barralunga

REES Marche

RSS logo

Calendario

    Beni comuni

    Enel apre al minieolico

    L’Enel Green Power lancia le sue strategie commerciali nel settore eolico di piccola taglia diffondendo i mini-impianti attraverso la propria rete in franchising di Enel.si, composta da circa 450 installatori, presenti su tutto il territorio nazionale.
    24 maggio 2009 - Mauro Spagnolo
    Fonte: Rinnovabili.it - 22 maggio 2009

    L'Enel Green Power lancia le sue strategie commerciali nel settore eolico di piccola taglia diffondendo i mini-impianti attraverso la propria rete in franchising di Enel.si, composta da circa 450 installatori, presenti su tutto il territorio nazionale.
    Energy Ball, mini generatore eolico

    La società Enel Green Power, dedicata allo sviluppo ed alla gestione delle fonti rinnovabili in Italia e nel mondo, ha lanciato a Roma una nuova iniziativa espressamente rivolta all'innovazione di settore. Protagonista il mini-eolico, l'ultimo erede tecnologico dei vecchi mulini a vento che, se in Paesi come gli Stati Uniti ha dato il via ad una vera e propria rivoluzione, in altri, come l'Italia, nonostante la maturità della tecnologia e la presenza di incentivi ad hoc, sembra ancora stentare a decollare.
    Eppure, come è emerso dall'incontro capitolino, nel nostro Paese esistono grandi potenzialità e, nonostante un quadro normativo ancora non uniforme, sono presenti Regioni come Puglia, Toscana, Lazio e Campania che iniziano a mostrare una sensibile vocazione eolica. La convinzione più volte espressa dallo stesso presidente di Enel Green Power, Francesco Starace, è che in Italia si debba puntare allo sviluppo di un settore industriale maturo e a costi decrescenti, con i miglioramenti della tecnologia e dell'efficienza delle filiere industriali, per arrivare a un punto di equilibrio economico con le fonti energetiche tradizionali. E il mini-eolico, a riguardo, potrebbe costituire un importante passo in questa direzione.
    Quando si parla di eolico di piccola taglia ci si riferisce ad impianti che vanno da 1 kW fino a 200 kW adatti sia allo stand alone in stazioni meteo, rifugi montani, illuminazione pubblica o stazioni di pompaggio dell'acqua, che alla connessione alla rete (grid connected) per aziende agricole, campeggi piuttosto che installazioni in ambito urbano o autorità portuali.
    L'intenzione della società è di introdurre anche l'eolico di piccola taglia nelle proprie strategie commerciali. Enel.si, attraverso la propria rete in franchising, composta da circa 450 installatori presenti su tutto il territorio nazionale, lancerà dunque l'offerta mini-eolico composta in primo luogo da un'ampia gamma di prodotti da 1 a 60 kW di potenza e dallo sviluppo di strumenti di informazione e divulgazione attraverso la realizzazione di un sito web e guide a tema.
    A ciò va ad aggiungersi il micrositing un sistema per la caratterizzazione del sito composto da un simulatore web per una prima valutazione dell'area e dell'investimento sulla base di dati storici disponibili (atlante eolico, stazioni meteo ecc.) ed un kit di rilevazione locale a basso costo e di facile installazione, con possibilità di trasferimento dati al simulatore, per una caratterizzazione della durata di qualche mese.
    Ultimo aspetto: lo sviluppo, in collaborazione con Prestitempo (Deutsche Bank S.p.A.), di un apposito strumento finanziario per dilazionare il 100% del costo dell'impianto in rate di importo fisso, per una durata che va da un minimo di 12 ad un massimo di 120 mesi.
    Buona fortuna mini-eolico.

     

    Sito realizzato con PhPeace 2.6.32

    PhPeace è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo le condizioni dellaLicenza GNU GPL

    A meno di avvisi di particolari (articoli con diritti riservati) il materiale presente in questo sito può essere copiato e ridistribuito, purchè vengano citate le fonti e gli autori. Non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale pubblicato.

    validateXHTMLcclvalidateCSS

    Segnala eventuali errori al WebMaster | RSS logo