6° Premio Consumo Sostenibile per Tesi di Laurea
Anche quest'anno la Fondazione ICU - Istituto Consumatori Utenti propone agli autori di tesi di laurea su materie consumeristiche il Premio Consumo Sostenibile.
Le tesi devono trattare argomenti che riguardino in particolare: Economia solidale, Commercio equo e solidale, Risparmio e lotta agli sprechi, Qualità e costi dei consumi alimentari, Sicurezza degli utenti e dei consumatori, Vantaggi delle energie rinnovabili, Informazione e "trasparenza" nel mercato, Strumenti economici per un consumo più sostenibile, Legislazione e giurisprudenza a favore dei consumatori, Diritti dei consumatori e degli utenti Movimenti consumeresti, Unione Europea e politiche per i consumatori, Pregi e difetti della concorrenza nei mercati interni ed internazionali.
Il Premio ha avuto negli anni una sempre più nutrita partecipazione. Le tesi vincitrici sono state valorizate dalla Fondazione diventando preziose pubblicazioni della collana "I Libri dei Consumatori". La tesi di laurea vincitrice dell'edizione 2007, autore Pietro Pistone, è divenuta il libro "Class Action nel mondo e nuova legge italiana- Azione commettiva dei consumatori". E' in preparazione il nuovo Libro dei Consumatori che avrà per tema la decrescita, con il contributo di Gaia Calligaris, vincitrice dell'ultima edizione del Premio.
Al Premio Consumo Sostenibile sono ammesse tesi discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2000-2001 in poi, inviate entro il 30 SETTEMBRE 2008 a la Fondazione ICU, in viale Venezia, 7 - 30171 Venezia Mestre.
1° premio € 750,00
2° premio € 250,00
3° premio segnalazione sui Libri dei Consumatori
Il Bando completo e la scheda di partecipazione possono essere scaricati dal sito web
La giuria, composta dal CdA della Fondazione ICU: Michele Boato, Tito Cortese, Anna Ciaperoni, Ugo Ruffolo, Graziano Cioni
Per informazioni: tel. e fax 041/935666, info@fondazioneicu.org, www.fondazioneicu.org.
Graie per l'attenzione, Paolo Stevanato
La Fondazione ICU ha come fine statutario la ricerca e la divulgazione delle tematiche consumeriste, la creazione di corsi di aggiornamento e il sostegno alle associazioni dei consumatori, in particolare Federconsumatori, che l'ha promossa una decina di anni fa. A questo scopo, tra l'altro, pubblica i "Quaderni ICU" e i "Libri dei Consumatori", che si possono richiedere
gratuitamente alla sede della Fondazione (tel. e fax 041.935.666).
Allegati
-
Locandina ICU (49 Kb - Formato pdf)
Esistono molti programmi liberi per leggere e scrivere documenti PDF.
Questi programmi rispettano le basilari libertà di usare, studiare, ridistribuire e migliorare il software.
Del formato PDF ne esistono varie versioni, ma in generale casi può considerarsi uno Standard Aperto.
Maggiori informazioni... ( http://pdfreaders.org/index.it.html)
Il software libero è una scelta etica e per questo consigliamo il sito http://pdfreaders.org/index.it.html
per scaricare il lettore PDF più oportuno per il vostro sistema.
Per salvare il documento basta cliccare sul link del titolo con il tasto destro
del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto o destinazione con nome" (PC),
oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Macintosh).