barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Pubblicato il bilancio sociale 2007 di Brio

    Per il secondo anno consecutivo, Brio Spa presenta il bilancio sociale del Sistema Brio, ovvero delle società del Gruppo Primavera e di altre aziende collegate.
    9 marzo 2009 - Eugenio Felice ( Fruttaonline - Greenplanet network)
    Fonte: Greenplanet.net - 09 marzo 2009

    Pubblicato il bilancio del 2007 della BRIO Per il secondo anno consecutivo, Brio Spa presenta il bilancio sociale del Sistema Brio, ovvero delle società del Gruppo Primavera e di altre aziende collegate. Il bilancio riguarda l'anno 2007 in quanto l'esercizio della Cooperativa Agricola La Primavera (la capogruppo) chiude a marzo.

    In un volume di circa 70 pagine vengono riportati, sulla base dei più comuni standard internazionali di rendicontazione, i risultati economici, sociali e ambientali realizzati dalle società appartenenti al Sistema Brio. Si tratta di una scelta coerente con i valori fondanti di questo Gruppo, che fa riferimento al mondo cooperativo all'agricoltura biologica, socialmente e ambientalmente responsabile.

    Questo per dare maggior trasparenza e far conoscere cosa significa essere coltivatori biologici, per trasmettere i valori del biologico e far comprendere l'impatto del proprio lavoro sul territorio, l'ambiente e la società. Questo perché, afferma il presidente della Cooperativa Agricola La Primavera, Gaetano Zenti, nella lettera introduttiva al documento: "La nostra sfida continua è riuscire ad ancorare lo sviluppo commerciale alle radici della nostra produzione agricola. La nostra originalità sta nell'essere un gruppo, gestito da agricoltori biologici, che hanno capito la necessità di organizzarsi per offrire al cliente il migliore servizio, senza però perdere il legame con la terra, che vogliamo sempre trasmettere a tutti i nostri operatori e collaboratori".

    A sua volta, il presidente della Brio Spa, Paolo Steccanella, sottolinea come il bilancio sociale costituisca uno strumento efficace per "comunicare le cose veramente importanti che spesso non si vedono al primo sguardo". Da questo punto di vista vanno segnalati gli impegni e gli investimenti per il sistema dei controlli Brio applicato durante tutta la fase di coltivazione che permette di garantire il prodotto biologico ai consumatori. Nel 2007 sono stati destinati agli investimenti in queste attività oltre 430 mila euro e l'iniziativa prosegue anche nel 2008 e 2009.
    Inoltre, per tutelare il consumatori e gli agricoltori biologici, Brio Spa ha condiviso il proprio know-how in merito alle tecniche di controllo all'interno del progetto Federbio che coinvolgeva i vari partecipanti della filiera. Nel 2007 e 2008 Brio ha collaborato allo sviluppo del protocollo d'intesa per il rafforzamento dei controlli dei prodotti ortofrutticoli provenienti da agricoltura biologica con l'obiettivo di mantenere, a fronte di una forte crescita delle aziende biologiche del mercato stesso, l'integrità e l'affidabilità del biologico italiano.

    Inoltre, il bilancio sociale comunica l'impegno di Brio Spa nella ricerca nel settore bio. In particolare si tratta delle ricerche sulle tecniche e i metodi di coltivazione per dare la risposta al problema del controllo delle erbe infestanti, dove in Sicilia i sistemi già conosciuti non assicurano un'efficace controllo delle malerbe; dell´individuazione e studio delle varietà di pesco, melo e fragola più adatte all'agricoltura biologica e delle nuove varietà di pomodori di elevato valore organolettico; della riduzione della quantità di rame nella difesa del melo. Inoltre, nel 2007 è partito il progetto con la finalità di abbassare il contenimento dei nitrati negli ortaggi a foglia, anche se le lattughe da agricoltura biologica della cooperativa sono già al di sotto dei limiti europei. Il progetto è stato completato nel 2008.

    Inoltre, a fronte dell'incremento nella fornitura delle mense scolastiche con il prodotto biologico (la produzione giornaliera di Brio si aggira intorno al 15% della produzione nazionale dei pasti biologici consumati nelle mense scolastiche), Brio S.p.A ha intrapreso nel 2007 un investimento importante della realizzazione del magazzino specializzato destinato ai prodotti Freschi e Generi Vari presso il nuovo Centro Agroalimentare di Verona, completato nel 2008 con l'apertura del cash and carry aperto al pubblico.

    La Cooperativa Agricola La Primavera, inoltre, sviluppa importanti iniziative di informazione e sull'agricoltura biologica attraverso una serie di attività rivolte ai cittadini veronesi.

    Sul piano sociale, va ricordato l'impegno a Swaziland (Africa), un progetto indirizzato alla valorizzazione dei prodotti locali e lo sviluppo della loro commercializzazione. Il progetto è stato intrapreso alla fine del 2006 in collaborazione con Regione Veneto, Legambiente e Cospe e completato nel 2008 con la realizzazione dei due centri, uno per la produzione delle marmellate e l'altro per lo stoccaggio dei materiali, restituendo così vitalità ed efficienza ai sistemi contadini locali, per garantire l'indipendenza alimentare della comunità a partire dai suoi strati sociali più deboli.

    Da segnalare come all'interno del Sistema Brio lavorino direttamente 176 persone e vengono coinvolte 89 aziende agricole socie della Cooperativa Agricola La Primavera della zona di Verona e altre 150 aziende agricole fornitrici dell'ortofrutta in Italia (e all'estero) e 100 aziende di produzione, fornitori dei prodotti freschi e generi vari.

    Brio Spa, a cui fanno capo le società Terre del Sud (di produzione, in Sicilia), Brio Deutschland e Brio France (di commercializzazione in Gremania e in Francia), BDL Trasporti (di logistica) hanno creato nel 2007 un fatturato di 46.420.011 euro.

    La versione integrale del Bilancio Sociale 2007 del Sistema Brio è visibile sul  sito: www.briospa.com

     

     

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo