barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Dalle auto ibride alle foreste i falsi miti degli ambientalisti

    La Redazione di Rees Marche pubblica questa Inchiesta provocatoria dell'Indipendent che vorrebbe smontare molti dei dogmi degli ecologisti , come un esempio di "confusione o malafede" sull'argomento.
    5 marzo 2009 - VALERIO GUALERZI (Redazione la Repubblica)
    Fonte: La Repubblica .it - 04 marzo 2009

    La Redazione di Rees Marche pubblica questa Inchiesta provocatoria dell'Indipendent che vorrebbe smontare molti dei dogmi degli ecologisti , come un esempio di "confusione o malafede" sull'argomento.

    Provocazione delquotidiano inglese independent Per qualche ambientalista potrà avere lo stesso effetto che le celebri vignette danesi hanno scatenato tra i musulmani più intransigenti. L'Independent, quotidiano inglese di certo non sospettabile di antipatie ecologiste, ha pubblicato infatti uno speciale per smontare molti dogmi verdi. Le conclusioni sono tutto sommato opinabili e destinate a far discutere all'infinito, ma decisamente sorprendenti.

    Nel bene come nel male. Nella prima categoria rientra ad esempio il giudizio sulla Cina, vista da molti ambientalisti (sempre meno in realtà), come il "Grande Satana" dell'inquinamento. In realtà, sottolinea l'inchiesta del giornale britannico, Pechino sta infilando una lunga serie di mosse positive ed è in pole position per diventare il vero leader della rivoluzione energetica verde. ''La Cina - scrive l'Independent - è sulla via per divenire un'economia a bassa produzione di CO2'' e ormai le sue industrie non producono solo giocattoli e paccottaglia a basso prezzo, ma anche pannelli solari, turbine eoliche e batterie ricaricabili. Nella seconda categoria, ovvero tra i miti "salvifici" che gli ambientalisti farebbero bene a mettere in soffitta, secondo il quotidiano c'è invece l'auto ibrida.

    Protagonista degli ultimi saloni motoristici internazionali e grande speranza di un'industria alla disperata ricerca di una via d'uscita verde dalla crisi, le vetture a doppia alimentazione benzina/elettricità per il giornale britannico possono inquinare in realtà più di un vecchio diesel. Tra i miti da dissacrare il giornale segnala anche la tutela delle antiche foreste. Non che siano dannose ovviamente, ma il loro contributo nella lotta al riscaldamento globale va drasticamente ridimensionato. Gli alberi vecchi, sostiene l'Independent in uno dei passaggi più discutibili dell'inchiesta, non assorbono infatti CO2 come quelli giovani e quando muoiono liberano tutta l'anidride carbonica che hanno utilizzato. Per questo - è la provocatoria tesi del giornale - meglio abbatterli e farci sedie, scrivanie, costruzioni, risparmiando in materiali chimici equivalenti. Purché naturalmente si proceda a sostituirli con alberi nuovi che nei primi 55 ani di vita assorbiranno il maggior quantitativo di anidride carbonica.

    Altro dogma messo a dura prova dall'inchiesta è quello del "buy local", ovvero della spesa a chilometri zero. Il conteggio delle emissioni prodotte per ogni chilo di alimenti, si sottolinea, non dipende infatti necessariamente dalla distanza rispetto a chi li consuma, ma dall'efficienza energetica con cui vengono prodotti e distribuiti. L'Independent sposa infine due soluzioni che per gli ambientalisti sono vere e proprie bestie nere: utilizzo degli ogm in agricoltura e ritorno al nucleare. I primi, afferma il giornale, possono dare un importante contributo nella lotta alla fame nel mondo, mentre l'energia dell'atomo produce solo il 5% delle emissioni di CO2 rispetto al gas e rappresenta una fonte alla quale non si può rinunciare.

     

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo