barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Premio Biol 2009. E’ già record d’iscrizioni

    Ad aprile in Puglia tornano a confronto i migliori oli extravergini biologici al mondo.
    6 marzo 2009 - Redazione GreenPlanet.net
    Fonte: Greenplanet.net - 04 marzo 2009

    Premio Biol 2009 Ad aprile in Puglia tornano a confronto i migliori oli extravergini biologici al mondo. Nel frattempo si terranno in varie regioni italiane e all'estero le preselezioni territoriali. Iscrizioni entro il 20 marzo.

    Numeri da record le iscrizioni al Premio Biol, la manifestazione olivicola internazionale che dal 20 al 25 aprile, per il quattordicesimo anno consecutivo, porrà a confronto in Puglia i migliori oli bio-extravergini dei vari continenti. Questa nuova edizione, che sancisce il ritorno dell'evento ad Andria, conta al momento già 250 iscrizioni (l'anno scorso alla fine furono circa 300) di oli provenienti da 17 paesi: oltre l'Italia, Arabia Saudita, Albania, Australia, Cile, Croazia, Egitto, Grecia, Israele, Nuova Zelanda, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia e due nuovi ingressi: Giordania e Slovenia.
    E tra fine mese e i primi di aprile si terrà la fase concorsuale delle preselezioni territoriali, previste in Campania, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Molise, Puglia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Umbria (che quest'anno include le Marche), Liguria (al debutto), nonché in Grecia.
    Intanto fino al 20 marzo ci si può ancora iscrivere: le aziende che producono, imbottigliano o commercializzano olio extravergine biologico possono farlo tramite il sito www.premiobiol.it, o contattando l'organizzazione tecnica del CiBi-Consorzio Italiano per il Biologico (via O. Serena, 37 - 70126 Bari; Tel./ Fax + 39 080 5582512).
    Dopo la fase delle preselezioni territoriali la giuria internazionale testerà gli oli finalisti e assegnerà vari riconoscimenti: il "Premio Biol", rivolto al migliore olio extravergine biologico imbottigliato all'origine e pronto per la commercializzazione; il "Biolpack", per il miglior packaging, ossia il confezionamento di prodotto con il migliore design e l'etichettatura più chiara; il "Biolblended", premio per il miglior blended, cioè il prodotto finito (quindi imbottigliato) commercializzato con marchi non del produttore, ma che abbia comunque origine e qualità certa. Più vari riconoscimenti speciali e territoriali.
    Biol, come di consueto, non è solo concorso: il programma collaterale prevede iniziative gastronomiche, culturali e occasioni di studio e confronto. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, sarà mantenuto il binomio tra olio e pesce biologici grazie al connubio col BiolFish, progetto internazionale sulla pesca e acquacoltura sostenibile, su cui si accenderanno i riflettori a giugno a Monopoli.

    Il Premio Biol è patrocinato da Ifoam e Ministero delle Politiche Agricole, e si svolge in collaborazione con enti locali e vari organismi di settore tra cui Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari, Città di Andria, Comune di Monopoli, Aiab Puglia, Icea - Istituto Certificazione Etica e Ambientale, Consorzio Puglia Natura.

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo