barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Il mondo secondo Monsanto

    Il libro inchiesta sulla multinazionale degli OGM che ha fatto il giro del mondo
    Oltre 100.000 copie vendute e traduzioni in 11 paesi:
    un successo internazionale per un libro che non potrai smettere di leggere
    13 aprile 2009 - Marie-Monique Robin


     Arianna Editrice  Gruppo Macro edizioni

    Il libro inchiesta sulla multinazionale degli OGM che ha fatto il giro del mondo
    Oltre 100.000 copie vendute e traduzioni in 11 paesi:
    un successo internazionale per un libro che non potrai smettere di leggere 
     

    Di che cosa parla Il mondo secondo Monsanto?
    Monsanto è il principale produttore mondiale di OGM ed è una delle aziende più controverse della storia industriale.
    Dalla sua fondazione nel 1901, ha accumulato diversi processi a proprio carico, a causa della tossicità dei suoi prodotti, eppure oggi la multinazionale di Saint Louis si pubblicizza come azienda della "scienza della vita", apparentemente convertita al verbo dello sviluppo sostenibile.
    Quali sono i veri scopi di Monsanto? Dopo aver ignorato per tanto tempo gli effetti della propria attività sull´uomo e sull´ambiente, perché l´azienda esprime improvvisamente interesse per la questione della fame nel mondo?
    Questo libro, risultato di tre anni di importanti ricerche che hanno portato l´autrice in America, Europa e Asia, parla della poco nota storia dell´azienda Monsanto.
    Avvalendosi di documenti inediti, delle testimonianze delle vittime, di scienziati e di uomini politici, il libro ricostruisce la genesi di un impero industriale che, grazie a una comunicazione menzognera, a rapporti di collusione con l´amministrazione nord americana e a pressioni e tentativi di corruzione, è divenuta la prima azienda al mondo produttrice di semi.
    Il testo svela inoltre il ruolo giocato da Monsanto nell´estensione planetaria delle colture OGM, senza che ci sia stato alcun controllo serio relativo ai loro effetti collaterali sulla natura e sulla salute umana.

    Cosa hanno detto di questo libro?
    Oggi, mentre Francia ed Europa sono scosse da un vero e proprio dibattito scientifico, economico e sociale sulle conseguenze sanitarie e ambientali degli OGM, oltre che sulla condizione contadina e sui test sugli esseri viventi, il libro della Robin arriva con un tempismo perfetto. È infatti a pieno titolo un´opera per la salute pubblica, ed è come tale che dovrebbe essere letta e considerata.
    Dalla prefazione di Nicholas Hulot, giornalista  ed ecologista francese

    In piena crisi economica e alimentare, dovuta alla crescita dei prezzi dei beni primari, c´è chi naviga nell´oro. È la Monsanto, industria biotech, che esporta felicemente in tutto il mondo il modello di agricoltura transgenica. La multinazionale delle sementi, invisa agli ambientalisti e ai contadini di mezzo mondo, ha dichiarato vendite per 2,6 miliardi di dollari con un incremento del 29% rispetto al 2008.
    Gabriele Bindi, Slowfood.it

    Un´indagine serrata, che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: business, business!
    Entreprise et Carrières

    Un libro accattivante, trasparente, perfettamente documentato. Appassionante e scritto come un romanzo poliziesco scientifico.
    La Recherche

    L'indice
    Prefazione. Un libro per la salute pubblica di Nicolas Hulot XI
    Introduzione. Il caso Monsanto

    PARTE PRIMA
    Uno dei grandi inquinanti della storia industriale

    1. PCB: un crimine da colletti bianchi
    2. Diossina: un inquinante al servizio del Pentagono
    3. Diossina: manipolazioni e corruzione
    4. Roundup: operazione intossicazione
    5. Il caso dell´ormone della crescita bovina (parte prima):
    l´influenza sulla FDA
    6. Il caso dell´ormone della crescita bovina (parte seconda):
    l´arte di mettere a tacere le voci discordanti

    PARTE SECONDA
    OGM: il grande complotto

    7. L´invenzione degli OGM
    8. Scienziati messi a tacere
    9. 1995-1999: la Monsanto tesse la tela
    10. La legge ferrea dei brevetti sugli organismi viventi
    11. Grano transgenico: la battaglia persa della Monsanto
    nell´America del Nord

    PARTE TERZA
    Gli OGM della Monsanto all´assalto del Sud

    12. Messico: colpo basso alla biodiversità
    13. In Argentina: la soia della fame
    14. Paraguay, Brasile, Argentina: la «Repubblica unita della soia»
    15. India: le sementi del suicidio
    16. Come le multinazionali controllano gli alimenti del mondo
    Conclusioni. Un colosso con i piedi d´argilla
    Appendice. Un successo durevole

    Marie-Monique Robin: l'autrice
    Marie-Monique Robin ha vinto il Premio Albert-Londres, il più prestigioso della stampa francese (1995).
    Giornalista da oltre 25 anni, scrittrice e regista, è autrice di molti documentari che le sono valsi diversi riconoscimenti internazionali, e di documentari ripresi in America Latina, Africa, Europa e Asia.
    Su Il mondo secondo Monsanto tiene costantemente aggiornato un blog.

    Per approfondire
    Leggi l'intervista all'autrice del libro Marie-Monique Robin.

     

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo