venerdì 20 febbraio 2009
    Prof. Mariangela Paradisi
    Docente di Economia all'Università Politecnica delle Marche.

    La crisi economica attuale e alcune riflessioni:
    Le cause: è solo una crisi momentanea che non mette in disussione il sistema o è lo stesso sistema economico,
    così come realizato negli ultimi decenni, ad aver finito la sua spinta propulsiva e crollare?
    Gli effetti: è acora proponibile una crescita illimitata in un contesto di risorse "finite" e ha ancora senso parlare
    di "sviluppo sostenibile" in un mondo in profonda crisi ambientale?


    Venerdì 27 febbraio 2009
    Arch. Antonio Minetti
    Dirigente Servizio Ambiente e Paesaggio Regione Marche

    Ambiente - risparmio di suolo - nuovi paesaggi.
    Paradigmi di un altro sviluppo. Il caso Marche
    Dopo un decennio (1995-2005 e oltre) di intensa costruzione del territorio torna nell'interesse disciplinare e culturale
    il tema dell'ecessivo consumo di suolo e dei suoi molteplici effetti non positivi. Un'analisi recente è in corso di sviluppo
    nelle Marche presso l'Assessorato Regionale all'Ambiente. Quali apporti di altre discipline alle valutazioni di sistema? E la politica vorrà "vederlo" e trarne conseguenze anche normative per una nuova stagione nel governo del territorio?


    Venerdì 6 marzo 2009
    Prof.  Mauro Gallegati
    Docente di Economia all'Università
    Politecnica delle Marche

    Uno sguardo al futuro.
    E' possibile immaginare un nuovo modello di organizzazione economica per il futuro?
    Le alternative possibili: dallo sviluppo sostenibile alla "decrescita felice" all'economia sociale di mercato.
    Il ruolo dell'ambientalismo in questo momento.


    Venerdì 13 marzo 2009
    Dott.  Davide Guidi
    Presidente REES - Rete Economia Etica e Solidale Marche

    Le "rivoluzioni dal basso"
    La necessità di ridurre al massimo le distanze fra produttori e consmatori: i GAS (gruppi di acquisto solidali)
    e le iniziative "a chilometri zero", a partiredai "Farmer market"
    Banca etica e il microcredito: é possibile una diversa gestione delle risorse finanziarie? Un caso particolare: le esperienze
    di "moneta locale". Queste rappresentano esperienze destinate a resare fatti marginali o sono in grado di cambiare il sistema?


    Iscrizione entro il 17  febbraio 2009
    prresso la sede in Viale Bonopera, 55 o telefonando al numero 347-7097760 nei giorni ed orari di apertura indicati sul retro
    oppure per e-mail  info@gsa-senigallia.it
    presso Laboratorio Orafo Aurum
    di Barzetti Graziano
    Via Portici Ercolani, 65

    quota di partecipazione:
    da versare al momento dell'iscrizione
    soci 10,00 €
    non soci 15,00 €
    quale contributo alle spese di organizzazione

     

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo