Scuola di formazione pratica in agricoltura biodinamica
E' nata nell'Oasi di biodiversità di Galbusera Bianca, affiliata al Sistema Oasi di WWF Italia, nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone, a Rovagnate (LC), la prima Azienda -Scuola di formazione pratica in agricoltura biodinamica www.oasigalbuserabianca.it, in associazione con APAB Lombardia (Associazione per l'agricoltura biodinamica) e AGRI.BIO Lombardia (Promozione per l'agricoltura biodinamica).
L'Azienda-Scuola di formazione pratica in agricoltura biodinamica vuole soddisfare la richiesta crescente di periodi di tirocinio pratico a completamento della formazione teorica, svolta ormai da anni in vari Centri di formazione ed Università. Vuole approfondire nelle condizioni reali e concrete della pratica agricola biodinamica le diverse metodiche di coltivazione sul campo, per evitare errori, risultati dubbi, perdite di lavoro e di denaro ad agricoltori ed appassionati, con la possibilità di imparare, ripetendo più volte le varie operazioni colturali.
L'attività di formazione pratica si articola in una serie di brevi periodi, dai 2 ai 3 giorni comprendenti sempre il fine settimana.
Ogni incontro è monotematico, tutti i corsisti vengono seguiti a turno dallo staff sotto la responsabilità didattica e la guida di Michele Baio.
I temi degli incontri sono:
• I PREPARATI BIODINAMICI (parte 1 e 2)
• Allestimento e interramento preparati invernali (parte 1)
• Reperimento materiali,
• raccolta quercia e ortica,
• preparazione contenitori,
• i nuovi preparati vegetali di Maria Thun
• Dissotterramento preparati invernali e interramento preparati estivi (parte 2)
• Reperimento materiali,
• molinatura quarzo,
• i nuovi preparati vegetali, Betulla /Achillea
• il preparato 500 K,
• il Fladen Venerdì 17 Sabato 18 Aprile
• IL CUMULO BIODINAMICO SABATO 6 DOMENICA 7 GIUGNO
• Allestimento e cura,
• cumuli di letame vaccino, cumuli di composta vegetale, cumuli particolari,
• assestamento e inserimento preparati,
• copertura
• I PREPARATI DA SPRUZZO SABATO 11 LUGLIO
• Dinamizzazione manuale e meccanica,
• irrorazione,
• uso di dinamizzatori meccanici e irroratori manuali.
• LA PASTA PER TRONCHI OTTOBRE DATA DA DEFINIRE
• Cura, recupero e mantenimento di alberi, specialmente da frutta,
• allestimento di 3 tipi di pasta per tronchi pennellabile e spruzzabile.
• potatura
•
• LE CENERI SABATO 23 DOMENICA 24 MAGGIO
• Controllo diretto di erbe indesiderate e insetti distruttori, topi e animali superiori.
• reperimento dei materiali necessari e applicazione della la metodica di controllo,
• incenerimento ed elevazione a potenza omeopatica.
• Per questo incontro è necessario un buon livello di conoscenza di agricoltura biodinamica
• IL SENSO DELLA TERRA
• (Destinato a chi non ha conoscenze agricole pratiche)
• Osservazioni,
• esperienze sensoriali e operazioni agricole di base,
• lavorazioni dei terreni,
• semine miste e sovesci,
• semine e trapianti di orticole e di alberi da frutta,
• allestimento del vivaio.
A SEGUIRE
orticoltura familiare : basi di orticoltura biodinamica pratica, come rendere vitale il terreno di un orto, consociazioni, uso dei preparti. Il giardino dei semplici : allestiamo assieme un giardino terapeutico per i profumi estivi e le tisane invernali, oleoliti e tinture
Parte 2: cosmesi vegetale autoproduzione e u
Venerdì 17 e Sabato 18 Aprile
DISSEPPELLIMENTO E INTERRAMENTO PREPARATI BIODINAMICI
Venerdì:
preparazione materiali, molinatura quarzo, preparazione Achillea, vescica di Cervo e corna,
Betulla/Achillea, il 500K, il Fladen.
( ore 8 costo 40 euro)
Sabato: (giornata gratuita aperta a tutti)
dissotterramento preparati invernali, sotterramento preparato estivo cornosilice, allestimento Achillea in animale e vegetale